La Banca europea per gli investimenti finanzia lo sviluppo di eolico e solare in Perù

La Banca europea per gli investimenti (BEI) fornirà 150 milioni di dollari alla società di produzione di energie rinnovabili Enel Green Power Perù, controllata locale del gruppo Enel, per la costruzione e l’esercizio di un parco eolico e di una centrale solare fotovoltaica attualmente in costruzione nel Paese andino. I due impianti, la cui entrata in esercizio è prevista per il primo semestre del 2018, avranno insieme una capacità installata di 312 MW e permetteranno di rafforzare la produzione e il consumo di energia pulita in Perù. Il parco eolico sarà ubicato nella regione di Nazca, 470 km a sud di Lima, mentre la nuova centrale solare è in costruzione nella regione di Moquegua, vicino alla frontiera con il Cile. I due impianti permetteranno di far fronte alla crescente domanda di energia elettrica in Perù, contribuendo alla diversificazione delle fonti energetiche nel Paese. Oltre a produrre benefici per l’ambiente, il progetto avrà anche un impatto favorevole sull’occupazione sia nella fase di costruzione che di esercizio.
Il sostegno finanziario della BEI al progetto si inserisce nell’ambito delle priorità della Banca dell’UE, tra le quali figurano il sostegno alle politiche ambientali in grado di combattere i cambiamenti climatici, anche al di fuori dell’Unione, e l’agevolazione dello sviluppo di progetti strategici. Il progetto contribuirà altresì all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo fissati dall’ONU per facilitare l’accesso a un’energia pulita, sostenibile e a prezzi accessibili.
Il Vicepresidente della BEI, Román Escolano, ha commentato: «Questo accordo dimostra il chiaro sostegno della BEI a favore di progetti che contribuiscono alla lotta ai cambiamenti climatici, tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione europea. Siamo, di fatto, l’istituzione finanziaria multilaterale che dedica più risorse in tutto il mondo a tale obiettivo. Il progetto rientra fra le nostre priorità in America latina e consentirà di ampliare la produzione di energia pulita in Perù, agevolando così lo sviluppo di nuove infrastrutture a beneficio della popolazione».
Antonio Cammisecra, Responsabile della divisione Global Renewable Energies di Enel e CEO di Enel Green Power, ha commentato: “Il supporto di BEI a due dei nostri progetti in Perù rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno nel promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel Paese. Il nostro obiettivo è la creazione di valore per le comunità locali e per il sistema energetico nazionale nel suo complesso favorendo la crescita sostenibile e la diversificazione del mix di generazione e per questo continueremo con la promozione di nuovi progetti nel Paese.”
L’operazione è la quinta della Banca dell’UE in Perù, un Paese in cui la BEI ha finanziato ad oggi progetti di investimento per un volume totale di finanziamenti pari a 360 milioni di dollari. L’Unione europea è il principale partner per lo sviluppo economico dell’America latina e la BEI, nella sua veste di Banca dell’UE, sostiene la cooperazione tra le due regioni finanziando i progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi della politica estera europea: sviluppo economico, infrastrutture sociali e ambientali, sviluppo del settore privato e lotta ai cambiamenti climatici. La BEI sostiene economicamente progetti in America latina assicurando sia gli investimenti a lungo termine, a condizioni di finanziamento vantaggiose, sia il supporto tecnico necessario per garantire che i progetti stessi abbiano un impatto positivo sotto il profilo sociale, economico e ambientale. Dall’inizio delle sue attività in America latina nel 1993, la BEI ha finanziato oltre cento progetti in 14 Paesi della regione, con un investimento totale di 7 miliardi di EUR. Negli ultimi due anni la Banca dell’UE ha messo a disposizione circa 900 milioni di EUR che hanno consentito di realizzare progetti in Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Messico, Panama, Paraguay e Perù.
Contenuti correlati
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...