La chiave di aperture rapida di Kabelschlepp: maggior efficienza per installatori ed elettricisti
Rapida e semplice sostituzione dei cavi durante le fasi di manutenzione

Il tempo è denaro specialmente nel campo della manutenzione, riparazione e revisione: non solo in termini di efficienza di service ma anche quando sopraggiungono tempi di fermo impianto durante le fasi di manutenzione. Quando cavi e tubi devono essere sostituiti, è davvero fondamentale disporre di catene portacavi che consentano un rapido alloggio dei cavi. Grazie alla “chiave di aperture rapida”, Kabelschlepp ha le giuste soluzioni nel suo portfolio.
Le catene portacavi Serie EasyTrax, QuickTrax e Uniflex Advanced hanno una cosa in comune: sono progettate per essere aperte in modo rapido, riducendo costi di riparazione e manutenzione. EasyTrax consente una installazione dei cavi estremamente rapida praticando una semplice pressione dei cavi e tubi sui traversini lamellari flessibili. Senza l’uso di utensili! Questo consente di installare cavi in un metro di catena in meno di un secondo. Inoltre puo’ essere raggiunto un livello di velocità di inserimento cavi molto elevato perché i profili si flettono di lato e non all’interno dello spazio della catena.
Anche le catene portacavi della “next generation” serie QuickTrax e Uniflez Advanced consentono una veloce installazione dei cavi. Nella Uniflex Advanced 1455, un metro di catena portacavi può essere aperto a tempo record di soli 3 secondi. Le catene portacavi QuickTrax sono dotate di traversini flessibili apribili con una pressione veramente leggera sul meccanismo di chiusura a scatto. Cio’ consente l’installazione e sostituzione dei cavi particolarmente facile e salva tempo e denaro per i progetti di manutenzione.
Il precursore della digitalizzazione: Catene portacavi di Kabelschlepp
La digitalizzazione cambia il modo con cui noi viviamo e lavoriamo, pensiamo alla lavagna digitale sino all’ambiente produttivo collegato in rete. Anche i sistemi più intelligenti necessitano comunque sempre di un conduttore per l’alimentazione di corrente e lo scambio di dati e di segnali. Qui entrano in gioco le catene portacavi di Kabelschlepp: le catene portacavi proteggono e conducono i cavi. Poiché le esigenze del cliente sono sempre in primo piano, anche gli strumenti digitali sono a vantaggio del cliente: OnlineEngineer oppure Quickfinder, sono i digital tools che facilitano in modo intuitivo l’orientamento nel nostro vasto portfolio produttivo.
Contenuti correlati
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
Alla scoperta del futuro del Field Service Management
A cura di Andrea Bardini, Chief Marketing Officer di OverIT Pensiamo a cosa accade quando premiamo l’interruttore della luce, o a cosa succede nel momento in cui giriamo la manopola dell’acqua calda, quando avviamo la lavatrice oppure...
-
Remote Xpert: tecnologia per avviamento e manutenzione dell’UPS
Grazie a un’intuizione della sua équipe di ricerca e sviluppo, Socomec ha brevettato una tecnologia innovativa che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS del cliente. Si tratta della soluzione...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Manutenzione Enel più efficiente con gli algoritmi Quantum Inspired
Reply ha annunciato di aver implementato per Enel, uno dei principali operatori globali nel settore dell’elettricità e della produzione da fonti rinnovabili, un algoritmo Quantum Inspired, utilizzabile sia su computer quantistici che classici, per individuare in pochi...
-
Progettazione più facile e più veloce con la app Home + Project di Bticino
Bticino ha sviluppato una nuova App Home + Project per agevolare il lavoro di tutti i professionisti del settore. Home + Project, fruibile sia da desktop che da mobile, consente all’installatore di progettare e configurare l’impianto in...
-
Aiaqua per una gestione efficiente e sostenibile delle reti idriche
Lo spin-off Aiaqua della Libera Università di Bolzano si concentra sulla gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche e si basa sui più recenti risultati della ricerca scientifica nel settore. La gestione efficiente dell’acqua è oltremodo importante in...
-
Il mercato della contabilizzazione dopo un anno di pandemia: il punto di vista di Qundis
A un anno dalla pandemia di Covid-19, fra ristori, suprebonus e una digitalizzazione sempre più spinta, dove sta andando il mercato delle installazioni? Lo abbiamo chiesto a Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia. Matteo Birindelli: “Sicuramente dopo...
-
Pompe Seepex e impianti di depurazioni 4.0, esempi di applicazione
Con filmati brevi ma ben fatti, Seepex mostra già ora quale potrebbe essere l’aspetto di un impianto di depurazione di prossima generazione. Le animazioni consentono di gettare uno sguardo sul prossimo futuro delle soluzioni digitali per l’esercizio,...