L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth

Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche per le aree protette del Bel Paese. A questo proposito, efficientare la gestione del ciclo rifiuti e monitorare puntualmente i parametri degli stabilimenti è necessario per garantire una maggiore tutela e sostenibilità ambientale.
Proprio con questo obiettivo, Elbana Servizi Ambientali – azienda italiana attiva nella gestione dell’intero ciclo dei rifiuti nei territori Comunali dell’Isola d’Elba – ha scelto la soluzione IoT di Zerynth che supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi industriali e nello sviluppo di prodotti connessi e innovativi. L’Internet of Things consente infatti di disporre di un sistema di sorveglianza continuo del funzionamento di tutti gli impianti presenti negli stabilimenti, risparmiare sui costi ed efficientare i processi e le tempistiche di lavorazione, con un impatto decisivo in termini di sostenibilità sia economica che ambientale.
Elbana Servizi Ambientali, in particolare, aveva bisogno di monitorare costantemente tutti i presidi per evitare l’eventuale fuoriuscita di odori dovuti all’ordinaria operatività, controllare il consumo di tutti gli asset presenti negli stabilimenti, anche tenendo sotto controllo le aperture delle porte dei capannoni in cui sono stoccati i rifiuti e il livello dei liquidi all’interno dei serbatoi, oltre ad efficientarne la gestione logistica degli svuotamenti.
La soluzione implementata da Zerynth ha permesso a Elbana Servizi Ambientali di supervisionare continuativamente e in modo rapido tutti i processi interni agli stabilimenti con ottimi benefici finali, soprattutto in termini di sostenibilità economica e ambientale. Inoltre, grazie alla visualizzazione dei dati in tempo reale su dashboard intuitive, ora è possibile monitorare il funzionamento degli impianti, dei consumi e i tempi di apertura delle porte dei capannoni.
“Ci siamo rivolti a Zerynth perché avevamo bisogno di uno strumento che ci permettesse di ottenere risultati da un punto di vista ambientale e nel tessuto connettivo sociale del territorio”, spiega Livio Giannotti, Vice Presidente di Elbana Servizi Ambientali. “La tecnologia IoT ci è stata d’aiuto per sviluppare un progetto orientato a monitorare i processi gestionali più sensibili, al fine di contenere l’impatto ambientale degli impianti di trattamento dei rifiuti sul territorio dell’Isola d’Elba e disporre di uno strumento di misurazione in grado di fornire dati precisi per la redazione del nostro Bilancio Sociale.”
“Utilizzando la piattaforma IoT di Zerynth, riusciamo a monitorare da remoto più macchinari all’interno degli stabilimenti”, racconta Massimo Diversi, Direttore Generale di Elbana Servizi Ambientali. “Gestire i processi in tempo reale significa essere pronti ad implementare strategie ottimali per migliorarne il funzionamento complessivo. Poter limitare l’impatto degli odori nelle aree limitrofe agli impianti era per noi una priorità.”
Contenuti correlati
-
Flatburn è il rilevatore drive-by che monitora la qualità ambientale nelle città
FAE Technology ha rilasciato il nuovo dispositivo di monitoraggio IoT Flatburn. Si tratta di un sistema auto-alimentato da energia solare, con parti meccaniche realizzabili con stampanti 3D di tipo “consumer” e dotato di sensori che, installato su...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Smart City e smart lighting per città più efficienti e sostenibili
Con il rapido sviluppo economico e la crescita demografica, le città stanno diventando sempre più grandi e complesse, offrendo opportunità uniche ma anche sfide per la gestione delle risorse e la qualità della vita di chi vi...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo