La rivista Iair premia REC
Per il secondo anno consecutivo, REC è premiata per la sostenibilità delle proprie soluzioni nel settore fotovoltaico.

REC, protagonista globale nel campo dell’energia fotovoltaica, è stata premiata dalla rivista Iair come “Azienda più sostenibile” (“Best Company for Sustainability”) nella categoria “Soluzioni globali per il settore fotovoltaico” (“Global Solar Energy Solutions”). È il secondo anno consecutivo che REC riceve questo premio. Assegnato da un’apposita giuria e dagli oltre 50.000 lettori di questa rivista indipendente pubblicata dall’omonimo istituto di ricerca, il premio riconosce l’eccellenza di REC in qualità di fornitore di prodotti ecosostenibili e la sua responsabilità come azienda di livello globale.
Quest’anno i prestigiosi Iair Award sono stati consegnati a Hong Kong il 10 marzo 2015. Durante la cerimonia, alla quale hanno partecipato circa 300 persone, sono state premiate aziende di tutto il mondo che hanno saputo distinguersi per il proprio impegno nel creare iniziative e prodotti ecocompatibili. Da quest’anno agli Iair Award, giunti ormai alla quinta edizione, si è aggiunto un roadshow, che toccherà con numerosi eventi tutte le capitali finanziarie mondiali, tra cui New York, Londra e Dubai. Una delle testate in più rapida ascesa al mondo e protagonista nella propria nicchia di mercato, Iair si occupa di temi quali economia globale e sostenibilità.
Grazie soprattutto ai pareri dei lettori, determinanti per l’attribuzione di questi premi, REC è stata votata come “Azienda più sostenibile” nella categoria “Soluzioni globali per il settore fotovoltaico”.
Assegnato su indicazione di una platea di portata mondiale, questo premio della rivista Iair è un attestato di stima nei confronti di REC come consolidata realtà di punta a livello globale in ambiti quali l’attenzione per l’ambiente e la responsabilità sociale. È inoltre un riconoscimento degli sforzi del gruppo in materia di sostenibilità, sia in tema di prodotti sia di iniziative speciali promosse da una realtà che crede fortemente nel rispetto ambientale. REC è infatti impegnata in un percorso di miglioramento costante delle proprie attività, con l’obiettivo di contenere al massimo l’impatto della propria produzione di dispositivi fotovoltaici. Oltre a ridurre di anno in anno i propri consumi di elettricità, acqua e sostanze chimiche, REC ha saputo diminuire anche la quantità di rifiuti generati, incrementando le percentuali di riciclaggio.
A margine dell’evento, Martin Cooper, Cfo di REC Solar Asa, ha dichiarato: “Siamo davvero orgogliosi di ricevere questo premio per il secondo anno consecutivo. Le nostre soluzioni per il settore fotovoltaico, affidabili e di alta qualità, stanno imponendo nuovi standard di sostenibilità globale. Gli Iair Award vinti nel 2014 e nel 2015 sono assegnati su indicazione di una platea mondiale: non potrebbe esserci miglior riconoscimento dell’ambizione di REC in tema di rispetto ambientale e responsabilità sociale”.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...