Liter Of Light vince Zayed Future Energy Prize
Il fondatore italo-filippino Illac Diaz ritira il premio in occasione della Settimana della Sostenibilità 2015 ad Abu Dhabi mentre Liter of Light Italia è alla cerimonia che inaugura l’Anno della Luce.

Liter of Light, organizzazione nata nel 2011 dall’architetto italo-filippino Illac Angelo Diaz, già presente in 18 Paesi e rappresentata in Italia ed Europa da Lorenzo Giorgi, ha vinto la settima edizione dello Zayed Future Energy Prize (categoria Non-Profit Organization), il più grande premio al mondo per le energie rinnovabili e la sostenibilità. A ritirare il premio, in occasione della Settimana della Sostenibilità 2015 ad Abu Dhabi, il fondatore Illac Diaz, mentre il team di Liter of Light Italia guidato da Lorenzo Giorgi era a Parigi, ospite di Unesco per la cerimonia di apertura dell’Anno della Luce 2015.
“Solar Power to People” è il motto di Liter Of Light, organizzazione che diffonde nei Paesi in via di sviluppo una nuova tecnologia ecosostenibile e open-source per illuminare le comunità che vivono ancora al buio e creare inoltre micro-imprese. “Questo premio e l’invito ricevuto da Unesco confermano come sia fondamentale portare avanti lo sviluppo tecnologico insieme a professionisti di tutto il mondo e diffondere contemporaneamente il know-how per una produzione a livello locale, dal basso”, ha affermato Lorenzo Giorgi, direttore esecutivo di Liter of Light Italia e coordinatore europeo di Liter of Light.
“La nostra è una storia sul potere della tecnologia open-source e sulla condivisione con i giovani di tutto il mondo che vogliono illuminare le loro comunità”, ha detto Illac Diaz, fondatore e direttore esecutivo di Liter Of Light. “A volte le soluzioni migliori provengono dai Paesi in via di sviluppo, dal basso verso l’alto, anche perché si ottiene un impatto maggiore con meno risorse”.
Lo Zayed Future Energy Prize, istituito dal governo degli Emirati Arabi Uniti nel 2008, riconosce le organizzazioni, scuole e individui in tutto il mondo che hanno dato un contributo significativo al futuro delle energie rinnovabili e della sostenibilità. I nove vincitori sono stati selezionati dopo un processo di valutazione di tre mesi che ha avuto inizio con una valutazione di 1.100 candidati in base al loro impatto, innovazione, leadership e visione. La giuria dello Zayed Future Energy Prize comprende capi di Stato, i maggiori esperti di energia e personalità di fama mondiale impegnati nello sforzo globale di accelerare l’adozione delle energie rinnovabili per uno sviluppo sostenibile in ogni parte del mondo. Quest’anno, oltre ai nove vincitori, premiato per la carriera anche l’ex Vicepresidente Usa Al Gore.
Zayed Future Energy Prize: http://zayedfutureenergyprize.com/en
The International Year of Light 2015: http://www.light2015.org
Liter of Light Italia: http://www.literoflightitalia.it
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...