La piattaforma Appian consente a Ocean Winds di ridurre i costi operativi del 75%

Ocean Winds, azienda che opera nel settore dell’energia eolica, sta utilizzando la Piattaforma di Automazione Low-Code di Appian per automatizzare rapidamente complessi processi di business in tutta l’azienda. Utilizzando Appian, Ocean Winds ha digitalizzato i flussi di lavoro nelle operations e nella gestione dei dipendenti, producendo 12 applicazioni in 8 mesi. La combinazione di una piattaforma di automazione low-code con un approccio agile allo sviluppo di applicazioni ha permesso all’azienda di energia eolica di ottenere un risparmio di tempo di oltre il 25%, e di costi per oltre il 75%.
Ocean Winds, joint venture costituita nel 2019 da EDP Renewables (EDPR) e Engie, opera in 8 paesi in Europa, Stati Uniti e Asia. Al momento della formazione, l’azienda ha dovuto definire il suo modello operativo e contemporaneamente mappare e automatizzare i suoi processi aziendali. La necessità di avere sia la velocità di sviluppo che la potenza di automazione ha portato Ocean Winds a scegliere Appian.
“Avevamo bisogno di uno strumento potente, agile e sicuro che ci permettesse di unire persone, processi e dati in un unico ambiente”, ha dichiarato José Miguel Mesa Pérez, Business Process Excellence & Communications Director di Ocean Winds, “Appian ha superato le nostre aspettative e ci ha fornito una piattaforma completa di automazione low-code che possiamo adattare alle nostre esigenze e al nostro modello operativo in modo rapido. Ora possiamo creare applicazioni in settimane, anzichè in mesi e anni”.
Ocean Winds ha digitalizzato e automatizzato diversi flussi di lavoro in tutta l’azienda per migliorare le operations, accelerando il processo decisionale e migliorando la produttività, liberando così i dipendenti dal lavoro ripetitivo. OW for Work è una delle applicazioni Appian di Ocean Winds. In precedenza, Ocean Winds non disponeva di un luogo digitale per tracciare e mostrare i risultati del lavoro. Questa applicazione di People Management stabilisce, valuta, comunica e consulta gli indicatori di prestazione chiave dei dipendenti a tutti i livelli. La soluzione, visiva e semplice, crea una user experience semplificata per i dipendenti e per il management.
“Ocean Winds ha dimostrato la versatilità della piattaforma di automazione low-code Appian”, ha aggiunto Miguel A. Gonzalez Serrano, Area Vice President di Appian Iberia. “L’azienda è stata in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze dei propri clienti e del proprio business, aumentando al contempo la velocità e l’efficienza delle proprie operations”.
Contenuti correlati
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
FasThink accelera la transizione digitale di SolarEdge e-Mobility
SolarEdge e-Mobility è fornitore di elettronica di potenza, batterie e sistemi di trazione elettrica per OEM automotive che vanta anni di esperienza e competenza nello sviluppo di soluzioni integrate di mobilità elettrica per veicoli elettrici e ibridi....
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Reti energetiche sostenibili e digitali: tutti i temi del convegno Smart Utility Open Meters
Digitalizzazione, tassello fondamentale della transizione energetica: gli Smart Meter, i contatori “intelligenti” capaci di interagire con le reti di distribuzione e gli utenti finali, sono i protagonisti della trasformazione delle reti energetiche in chiave sostenibile. Lo Smart...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Transizione digital e green, centrare gli obiettivi con Schneider Electric
La necessità di impiegare i più moderni e innovativi servizi per garantirsi resilienza e competitività e per implementare processi e sistemi più sostenibili sta spingendo le imprese italiane ad abbracciare la digitalizzazione con sempre maggiore convinzione. In...
-
Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico
Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...