Progettazione più facile e più veloce con la app Home + Project di Bticino

Bticino ha sviluppato una nuova App Home + Project per agevolare il lavoro di tutti i professionisti del settore. Home + Project, fruibile sia da desktop che da mobile, consente all’installatore di progettare e configurare l’impianto in modo semplice e veloce.
Tutti i progetti possono essere archiviati e ora anche replicati grazie all’innovativa funzione “Copia/Incolla”, che consentirà di risparmiare tempo nella creazione di nuovi impianti: non si è più costretti a creare ogni volta da zero un nuovo impianto, ma si può copiare un progetto già esistente e apportare le sole modifiche necessarie alla personalizzazione per poi procedere con la configurazione. Questo permette di risparmiare tempo, soprattutto nel caso di progettazione di condomini multi-appartamento o villette a schiera.
La App Home + Project di Bticino permette inoltre di condividere i progetti con i collaboratori, raggruppare quelli simili o filtrare solo le configurazioni che interessano con tag personalizzati, gestendo in questo modo, in maniera ancora più efficiente il lavoro.
Tutte le informazioni sono visibili a colpo d’occhio. Selezionando un singolo progetto si accede subito alla vista completa dell’intero impianto: il numero di stanze, i device presenti, le impostazioni del server, gli scenari impostati etc. Ed è possibile anche verificare lo stato dell’impianto, effettuare modifiche (come aggiungere e rimuovere stanze e/o dispositivi), oltre ad inserire note e documenti utili. Anche in ogni singola stanza è possibile guardare e modificare il dettaglio: tipo, numero e stato di configurazione di ciascun dispositivo.
Con questa App di Bticino si può progettare l’impianto dall’ufficio o direttamente in cantiere, collegandosi al server anche senza connessione. Infine, si può consegnare l’impianto pronto all’uso al cliente, che troverà l’impianto già funzionante sull’App Home + Control, la stessa che gli permette di gestire la casa in modo semplice e intuitivo. Un’unica App per gestire luci, tapparelle, energia e termoregolazione, che rende semplice la supervisione di tutte le funzioni dell’impianto connesso, dentro e fuori casa (sostituendo la precedente App MyHome_Up), compatibile con tutti gli impianti MyHome esistenti.
“Home + Project è il nuovo e utile strumento di lavoro per l’installatore che va a sostituire l’attuale app MyHome_Up, anche per impianti esistenti, garantendo una maggiore facilità e velocità di impiego. È così possibile progettare e configurare impianti flessibili in funzione delle esigenze del singolo progetto o dell’installatore. Disponibile in due modalità, nella versione desktop per l’ufficio e nella versione mobile per la configurazione in cantiere, questa nuova app permette di riconoscere automaticamente i dispositivi dell’impianto da configurare e di replicare in altre abitazioni i progetti realizzati e archiviati” – ha dichiarato Paolo Gaboli Direttore Marketing Operativo Bticino di BTicino.
Contenuti correlati
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
Smart home, come risparmiare energia in modo intelligente
L’Europa si trova attualmente ad affrontare diverse sfide. Tra queste, la crisi climatica e i costi energetici in costante aumento. Entrambi sono motivi importanti per prendere consapevolezza e cercare di ridurre il proprio consumo, partendo dai più...
-
SDProget aggiunte a SPAC EasySol 23 la funzione ‘Comunità energetiche’
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Una app riduce l’impronta ambientale delle infrastrutture digitali
Inviare un tweet: 0,2 grammi di CO2. Mandare una mail: 4 grammi di CO2. Con allegato: 50 grammi di CO2. Il mining dei bitcoin: 56,8 milioni di tonnellate di CO2 in un anno. Anche se non ce...
-
Ca’ delle Alzaie, la smart home sostenibile con tecnologia BTicino
Ca’ delle Alzaie è l’ultimo intervento residenziale firmato da Stefano Boeri Architetti in Italia. Il progetto, sviluppato a Treviso, si inserisce nell’ambito della ricerca sulla forestazione urbana, attività iniziata a Milano da Stefano Boeri con il Bosco...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo
-
Termostato BTicino per la gestione intelligente e remota del clima di casa
Arrivano i primi freddi e si fa forte la necessità di gestire la temperatura interna in un modo efficiente e rispettoso dell’ambiente, che permetta inoltre di ridurre gli sprechi e risparmiare sulla bolletta, anche nelle seconde case....
-
L’app che premia mobilità sostenibile e comportamenti virtuosi
In Europa, oltre un quarto delle emissioni di CO2 viene generato dal settore dei trasporti. Per arginare gli effetti del cambiamento climatico, è stato stabilito di azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e...