Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori

Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke.
Mentre il mondo procede nell’inarrestabile transizione verso un maggior utilizzo di fonti di energia rinnovabile, il mercato globale dell’energia solare è previsto in crescita di circa il 20,5% per raggiungere 223,3 miliardi di dollari tra il 2019 e il 2026 (Allied Market Research). Gli installatori di impianti fotovoltaici dovranno quindi farsi trovare pronti.
Fluke elenca i cinque principali strumenti di misura e collaudo di cui i tecnici avranno bisogno, sia che lavorino su piccoli impianti residenziali che su grandi parchi fotovoltaici:
- tester fotovoltaico multifunzione
- misuratore di irraggiamento solare
- tester di isolamento
- telecamera a infrarossi (termocamera)
- multimetro a pinza per impianti solari (DC e AC true rms)
Tutti questi strumenti contribuiscono a migliorare l’accuratezza e l’efficienza delle attività svolte durante l’installazione o la manutenzione periodica degli impianti di generazione, compresa la verifica dell’integrità del cablaggio e delle connessioni del sistema e la conservazione di registri di misura accurati.
Un tester fotovoltaico multifunzione consente ai professionisti del settore solare di collaudare gli impianti fotovoltaici in modo sicuro e accurato, ottimizzando i flussi di lavoro in modo più rapido che mai. Il tester fotovoltaico multifunzione SMFT-1000 di Fluke, disponibile a breve, è uno strumento all-in-one ideale per verificare la sicurezza e le prestazioni degli impianti che funzionano fino a 1000V DC.
I misuratori di irraggiamento solare misurano l’intensità della radiazione che raggiunge i pannelli, la temperatura dei moduli fotovoltaici, l’orientamento del campo e gli angoli di inclinazione. Il pluripremiato misuratore di irraggiamento solare IRR1-SOL di Fluke funziona in conformità allo standard IEC 62446-1 e consente di effettuare misurazioni istantanee per determinare il valore in watt per metro quadro dell’irraggiamento solare.
Un tester di isolamento consente di individuare rapidamente i problemi di dispersione a terra confrontando le misure nel tempo e permettendo di prendere decisioni in tempo reale sul campo. Il multimetro per test di isolamento 1587 FC di Fluke consente ai tecnici di monitorare le misure da remoto e di condividere i risultati dei test di resistenza di isolamento in modalità wireless con il proprio smartphone tramite l’app Fluke Connect Measurements.
I multimetri a pinza per impianti solari permettono di misurare correnti continue (DC) e alternate (AC). Il multimetro a pinza per impianti solari 393 FC di Fluke – il primo multimetro a pinza con ganascia sottile da 1500 V in CAT III e con grado di protezione IP54 – è stato progettato per garantire un livello di sicurezza eccezionale quando si lavora in ambienti con la presenza di linee in corrente continua fino a 1500 V, come gli impianti solari. La ganascia sottile rende questo multimetro ideale per l’utilizzo in applicazioni fotovoltaiche, dove lo spazio disponibile è spesso limitato.
Hans-Dieter Schuessele, Application & Technology Expert di Fluke, ha dichiarato: “I Paesi di tutto il mondo stanno affrontando la doppia sfida del cambiamento climatico e della disponibilità di fonti di energia affidabili. L’energia rinnovabile è una soluzione ovvia che, a nostro avviso, si affermerà sempre di più nel 2023 e negli anni a venire. Fluke ha sempre sostenuto il settore solare e si è dedicata allo sviluppo di strumenti di misura e collaudo all’avanguardia per gli installatori e manutentori di impianti fotovoltaici, che vogliamo siano adeguatamente preparati per cogliere tutte le opportunità derivanti dalla crescita di questo mercato. Solo avendo a disposizione i migliori strumenti possibili i tecnici di questo settore così esigente potranno lavorare con la massima efficienza e in totale sicurezza”.
Contenuti correlati
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Energia solare senza limitazioni con le tegole fotovoltaiche di Senec
Nonostante gli ultimi dati del GSE (novembre 2022) ci indichino come nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico in Italia abbia registrato una crescita significativa, con il 12% degli impianti attivi in più rispetto alla fine del...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...