“Klimaenergy Award”, riparte il premio nazionale per i migliori progetti energetici
Prende il via l’edizione 2012 del “Klimaenergy Award”, la sfida virtuosa tra Comuni e Province di tutta Italia promosso da Fiera Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano

Valorizzare le migliori esperienze e i progetti più meritevoli in ambito pubblico, mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile, sottolineare il ruolo fondamentale di enti locali e territoriali nella diffusione delle fonti rinnovabili. Questi gli obiettivi del “Klimaenergy Award”, concorso per il miglior progetto energetico riservato alle Province e ai Comuni italiani più efficienti, giunto alla sua quinta edizione, nonché una delle iniziative di spicco di Klimaenergy, fiera internazionale per l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili in scena a Fiera Bolzano dal 20 al 22 settembre 2012.
Tutti i Comuni e le Province italiane potranno candidare i propri progetti improntati sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili entro il prossimo 31 luglio. Sarà possibile presentare i lavori portati a termine da gennaio 2009 o quelli che saranno conclusi entro dicembre 2012.
La partecipazione è gratuita e rivolta a tre categorie di Comuni in base al numero di abitanti: Comuni con meno di 20.000 abitanti, Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti e, infine, Comuni con più di 150.000 abitanti e Province. Inoltre, da quest’anno si aggiunge un nuovo premio speciale per i Comuni o le Province che partecipano al concorso e che sono pionieri nel campo della mobilità sostenibile.
Una giuria di esperti super partes valuterà i progetti presentati in conformità a criteri quantitativi e qualitativi. I criteri quantitativi riguardano il risparmio di CO2 (sia in termini assoluti sia in termini relativi, ovvero CO2 per abitante). I criteri qualitativi sono valutati in base ai seguenti parametri: ecologico ed economico, alla possibilità di adattare il progetto anche alla realtà di altri comuni, al grado di innovazione, al coinvolgimento e alla sensibilizzazione della popolazione.
Per ogni categoria saranno selezionati i migliori progetti che verranno presentati in occasione di “Klimaenergy” per la votazione finale e la successiva premiazione. I Comuni vincitori riceveranno la targa “Klimaenergy Award 2012” e un incentivo per partecipare, con uno stand, alla prossima edizione della fiera.
Ai progetti vincitori, inoltre, sarà garantita visibilità sulla stampa nazionale e i premiati potranno utilizzare il logo “Klimaenergy-Award 12” sia su stampati sia sulla homepage del proprio sito.
Membri della giuria del “Kliamaenergy Award 2012”, Antonio Lumicisi – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Edoardo Zanchini – Legambiente, Dominik Matt – Fraunhofer Italia, Stefano Dal Savio – TIS Innovation Park, Wolfram Sparber – Eurac, un membro della Fondazione Cassa di Risparmio e Cristina Ceresa – greenplanner edizioni.
Tutte le informazioni su Klimaenergy 2012, sul programma di contorno della fiera, sulle modalità di partecipazione al “Klimaenergy Award” e per scaricare il modulo per l’iscrizione al concorso al sito dedicato. Per iscrivere i progetti: klimaenergyaward@fierabolzano.it
Klimaenergy 2012: www.klima-energy.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...