La piattaforma Appian consente a Ocean Winds di ridurre i costi operativi del 75%

Ocean Winds, azienda che opera nel settore dell’energia eolica, sta utilizzando la Piattaforma di Automazione Low-Code di Appian per automatizzare rapidamente complessi processi di business in tutta l’azienda. Utilizzando Appian, Ocean Winds ha digitalizzato i flussi di lavoro nelle operations e nella gestione dei dipendenti, producendo 12 applicazioni in 8 mesi. La combinazione di una piattaforma di automazione low-code con un approccio agile allo sviluppo di applicazioni ha permesso all’azienda di energia eolica di ottenere un risparmio di tempo di oltre il 25%, e di costi per oltre il 75%.
Ocean Winds, joint venture costituita nel 2019 da EDP Renewables (EDPR) e Engie, opera in 8 paesi in Europa, Stati Uniti e Asia. Al momento della formazione, l’azienda ha dovuto definire il suo modello operativo e contemporaneamente mappare e automatizzare i suoi processi aziendali. La necessità di avere sia la velocità di sviluppo che la potenza di automazione ha portato Ocean Winds a scegliere Appian.
“Avevamo bisogno di uno strumento potente, agile e sicuro che ci permettesse di unire persone, processi e dati in un unico ambiente”, ha dichiarato José Miguel Mesa Pérez, Business Process Excellence & Communications Director di Ocean Winds, “Appian ha superato le nostre aspettative e ci ha fornito una piattaforma completa di automazione low-code che possiamo adattare alle nostre esigenze e al nostro modello operativo in modo rapido. Ora possiamo creare applicazioni in settimane, anzichè in mesi e anni”.
Ocean Winds ha digitalizzato e automatizzato diversi flussi di lavoro in tutta l’azienda per migliorare le operations, accelerando il processo decisionale e migliorando la produttività, liberando così i dipendenti dal lavoro ripetitivo. OW for Work è una delle applicazioni Appian di Ocean Winds. In precedenza, Ocean Winds non disponeva di un luogo digitale per tracciare e mostrare i risultati del lavoro. Questa applicazione di People Management stabilisce, valuta, comunica e consulta gli indicatori di prestazione chiave dei dipendenti a tutti i livelli. La soluzione, visiva e semplice, crea una user experience semplificata per i dipendenti e per il management.
“Ocean Winds ha dimostrato la versatilità della piattaforma di automazione low-code Appian”, ha aggiunto Miguel A. Gonzalez Serrano, Area Vice President di Appian Iberia. “L’azienda è stata in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze dei propri clienti e del proprio business, aumentando al contempo la velocità e l’efficienza delle proprie operations”.
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk: sistemi di controllo e digitalizzazione
Proseguono gli Anipla TechTalk, gli incontri online organizzati da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, caratterizzati da un formato snello e ideale per permettere, in meno di un’ora, l’approfondimento di temi fondamentali dell’automazione e dell’attualità tecnologica. ...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
PNRR e transizione tecnologica: da qui riparte il Sistema Italia
Per risollevare l’economia dell’Italia appena colpita dalla pandemia di COVID-19, il Governo ha deciso di stanziare finanziamenti che permettano alle imprese di investire in diversi ambiti, come digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Da qui...
-
Earth day, come le aziende possono diventare più sostenibili grazie alla tecnologia secondo Dynabook
In occasione dell’Earth Day, che ricorre il 22 aprile, Dynabook Europe GmbH, azienda giapponese all’avanguardia da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso una serie di azioni che...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande per le Pmi
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
MotIQa aiuta le imprese italiane a essere più sostenibili con IoT e AI
Il nuovo regime di aiuti (fondi pari a 678 milioni di euro) promosso dal Mise a sostegno degli investimenti delle imprese italiane per progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto energetico sui processi produttivi sta favorendo la...
-
Un tuffo dove l’acqua è più blu…
Per gestire 3 milioni di m3 d’acqua nella centrale idroelettrica Leibnitzerfeld Wasserversorgung si è utilizzato zenon, software platform di Copa-Data Leggi l’articolo