Building Automation e sostenibilità nell’OpenBlue Innovation Center di Cork di Johnson Controls

Johnson Controls ha inaugurato un OpenBlue Innovation Center nella sede globale di Cork, in Irlanda. L’intento dell’azienda è quello di creare un ambiente ‘future-ready’ per clienti locali e globali e aggiungere il nuovo centro a un network internazionale di OpenBlue Innovation Center che operano per sperimentare nuove modalità di offerta di spazi intelligenti, sani e sostenibili.
“Siamo entusiasti di inaugurare il nostro OpenBlue Innovation Center a Cork”, dichiara Tomas Brannemo, vice president and president, Building Solutions Emeala di Johnson Controls. “Avrà un forte focus sulla collaborazione con i clienti per individuare soluzioni che consentano loro di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di energia rinnovabile, ottimizzando al contempo le prestazioni degli edifici. Servirà, inoltre, come centro di eccellenza regionale per consentirgli di sperimentare e conoscere dal vivo le più recenti innovazioni di Johnson Controls pensate per conseguire l’obiettivo net zero”.
Dotato delle più avanzate tecnologie di Building automation di Johnson Controls, l’OpenBlue Innovation Center sarà una vetrina delle più recenti e innovative soluzioni dell’azienda in un ambiente “reale”. La sovvenzione per la ricerca e lo sviluppo che Johnson Controls ha ricevuto dal governo irlandese sosterrà le attività di ingegneria del centro, tra cui lo sviluppo di un hub di servizi professionali per la regione Europa, Medio Oriente, Africa e America Latina per un periodo di due anni. La presenza di Johnson Controls nel settore della ricerca e dello sviluppo è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e si prevede che, grazie all’OpenBlue Innovation Center, verranno creati 18 nuovi ruoli nel settore R&S, che si aggiungeranno ai 40 già esistenti che lavorano allo sviluppo di soluzioni di prossima generazione.
Ricerca e sviluppo presso l’OpenBlue Innovation Center si concentreranno sulla priorità a livello globale della riduzione di emissioni di carbonio a livello di building. Il settore è responsabile, infatti, quasi del 40% delle emissioni annue di CO2 a livello mondiale e rappresenta quindi un’area di interesse cruciale per il raggiungimento di un mondo a zero emissioni.
“La nostra partnership con il governo irlandese tramite IDA Ireland dimostra come i governi e l’industria possano dare vita a un cambiamento reale”, afferma Eamonn Hughes, vice president and general manager, Digital Solutions Emeala di Johnson Controls. “Il sostegno finanziario ci permetterà di aumentare il nostro organico, contribuendo non solo all’economia locale, ma anche allo sviluppo delle soluzioni OpenBlue net zero a livello globale per un impatto positivo sul cambiamento climatico”.
Nel dare il benvenuto all’investimento, Eileen Sharpe, Head of Engineering and Green Economy di IDA Ireland, aggiunge: “IDA Ireland è impegnata a sostenere il lavoro di aziende come Johnson Controls volto a utilizzare i più recenti sviluppi in AI, Data Analytics e architettura Cloud per creare nuove tecnologie che consentano di dare vita a un mondo più sostenibile. Questo è un investimento molto gradito per Cork e per l’Irlanda ed è in linea con la nostra strategia di trasformare quest’ultima in un paese di riferimento per le soluzioni di Sustainability Engineering”.
Contenuti correlati
-
La cybersecurity ‘zero trust’ negli edifici di tutto il mondo
Johnson Controls ha acquisito Tempered Networks, provider di cybersecurity ‘zero trust’ con sede a Seattle. Tempered Networks ha creato la tecnologia Airwall, un sistema avanzato di autodifesa per gli edifici che consente un accesso sicuro alla rete...
-
Idrogeno, in Italia domanda a +3000% entro il 2025
Siamo nel mezzo di una fase cruciale che determinerà lo scenario energetico globale dei prossimi 30 anni. Tra le tante incertezze che agitano il settore in questi ultimi mesi emerge una realtà: siamo entrati nell’era dell’idrogeno. Il...
-
Edificio zero emissioni a idrogeno: ecco l’H-ZEB di Benevento
L’edificio residenziale ad energia quasi zero (nZEB – nearly Zero Energy Building) di Benevento, diventa un edifico H-ZEB (Hydrogen Zero Emission Building) arricchendosi di nuove tecnologie che traguardano la transizione energetica attraverso l’utilizzo dell’idrogeno. L’edifico, che rappresenta...
-
Controllo degli edifici basato sulla AI, al via due OpenBlue Innovation Center
Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...
-
Fuel Cell a ossido solido, Bloom Energy avvia una partnership con Simplifhy
Simplifhy ha sostenuto il team globale di Bloom Energy per l’installazione di una Fuel Cell a ossido solido a 1MW di potenza presso lo stabilimento e headquarter di Ferrari a Maranello (MO). Lo scopo del lavoro è...
-
Una app riduce l’impronta ambientale delle infrastrutture digitali
Inviare un tweet: 0,2 grammi di CO2. Mandare una mail: 4 grammi di CO2. Con allegato: 50 grammi di CO2. Il mining dei bitcoin: 56,8 milioni di tonnellate di CO2 in un anno. Anche se non ce...
-
Soluzioni Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi nei Sistemi di Concentrazione Solare
I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un...
-
Contrastare cambiamenti climatici e siccità con le rinnovabili
Continuano a registrarsi catastrofi eccezionali, sembra non arrestarsi l’emergenza siccità più grave degli ultimi settant’anni e si susseguono episodi drammatici legati al surriscaldamento terrestre, che sono la chiara dimostrazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Per questo è...
-
MCE Expocomfort, cresce il settore idrotermosanitario
A Fiera Milano si è conclusa la 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, riconfermandosi dopo 4 anni di assenza dovuta alla pandemia come l’appuntamento di riferimento sul futuro e l’innovazione del settore della climatizzazione, dell’efficientamento energetico,...
-
Soluzioni di automazione ad alta velocità Comau per la produzione di idrogeno
Comau collabora con diversi clienti in varie parti del mondo per automatizzare la produzione di celle a combustibile e degli elettrolizzatori. Sfruttando le sue conoscenze e la sua esperienza nel campo dell’elettrificazione e delle energie rinnovabili, Comau...