La crittografia AES rende più sicuri i dispositivi di misurazione di Qundis
Per tutelare la privacy dell’utente finale e le richieste legate alle gare d’appalto, da oggi i dispositivi di misurazione Qundis sono disponibili con opzione di crittografia integrata, prevista anche dall’Open Metering System

Qundis, azienda attiva nella produzione di misuratori e ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, entra nel mercato dei dispositivi crittografati per rispondere ad un’esigenza crescente dell’utente finale in termini di privacy e sicurezza e ai requisiti sempre più stringenti richiesti nelle gare d’appalto dell’industria edilizia.
Tutti i dispositivi radio di ultima generazione di Qundis dispongono ora di crittografia AES (Advanced Encryption Standard), quindi di una cifratura a blocchi a chiave simmetrica che consentirà di rendere leggibili le letture dell’utente esclusivamente se si è in possesso della chiave relativa. Dunque, una feature essenziale per i gestori del servizio di misurazione che potranno garantire all’utente finale maggiore sicurezza nell’amministrazione dei propri dati di consumo.
Le novità proposte da Qundis seguono la filosofia di architettura aperta da sempre promossa dall’azienda e i dettami propri dello standard OMS. L’Open Metering System – infatti – è l’unica specifica in Europa che, libera da brevetti, regola l’integrazione di diversi dispositivi di misura in un unico sistema sviluppato al fine di garantire la loro interoperabilità, prevedendo l’opzione relativa alla crittografia dell’informazione.
Per decodificare i telegrammi, se si decidesse di scegliere Qundis come soluzione di lettura, l’azienda propone l’accoppiata Q Gateway (5.5 o Direct 5.5) ed il portale web Q SMP che raccoglie tutte le informazioni relative alle letture, le decodifica con chiave crittografata e inoltra l’informazione al cliente tramite e-mail o SFTP. La piattaforma Smart Metering di Qundis rappresenta una soluzione completa basata sul sistema “cloud” per la raccolta dati dei consumi energetici, che vengono trasferiti attraverso la rete di telefonia mobile (GSM/GPRS/UMTS). Inoltre, attraverso il portale web Qundis Q SMP, tutti i dati raccolti possono essere gestiti in qualunque luogo, in ogni momento e con qualsiasi sistema operativo.
“Nonostante l’alto grado di maturità delle aziende del settore energetico in termini generali, è ancora necessario rafforzare le misure in settori di rilievo come la protezione dei dati” ha commentato Andrea Proietto, Technical Expert di Qundis in Italia. “Basti pensare che, secondo Minsait, il 56% delle aziende del settore energetico riconosce di avere un margine di miglioramento nell’implementazione di tecnologie di crittografia, classificazione ed etichettatura delle informazioni.
Qundis ritiene la sicurezza dei dati un topic imprescindibile, motivo per cui lavora sin dalla progettazione dei propri dispositivi alla realizzazione di tecnologie che proteggano la privacy degli utenti. Il logico proseguimento di questa ricerca è l’introduzione dell’opzione di crittografia AES su tutti i dispositivi radio conformi all’OMS, così da garantire la sicurezza dei dati senza rinunciare all’opzione di interoperabilità tra brand da sempre promossa da Qundis”.
Fonte foto Pixabay_qimono
Contenuti correlati
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Nuovi contatori di energia AC per l’infrastruttura di ricarica
La famiglia di contatori di energia EMpro con omologazione MID di Phoenix Contact è stata ampliata con tre nuovi misuratori AC. I dispositivi monofase e trifase sono concepiti per temperature estreme fino a +70 °C. Sono particolarmente...
-
I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili
A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...
-
Bilanciamento, digitalizzazione delle reti e “power to gas”: gli ultrasuoni come tecnologia abilitante
Il nuovo misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600-XT di SICK rappresenta la straordinaria evoluzione del FLOWSIC600, già caratterizzato da notevoli prestazioni di misura. FLOWSIC600-XT stabilisce nuovi standard nel suo segmento di mercato. Disponibile in quattro varianti,...
-
Gli elettrodomestici smart cercheranno di danneggiarci?
Se dovessimo acquistare in questi giorni un nuovo elettrodomestico, è molto probabile che verremmo indirizzati verso dispositivi intelligenti e innovativi. Che si parli di una nuova lavastoviglie, di un frigorifero o addirittura di un tostapane è probabile...
-
Italia sempre più smart: l’IoT vale 8 miliardi di Euro
L’Internet of Things (IoT) è un contenitore di tanti ambiti applicativi che, messi insieme, nel 2021 in Italia totalizzano un valore di 8 miliardi di euro e la pandemia ha accelerato il processo, prevede GreenVulcano Technologies, basandosi...
-
Misure di ossigeno SIL2 con certificazione Ex: sempre in sicurezza con ZIRKOR200 di SICK
Entrambe le varianti a prova di esplosione di ZIRKOR200 di SICK sono certificate ATEX e IECEx. Lo ZIRKOR200 Ex-G per zona 1 è stato pensato, in particolare, nei settori della chimica, petrolchimica, petrolifero e del gas, mentre lo...