La cybersecurity ‘zero trust’ negli edifici di tutto il mondo
Con l’acquisizione di Tempered Networks, Johnson Controls garantirà la protezione dati degli edifici dall’edge al cloud con tecnologia Airwall ‘zero trust’

Johnson Controls ha acquisito Tempered Networks, provider di cybersecurity ‘zero trust’ con sede a Seattle. Tempered Networks ha creato la tecnologia Airwall, un sistema avanzato di autodifesa per gli edifici che consente un accesso sicuro alla rete attraverso diversi gruppi di end-point, gateway edge, piattaforme cloud e dispositivi tecnici di servizio. Rappresenta un cambio di passo nella tecnologia operativa, basata su canali di trasmissione sicura per garantire che gli scambi di dati e le attività di servizio negli edifici possano avvenire solo tra persone e dispositivi costantemente autenticati.
L’acquisizione garantisce a Johnson Controls la capacità di fornire una sicurezza zero trust all’interno delle comunicazioni OpenBlue, favorendola vision che prevede edifici completamente autonomi e resistenti ai cyberattacchi.
Come funziona Airwall
La tecnologia Airwall di Tempered Networks utilizza l’Host Identity Protocol e una piattaforma di orchestrazione delle policy basata su cloud. L’obiettivo è quello di creare nuove ‘overlay network’ basate su comunicazioni crittografate e autenticate. Il gestore delle policy applica le digital policy configurate che controllano le connessioni all’interno del sistema sovrapposto occultato. La posizione predefinita del gestore della policy è di tipo ‘zero trust’, ovvero consente solo le connessioni tra entità continuamente autenticate e autorizzate. Una volta che un dispositivo comunicante si autentica correttamente, viene creato un canale crittografato attraverso il quale scorrono i dati. I vantaggi di questa tecnologia di sicurezza informatica sono i seguenti:
- La creazione di un perimetro di security sempre attivo e ‘software-defined’ che protegge le interazioni da dispositivo a dispositivo, da dispositivo a cloud e da dispositivo a utente.
- Airwall ottiene questo risultato avvalendosi di Host Identity Protocol per creare una rete occultata e micro-segmentata che si sovrappone all’infrastruttura esistente dell’edificio, rendendo la soluzione altamente conveniente.
- Viene creato un nuovo livello di autenticazione per i sistemi di edifici connessi, che consente una maggiore automazione di funzioni quali riscaldamento e raffreddamento, illuminazione, sicurezza e i flussi d’aria.
“Quando parliamo di edifici, dobbiamo creare difese di cybersecurity facilmente implementabili, poiché spesso abbiamo a che fare con infrastrutture critiche, compresi data center e ospedali”, afferma Vijay Sankaran, Vice President e Chief Technology Officer di Johnson Controls. “L’approccio Airwall di Tempered Networks è stato concepito appositamente per il nostro settore, in quanto si basa sui principi di ‘zero trust’, protegge le comunicazioni tra dispositivi mentre i dati si spostano tra questi ultimi e il cloud, consentendo così l’ottimizzazione da remoto degli edifici nel modo più affidabile possibile”.
Integrazione tecnologica
La tecnologia Tempered Networks Airwall è stata integrata nella piattaforma OpenBlue di Johnson Controls, sempre più riconosciuta come piattaforma software leader nel settore degli edifici intelligenti con funzionalità avanzate di building management basate su intelligenza artificiale. OpenBlue offre un approccio flessibile per far convergere le tecnologie degli edifici e renderle più smart, potenti e ottimizzate grazie a IA e machine learning. L’obiettivo finale è rendere tutti gli edifici più intelligenti, sani e sostenibili.
“La trasformazione digitale è il percorso principale per rendere gli edifici più autonomi e resilienti”, dichiara Bryan Skene, Chief Technology Officer di Tempered Networks. “L’acquisizione da parte di Johnson Controls ci permette di integrare completamente la nostra tecnologia Airwall nel loro stack software, fornendo una piattaforma di sicurezza avanzata per una serie di applicazioni ’edge to cloud‘. La nostra ambizione, ora che facciamo parte di Johnson Controls, è che i sistemi degli edifici intelligenti possano essere gestiti da qualsiasi luogo e rimanere al sicuro dalle minacce informatiche”.
L’acquisizione di Tempered Networks fa seguito alla scelta precedentemente annunciata dell’azienda di adottarla quale componente centrale della piattaforma e dei servizi OpenBlue. L’integrazione della tecnologia di security di Tempered Networks si aggiunge ad altre recenti acquisizioni, tra cui Foghorn, la cui tecnologia sta portando la capacità di edge AI dell’azienda a nuovi livelli per i dispositivi con limitazioni di calcolo, ed è inoltre complementare alle partnership con Pelion e DigiCert per fornire una gestione avanzata e sicura dei dispositivi e il digital trust per la tecnologia degli edifici intelligenti. I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti.
Fonte foto Pixabay_mohamed_hassan
Contenuti correlati
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
L’eccellenza italiana dell’agritech, Ultrabatch, acquisita da Koinos
Koinos Capital, SGR indipendente dedicata all’attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, fondata nel 2020 da Francesco Fumagalli (in foto), Marco Morgese, Marco Airoldi e con la presidenza operativa di Beppe Fumagalli, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di Ultrabatch,...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls
Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Smart building dal vivo nel primo OpenBlue Innovation Center europeo di Johnson Controls
Johnson Controls aprirà un nuovo OpenBlue Innovation Center a Rotterdam, dove sarà possibile partecipare a esclusive demo di OpenBlue e delle principali soluzioni per gli edifici in un ambiente operativo in tempo reale. I visitatori potranno scoprire...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Schede elettroniche, Bonfiglioli acquisisce Selcom Group
Bonfiglioli ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Selcom Group da fondi controllati da Avenue Capital Group ed Europa Investimenti. Selcom Group è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni...