Le linee guida Fise Assoambiente per prevenire i reati nella gestione rifiuti

“Uno strumento di prevenzione dei reati in grado supportare le imprese di gestione rifiuti nell’adozione di modelli di organizzazione, gestione e controllo”.
Con questi obiettivi Fise Assoambiente – l’Associazione Imprese Servizi Ambientali, in collaborazione con Certiquality, ha elaborato le nuove Linee Guida “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001”, presentate stamane nel corso di un webinar promosso dall’Associazione.
Perno centrale delle Linee Guida elaborate da Fise Assoambiente sono i Mog (Modelli di Organizzazione e Gestione), un sistema di controllo preventivo che parte da un’analisi dei rischi, individua le fattispecie di reato cui è potenzialmente sottoposta l’organizzazione e definisce un adeguato sistema di prevenzione e controllo. Tra i principali obiettivi dei Mog c’è l’individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi reati, la previsione di specifici protocolli diretti a programmare la formazione, l’attuazione delle decisioni dell’azienda in relazione ai reati da prevenire e l’introduzione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello.
Le Linee Guida di Fise Assoambiente sono state approvate dal Ministero di Giustizia e aggiornano la precedente versione del 2016, nella consapevolezza della complessità e mutevolezza della normativa italiana e dell’utilità per le aziende di un riferimento aggiornato e facilmente fruibile che le supporti nel realizzare un modello organizzativo per la responsabilità amministrativa conforme al D.Lgs. 231/2001. Grazie all’approvazione da parte del Ministero di Giustizia, le Linee Guida possono essere utilizzate come ausilio nella redazione del modello di organizzazione e gestione.
Nelle linee guida, oltre ad essere esaminati i presupposti generali della responsabilità degli Enti, sono trattate le più recenti novità normative e giurisprudenziali in materia 231, di primario interesse per il comparto del waste management e vengono offerte soluzioni per l’adozione e l’efficace attuazione dei Modelli Organizzativi (anche tramite esempi applicativi per l’analisi dei processi sensibili e l’identificazione dei rischi).
“Le Linee Guida presentate oggi”, dichiara il Presidente di Fise Assoambiente, Chicco Testa, “sono il frutto di un impegnativo lavoro riconosciuto anche dal Ministero di Giustizia, finalizzato a promuovere concretamente la legalità e il valore della prevenzione nel mercato della gestione rifiuti, ad alimentare la fiducia e a tutelare il capitale reputazionale e di immagine delle imprese del comparto. La valutazione e la gestione del rischio devono elevarsi a presìdi delle scelte strategiche dell’impresa, consapevoli che, adeguati e aggiornati modelli 231, devono far parte del DNA aziendale”.
Contenuti correlati
-
FISE AssoAmbiente e le sfide dell’Italia per l’economia circolare
“Per centrare gli obiettivi gli obiettivi europei della Circular economy (65% di riciclo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani) non è più rinviabile la definizione di una “Strategia Nazionale per la gestione rifiuti”....
-
Piano Industria 4.0 con investimenti in circular economy
“Le misure ad oggi ipotizzate nella Legge di Bilancio non sono in alcun modo sufficienti a generare una spinta decisa verso quel ‘Green New Deal’ nelle intenzioni del Governo; sono solo una sommatoria di piccole misure completamente...
-
I compattatori Pavel in Italia con Ulmex
Parole d’ordine: efficienza e innovazione. Anche in fatto di rifiuti. Un tema caldo che, la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale unita alla disponibilità di nuove tecnologie, coinvolge con sempre maggiore interesse anche il mondo della stampa flexo,...
-
In funzione un innovativo impianto di biometano alimentato con organico da rifiuti urbani
È stato avviato l’innovativo impianto di produzione di biometano alimentato con l’organico da raccolta differenziata dei rifiuti urbani (Forsu), progettato e costruito da Sebigas per Maserati Energia (di cui fanno parte Maserati srl e Sebigas srl) e sito a...
-
Economia circolare, è sempre più necessaria una strategia nazionale per la gestione dei rifiuti
“Per cogliere la sfida europea della Circular Economy (65% di riciclo effettivo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani) occorrerà aumentare sensibilmente la raccolta differenziata (fino all’80%, considerato il tasso di resa rispetto ai...
-
Dow alla guida di un’alleanza globale per eliminare i rifiuti di plastica nell’ambiente
Dow contribuirà a guidare una nuova alleanza di società a livello globale con il fine di presentare soluzioni volte all’eliminazione della plastica dall’ambiente e, in particolar modo, dagli oceani. Dow è infatti il membro fondatore di Alliance...
-
Economia circolare e Industria 4.0, Big Datas Analytics al servizio dei rifiuti
L’edizione 2018 della SERR – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – la campagna di comunicazione ambientale che promuove e premia azioni concrete e creative sulla riduzione dei rifiuti, giunta al decimo anno, si è rivelata...
-
Economia circolare: nuove norme UE per la gestione e riciclaggio dei rifiuti
Gli Stati membri hanno di recente approvato una serie di misure ambiziose per adeguare alle sfide future la legislazione dell’UE sui rifiuti, nell’ottica più ampia della politica unionale di economia circolare. Le nuove norme, basate sulle proposte...
-
Il riciclaggio dei rifiuti è sempre più digitalizzato
Secondo una recente analisi di Frost & Sullivan intitolata The Impact of Digital Transformation on the Waste Recycling Industry, l’adozione di tecnologie avanzate, lo sviluppo di soluzioni digitali e nuovi modelli di business stanno creando nuove opportunità...
-
Leroy Somer riporta un impianto per la gestione integrata dei rifiuti al massimo delle performance
Quando i responsabili tecnici di un importante impianto per la gestione integrata dei rifiuti, con sede nel Lincolnshire, nel Regno Unito, si sono resi conto che l’alternatore montato sul retro della turbina principale era ormai considerevolmente contaminato...