L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth

Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche per le aree protette del Bel Paese. A questo proposito, efficientare la gestione del ciclo rifiuti e monitorare puntualmente i parametri degli stabilimenti è necessario per garantire una maggiore tutela e sostenibilità ambientale.
Proprio con questo obiettivo, Elbana Servizi Ambientali – azienda italiana attiva nella gestione dell’intero ciclo dei rifiuti nei territori Comunali dell’Isola d’Elba – ha scelto la soluzione IoT di Zerynth che supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi industriali e nello sviluppo di prodotti connessi e innovativi. L’Internet of Things consente infatti di disporre di un sistema di sorveglianza continuo del funzionamento di tutti gli impianti presenti negli stabilimenti, risparmiare sui costi ed efficientare i processi e le tempistiche di lavorazione, con un impatto decisivo in termini di sostenibilità sia economica che ambientale.
Elbana Servizi Ambientali, in particolare, aveva bisogno di monitorare costantemente tutti i presidi per evitare l’eventuale fuoriuscita di odori dovuti all’ordinaria operatività, controllare il consumo di tutti gli asset presenti negli stabilimenti, anche tenendo sotto controllo le aperture delle porte dei capannoni in cui sono stoccati i rifiuti e il livello dei liquidi all’interno dei serbatoi, oltre ad efficientarne la gestione logistica degli svuotamenti.
La soluzione implementata da Zerynth ha permesso a Elbana Servizi Ambientali di supervisionare continuativamente e in modo rapido tutti i processi interni agli stabilimenti con ottimi benefici finali, soprattutto in termini di sostenibilità economica e ambientale. Inoltre, grazie alla visualizzazione dei dati in tempo reale su dashboard intuitive, ora è possibile monitorare il funzionamento degli impianti, dei consumi e i tempi di apertura delle porte dei capannoni.
“Ci siamo rivolti a Zerynth perché avevamo bisogno di uno strumento che ci permettesse di ottenere risultati da un punto di vista ambientale e nel tessuto connettivo sociale del territorio”, spiega Livio Giannotti, Vice Presidente di Elbana Servizi Ambientali. “La tecnologia IoT ci è stata d’aiuto per sviluppare un progetto orientato a monitorare i processi gestionali più sensibili, al fine di contenere l’impatto ambientale degli impianti di trattamento dei rifiuti sul territorio dell’Isola d’Elba e disporre di uno strumento di misurazione in grado di fornire dati precisi per la redazione del nostro Bilancio Sociale.”
“Utilizzando la piattaforma IoT di Zerynth, riusciamo a monitorare da remoto più macchinari all’interno degli stabilimenti”, racconta Massimo Diversi, Direttore Generale di Elbana Servizi Ambientali. “Gestire i processi in tempo reale significa essere pronti ad implementare strategie ottimali per migliorarne il funzionamento complessivo. Poter limitare l’impatto degli odori nelle aree limitrofe agli impianti era per noi una priorità.”
Contenuti correlati
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Italia attore chiave nell’approvvigionamento energetico per l’Europa
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
Batterie, il passaporto UE traccia e digitalizza l’intero ciclo di vita
In un prossimo futuro, l’intero ciclo di vita delle grandi batterie, come quelle installate nelle auto elettriche, sarà conservato in forma digitale. Tuttavia, per l’industria, il nuovo passaporto dell’Unione Europea (UE) delle batterie non è solo un...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...