Le soluzioni Qundis sono conformi agli standard OMS

I ripartitori di calore, i contatori elettronici dell’acqua e calore, i rilevatori di fumo ed i gateway di ultima generazione di Qundis si aggiungono alla lista dei dispositivi conformi agli standard OMS (Open Metering System).
L’Open Metering System è l’unica specifica in Europa che, libera da brevetti, regola l’integrazione di diversi dispositivi di misura in un unico sistema sviluppato al fine di garantire la loro interoperabilità. L’OMS, infatti, è basato sullo standard Meter Bus (EN 13757) ed ha come obiettivo quello di definire la comunicazione tra le interfacce dei misuratori e dei sistemi, assicurando la compatibilità dei dati sui consumi, a prescindere dal tipo di energia misurata.
Le principali soluzioni Qundis già compatibili con gli standard OMS sono i ripartitori dei costi di calore Q caloric 5.5, i contatori dell’acqua elettronici Q water 5.5, i contatori di calore con modulo di comunicazione Q module 5.5, i rilevatori di fumo Q smoke 5.5 e Q smoke 5.5 R ed il Q gateway 5.5 direct, una delle più recenti soluzioni Qundis – basata su tecnologia cloud – che può gestire in modo smart tutti i misuratori all’interno di un immobile.
Grazie allo standard OMS, i dispositivi di produttori differenti possono essere integrati nei sistemi “aperti” Qundis in qualsiasi momento.
A tale proposito, Andrea Proietto, Technical Expert di Qundis in Italia, ha commentato: “Per chi utilizza questo genere di dispositivi, l’opzione migliore è sicuramente OMS. Quando scelgono Qundis, gli acquirenti sanno di poter fare affidamento su sistemi di misurazione interoperabili e orientati al futuro con redditività a lungo termine. l vantaggi offerti dallo standard OMS sono molteplici, basti pensare che – se applicato a sistemi di misurazione come il ripartitore di calore – può garantire che il sistema di lettura dei consumi non sia legato all’utilizzo di software specifici, dando quindi ancora più concretezza al concetto di sistema aperto.”
L’OMS è un gruppo di aziende di forte interesse composto da 58 membri provenienti da 15 paesi del mondo. Anche il CEO di Qundis, Volker Eck, dal 2018 fa parte del consiglio di amministrazione del gruppo OMS.
Contenuti correlati
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Come i ripartitori di calore possono incentivare il risparmio in bolletta
Contributo di Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia Tema centrale di questo inizio anno è stato il caro bollette, con milioni di italiani che si sono ritrovati a dover fronteggiare un aumento considerevole dei prezzi...
-
I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili
A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...
-
Matteo Birindelli nuovo Country Manager di Qundis Italia
Qundis ha comunicato la nomina di Matteo Birindelli alla posizione di Country Manager per l’Italia. Matteo Birindelli vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’automazione per l’abitazione, avendo guidato l’espansione di Honeywell in Italia ed entrando...
-
Meno carta e plastica, l’impegno di Qundis per l’ambiente
Qundis ha ottenuto nel corso dell’anno 2020 un risparmio di circa 1,3 tonnellate di plastica e circa 2,3 tonnellate di carta per la produzione dei propri contatori di calore. La notizia arriva a seguito della conferma del...
-
Come non farsi trovare impreparati alla Direttiva Efficienza Energetica
Grazie alla tecnologia più recente, i ripartitori dei costi di riscaldamento e i contatori di calore e dell’acqua possono trasmettere via radio i valori di consumo rilevati nella propria abitazione, giungendo direttamente al proprio fornitore di servizi...
-
Consumi domestici, molti non sanno quantificarli
Riscaldamento globale, climate change, qualità dell’aria. Si tratta solo di alcune delle tante emergenze a livello ambientale a cui è necessario porre rimedio. In Germania, in un sondaggio condotto nel 2020 da Statista, è stato chiesto agli...
-
Energy Wave sceglie Qundis per sostituire i ripartitori di calore
Qundis è stata scelta da energy wave, Energy Service Company del gruppo Antas che opera nel settore dell’efficienza energetica residenziale e terziaria, per un’attività di replacement che ha coinvolto la sostituzione di 898 ripartitori di altra marca...
-
Replacement: il mercato può ripartire con la sostituzione dei ripartitori di calore
Dopo i duri mesi di lockdown, il mercato installativo delle vecchie costruzioni ha necessità di ripartire con le attività ordinarie. Quella che più di altre sta mostrando una crescita di interesse in questo periodo storico è la...