Minipompe per vuoto Coval con comunicazione IO-Link

La nuova serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-Link di Coval, serie Lemax IO, integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto in un prodotto compatto. Tramite la loro interfaccia di comunicazione IO-Link, le mini pompe per vuoto comunicano in tempo reale e, grazie alla tecnologia ASC (Air Saving Control), combinano produttività e risparmio energetico, adattandosi ad una moltitudine di applicazioni nel settore dell´imballaggio, della robotica o della lavorazione della plastica. Senza bisogno di periferiche aggiuntive, queste mini-pompe All-In-One sono completamente compatibili con l’automazione dell’Industria 4.0.
L’interfaccia IO-Link garantisce un’efficiente comunicazione in tempo reale tra le pompe per vuoto Lemax IO e tutti i protocolli di livello superiore (Ethernet/IP, Profinet, EtherCAT, ecc.) utilizzati per la supervisione della linea di produzione. Il bus IO-Link supporta la diagnostica continua, la programmazione centralizzata ed il controllo della pompa. La disponibilità di dati di stato diagnostici in tempo reale consente di ottimizzare la produzione. Oltre all´installazione rapida, la manutenzione preventiva risulta più semplice e la sostituzione delle pompe per vuoto non richiede una riconfigurazione.
La tecnologia ASC, che garantisce un controllo intelligente del vuoto interrompendo il consumo d’aria al raggiungimento del livello di vuoto impostato, garantisce un risparmio energetico compreso tra il 75 e il 99% a seconda dell’applicazione. Inoltre, la tecnologia ASC consente di analizzare l´applicazione e di adattarsi a parti impermeabili o porose per ottimizzare il funzionamento ed il consumo energetico.
Compatte nelle dimensioni, tutte le principali funzioni delle pompe Lemax IO sono integrate in un unico modulo: regolazione della pressione, elettrovalvole, silenziatore aperto anti-intasamento, vacuostato elettronico, connettore M8 (connessione diretta Plug & Play) e soffiaggio regolabile. Le dimensioni ed il peso ridotti (130 g) consentono l’installazione in prossimità delle ventose per una massima rapidità di risposta.
Le pompe Lemax IO possono essere adattate facilmente alle esigenze degli integratori di sistemi e degli utilizzatori finali. Gli ugelli sono disponibili in tre diametri (1, 1,2, 1,4 mm) e consentono una portata di aspirazione da 29 a 70 Nl/min (vuoto max 85%). Sono dotati a scelta di elettrovalvola normalmente chiusa (NC) o normalmente aperta (NA). Questa variante è consigliata per applicazioni in cui la presa del pezzo deve essere garantita in caso di mancanza di corrente imprevista, o anche in caso di perdite (sicurezza positiva). Diverse pompe Lemax IO possono essere combinate in un’isola utilizzando una unica alimentazione
Contenuti correlati
-
Un unico sensore per il monitoraggio della temperatura e umidità dell’aria
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o...
-
Coval presenta una nuova serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-Link
Tramite la loro interfaccia di comunicazione IO-Link, le mini pompe per vuoto serie Lemax IO di Coval comunicano in tempo reale e, grazie alla tecnologia ASC (Air Saving Control), combinano produttività e risparmio energetico, adattandosi ad una moltitudine di...
-
Pompe per vuoto Coval con IO-Link per tutti i settori industriali
La manipolazione tramite vuoto deve soddisfare diverse esigenze: materiale e peso delle parti da manipolare, integrazione su macchine e robot, alte cadenze. La serie GVMax HD Heavy Duty di Coval combina robustezza, potenza, modularità e comunicazione per...
-
Siemens rende più sostenibile la Centrale del Latte del Molise
La Centrale del Latte del Molise, di proprietà della famiglia Sassano, con il contributo tecnologico di Siemens, realizza un esempio virtuoso di economia circolare e sostenibile per la propria azienda casearia situata nella provincia di Campobasso, in...
-
La Energy Saving App, il software Coval che misura i risparmi energetici
Da diversi anni COVAL è impegnata a migliorare l’efficienza energetica delle sue pompe per vuoto. Produttore francese di componenti e soluzioni per la gestione del vuoto, COVAL, offre il software Energy Saving App, accessibile online, che permette...
-
Illuminatori industriali a LED di Turck Banner
Turck Banner Italia ha reso disponibile gli illuminatori LED WLS27 Pro con IO-Link. La serie programmabile con LED RGBW trova perfetto utilizzo in applicazioni di indicazione, illuminazione e ispezione in numerosissimi settori produttivi e rappresenta una vera...
-
Manifold per flussostato digitale per acqua
PF3WB/C/S/R è il nuovo manifold per flussostato digitale – proposto da SMC – che centralizza il controllo del flusso e della temperatura delle diverse linee situate all’interno di un impianto. Questa innovazione presenta diversi vantaggi: consente di...
-
Riduzione fino al 75% dell’energia nella produzione di bicchieri e bottiglie
Circa il 50% del costo del vetro è legato alla spesa dell’energia necessaria a produrlo: a parità di effetti sulla formatura di ‘vetro cavo’, il vuoto richiede il 25% di energia in meno rispetto a quella che...
-
Sensore di livello programmabile per l’Industria 4.0
Euroswitch propone una nuova versione del Sensore di Livello analogico mod. ESL , concepito in ottica industria 4.0. L’azienda ha interamente progettato la nuova gamma di sensori all’interno dei propri laboratori di ricerca & sviluppo, innovativa struttura...
-
Valvole proporzionali Emerson con interfaccia IO-Link per industria 4.0 e integrazione IIoT
Emerson ha reso disponibili le valvole proporzionali ASCO Numatics per il controllo di pressione Sentronic Plus (serie 614) e Sentronic LP (serie 617) con l’integrazione delle comunicazioni IO-Link per fornire controllo e diagnostica convenienti e affidabili a...