La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat

Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi di gestione, garantire un servizio migliore agli utenti finali e identificare nuove opportunità di mercato.
La modernizzazione del settore energetico è una delle sfide più importanti e di impatto per i prossimi anni. A fronte delle difficoltà e degli aumenti dei costi, le società energetiche si troveranno a dover contenere le spese per la gestione e l’analisi dei dati, lavorando al contempo per ottimizzare la fornitura e l’efficienza del servizio offerto ai cittadini e per garantire la sicurezza e la resilienza di un sistema cruciale per il Paese e in continua evoluzione.
Negli ultimi anni, il Gruppo Italgas ha evoluto la propria architettura IT in ottica business oriented, portando avanti una serie di iniziative volte all’ottimizzazione dell’infrastruttura e dei processi ad essa correlati. Nel tentativo di ridurre i costi e modernizzare i suoi sistemi principali, Italgas ha intrapreso con Red Hat un imponente progetto di migrazione al cloud che ha previsto la realizzazione di un’infrastruttura cloud, la modernizzazione delle applicazioni basata su Red Hat OpenShift e la creazione di una piattaforma DevOps.
Italgas ha migrato tutti i suoi sistemi legacy da bare metal a macchine virtuali (VM) IaaS e ha collaborato con il team di Red Hat Consulting per progettare l’architettura di destinazione, implementarla su Microsoft Azure e definire la giusta architettura geografica di disaster recovery per garantire i punti e i tempi di ripristino.
Italgas ha migrato inoltre tutti i suoi ambienti applicativi core su Red Hat OpenShift, passando da 120 macchine virtuali a sole 32 macchine virtuali che gestiscono due cluster OpenShift. Questo ha permesso di ridurre significativamente i costi dell’infrastruttura e di aumentare la velocità di rilascio delle nuove funzionalità. Inoltre, con Red Hat OpenShift, Italgas è ora in grado di effettuare il provisioning degli ambienti in pochi minuti ed è in grado di redistribuire una versione del software in pochi secondi.
Un altro vantaggio fondamentale è l’integrazione con un catalogo di API coerente che consente a Italgas di comunicare efficacemente con un gran numero di sistemi interni ed esterni.
La creazione di una piattaforma DevOps permette ad Italgas di automatizzare una serie di attività, tra cui il testing di nuove soluzioni tecnologiche, la cybersecurity e la qualità dei servizi offerti. L’obiettivo è anticipare e automatizzare quanto più possibile le attività infrastrutturali, specifiche per ogni applicazione, al fine di ridurre eventuali problematiche e tempi di deployment delle nuove applicazioni lungo tutta la catena di distribuzione e implementazione.
Italgas può ora contare su una infrastruttura solida e scalabile per gestire enormi quantità di dati e transazioni. La società ha ottenuto un ROI pari a 147,4% in un periodo di 23 mesi.
Inoltre, l’adozione della tecnologia Red Hat ha consentito a Italgas di progettare applicazioni più innovative che hanno favorito una riduzione dei costi delle facilities, dell’infrastruttura IT, e dell’acquisto e gestione dei server.
Nel prossimo futuro, Italgas e Red Hat collaboreranno per l’implementazione di progetti di gestione architettura di business continuity, per la modernizzazione dei database verso tecnologie Open Source e no-SQL e per un più ampio supporto all’internazionalizzazione del Gruppo, facendo leva sulla tecnologia, al fine di una sua gestione efficace ed efficiente.
Contenuti correlati
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Schneider Electric accelera l’efficienza di Padania Acque
Schneider Electric ha ridisegnato il cuore digitale del sistema idrico di Padania Acque. La combinazione del software, della tecnologia e dell’esperienza di Schneider Electric nel settore idrico sta garantendo a Padania Acque una migliore gestione operativa, una...
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...