Kawa acquisisce ulteriori unità di vendita del Gruppo Conergy
Comberg: “Con Kawa come nostro nuovo proprietario, la nuova strategia si va a delineare andando a posizionare anche l’ultimo pezzo del puzzle. Ciò apre grandi possibilità e un interessante futuro per Conergy.”

Kawa Capital Management, investitore finanziario con sede negli Stati Uniti, sta formalizzando l’acquisizione delle unità di vendita di Conergy: Germania, Italia, Regno Unito e Australia. L’effettività della transazione avrà efficacia a partire da oggi 1° ottobre 2013. Durante la prima fase, verso la fine di agosto, Kawa aveva già acquisito le unità di vendita Conergy in Canada, Stati Uniti, Singapore e Thailandia.
“Assieme a Kawa, attraverso questa seconda fase stiamo delineando il futuro di Conergy”, ha detto il Ceo di Conergy, Philip Comberg. “Le nostre unità in Asia e nel Nord America sono già operative secondo il nuovo modello di business e siamo convinti che riusciremo ad ottenere il medesimo successo anche con le unità europee e australiane. Come azienda specializzata, siamo ora in grado non solo di offrire impianti e servizi fotovoltaici, ma lavorando con Kawa saremo anche in grado di offrire soluzioni di finanziamento necessarie per i progetti e per i nostri clienti. Con Kawa come nostro nuovo proprietario, l’ultimo pezzo del puzzle della nostra strategia è ora al suo posto. Ciò apre grandi possibilità e un interessante futuro per Conergy”.
“Con questa acquisizione, avremo il necessario know-how per la progettazione, la pianificazione, la costruzione e la gestione di impianti ad energia solare su scala davvero globale”, ha detto il partner di Kawa, Andrew de Pass. “Stiamo ampliando le nostre conoscenze e ideando soluzioni innovative per comprendere e interpretare al meglio la forte evoluzione che sta vivendo il fotovoltaico. È un settore molto interessante, tuttavia richiede una profonda conoscenza tecnica di base. Il connubio tra competenze finanziarie di Kawa e know-how tecnico di Conergy, permette di offrire ancor più prodotti vincenti sul fronte della sicurezza e garanzia di ritorno sull’investimento. Le acquisizioni nell’ambito del gruppo Conergy sono quindi una pietra miliare per la nostra attività”.
Conergy: http://www.conergy.it
Kawa Capital Management: http://www.kawa.com
Contenuti correlati
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Catturare l’energia del sole
Con il continuo aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, le aziende sono sempre più alla ricerca di alternative valide ai combustibili fossili, come l’energia solare. Tuttavia, su questa forma di energia apparentemente poco affidabile...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
L’eccellenza italiana dell’agritech, Ultrabatch, acquisita da Koinos
Koinos Capital, SGR indipendente dedicata all’attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, fondata nel 2020 da Francesco Fumagalli (in foto), Marco Morgese, Marco Airoldi e con la presidenza operativa di Beppe Fumagalli, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di Ultrabatch,...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...