Maggiore potenza fuori dal quadro di comando
Azionamenti decentrati Lenze: 8400 motec adesso fino a 7,5 kW. La funzione VFC eco-Mode adatta la corrente di magnetizzazione del motore alle condizioni di carico, permettendo notevoli risparmi di energia nel funzionamento a carico parziale.

Tre classi di potenza, un’unica forma costruttiva: Lenze ha conferito maggiore potenza agli Inverter Drives 8400 motec. I robusti motoinverter realizzati con grado di protezione IP65, oltre all’attuale gamma da 0,37 a 3 kW, adesso sono disponibili anche con 4, 5,5 e 7,5 kW. In combinazione con i motoriduttori formano un’unità meccatronica completa che, grazie alla sua forma robusta e compatta, permette un’installazione ottimale direttamente nell’impianto, al di fuori del quadro di comando.
Facili applicazioni di sollevamento nel campo dell’intralogistica, compressori, pompe e ventilatori sono quattro delle tipiche applicazioni alle quali Lenze punta prevalentemente con l’espansione della serie di inverter. Il diretto collegamento ad esempio a Profinet ed EtherCAT per mezzo di interfaccia plug-in consente di integrare gli Inverter Drives 8400 motec facilmente in linea nel sistema di controllo. Ed anche la messa in servizio risulta facilissima, perfino senza PC collegato. Basterà impostare in loco i DIP-switch e collegare un potenziometro. La memorizzazione dei parametri avviene infine sul modulo di memoria plug-in degli Inverter Drives 8400 motec. La tecnologia di sicurezza drive-based – con la funzione Safe Torque Off (STO) – è disponibile opzionalmente.
Un highlight in termini di efficienza energetica è rappresentato dalla funzione VFC eco-Mode che adatta la corrente di magnetizzazione del motore in maniera ottimale alle condizioni di carico, permettendo in tal modo notevoli risparmi di energia nel funzionamento a carico parziale. E per completare le possibilità degli Inverter Drives 8400 motec questi possono essere combinati con i motori trifase MF L-force per formare un “drive package” completo ed efficiente. Un vantaggio essenziale della soluzione decentrata risulta dall’innovativo principio costruttivo dei motori MF.
Ottimizzati per l’utilizzo con gli inverter, a parità di potenza questi motori presentano dimensioni d’ingombro fino a due misure inferiori, raggiungono un’elevata efficienza energetica e un’ampia gamma di velocità. Inoltre, si distinguono per la loro dinamica paragonabile ai servomotori.
Lenze: http://www.lenze.com
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
Migliorare la gestione dell’aria compressa
Produzione, gestione e utilizzo dell’aria compressa sono attività che hanno un impatto significativo sui processi e sui relativi consumi di energia. Con la serie AMS SMC risponde alle esigenze di efficienza, sostenibilità e digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo