La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023

Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio rappresentano un nuovo modo di creare energia pulita, attraverso celle solari integrate in mattonelle. La loro struttura, in materiale plastico riciclato e vetro temperato, resistente e antiscivolo, consente di essere facilmente installata su strade, edifici e abitazioni. Nereto, in Abruzzo, è primo Comune con il marciapiede solare calpestabile in Italia. Platio è quindi una scelta green, doppiamente sostenibile, grazie alla composizione di materiali per il 90% riciclata.
Esclusiva grazie al brevetto Daplicator Lux Italia, il nuovo dispositivo per rendere semplice e veloce il relamping negli edifici senza l’intervento del sistemista. Brevettato da LuxItalia, Daplicator riduce i tempi e i costi per l’efficientamento energetico. Grazie alla sua tecnologia avanzata, la sostituzione dei corpi illuminanti compatibili con il protocollo Dali e Dali2 diventa semplice e veloce, senza la necessità dell’intervento del sistemista BMS per la configurazione del nuovo corpo illuminante.
Lux Italia ha introdotto anche pannelli di luce, impreziositi dall’artista Carla Daturi di Precious Walls, attraverso composizioni astratte, realizzate con minerali, pietre dure e cristalli; le dimensioni possono variare da pareti intere a punti luce, per creare un’atmosfera preziosa ed unica.
Opera Blue House presenta una nuova concezione di casa intelligente realizzata in fibra di legno con il sistema costruttivo tecnologico X-Lam che utilizza pannelli a strati incrociati ed incollati realizzati in legno massiccio. Le regole e le tecniche costruttive utilizzate rispettano l’ambiente: orientamento della casa in funzione dell’esposizione solare e dei venti dominanti per poter riscaldare e raffreddare passivamente l’edificio, uso di materiali lapidei e lana di roccia per la regolazione naturale dell’umidità, materiali naturali, certificati provenienti da aziende leader del settore. Nasce così una nuova concezione di casa in cui la bellezza estetica, il vivere in armonia con l’ambiente migliorano l’esperienza dell’abitare
In occasione del Fuorisalone 2023 la Blue House, in collaborazione con la maison di moda De Santis by Martin Alvarez, ha presentato il concept ” La casa che s’indossa”, in cui i materiali ecosostenibili utilizzati come isolanti naturali, teli traspiranti e carte da parati, si trasformano in esclusivi capi di alta moda, grazie alla creatività e all’attitudine alla sperimentazione materica, del designer Martin Alvarez.
Per la biancheria della casa, le preziose creazioni di Punti e Fantasia sono realizzate con tessuti ottenuti dalla fibra naturale del legno, biodegradabile, con un’eccezionale traspirabilità in grado di migliorare la circolazione e la salute del corpo. Tecnologia, sostenibilità e innovazione, sono le caratteristiche peculiari di questo tessuto in fibra di legno che assorbe l’umidità corporea fino al 30% risultando al tempo stesso morbido e setoso al tatto. La produzione del tessuto di fibra di legno consente un processo produttivo nel pieno rispetto dell‘ambiente.
La misurazione degli ambienti diventa smart con The Meter di Officine Iadr, il primo dispositivo automatico per la misurazione degli ambienti interni ed esterni, che cancella l’errore umano esportando la planimetria digitale in soli 30 secondi. Officine Iadr, la factory genovese di idee e progetti, focalizzata sull’innovazione tecnologica applicata al miglioramento dei servizi, è riuscita ad unire le tecnologie di un distanziometro laser, di uno scanner lidar e di un goniometro digitale in un unico prodotto, ottenendo un’importante riduzione di tempi e costi, con tecnologia IOT di ultima generazione, il tutto comandato semplicemente dall’App.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...