Inverter fotovoltaici Riello Solartech per il settore residenziale

Riello Solartech ha sviluppato una gamma di inverter fotovoltaici da 1.5 a 6.0 kW, che oltre al nuovo brand sfoggiano un design totalmente inedito. Dedicati al settore residenziale, i nuovi inverter della gamma RS implementano tecnologie innovative e componenti di alta qualità, dimensionati con ampio margine rispetto alle condizioni di normale utilizzo, garantendo così maggiore affidabilità ed ampia flessibilità di funzionamento.
Dispongono di un innovativo controllo digitale di tutti gli stati di potenza garantendo una bassa sensibilità ai disturbi di rete e sono dotati di una serie di icone led sul fronte della scocca che permettono di identificare immediatamente lo stato dell’impianto solare e di un display LCD con indicazione della potenza istantanea prodotta e del codice di allarme. Grazie al loro ampio range di tensione sono perfettamente integrabili nelle più diverse condizioni di esercizio della rete elettrica.
Il design unico e innovativo, leggero e compatto, rende i nuovi inverter Riello Solartech perfettamente adattabili in edifici di ogni contesto estetico. La custodia in alluminio pressofuso li rende particolarmente leggeri e nello stesso tempo robusti assicurando un grado di protezione reale IP65, ottimale anche per applicazioni esterne.
Fra le caratteristiche principali di questi inverter spiccano la tecnologia di raffreddamento a convenzione naturale, l’autotest intelligente con autoapprendimento e il monitoraggio remoto multiplo per operatività e manutenzione.
Da sempre Riello Elettronica fa dell’efficienza energetica del proprio portfolio prodotti e soluzioni un tratto distintivo; il nuovo brand Riello Solartech ha fatto sua questa filosofia progettando i nuovi inverter con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che consentono di raggiungere un tasso di efficienza elevato, con un rendimento massimo del 97.6% e un rendimento Europeo del 97.1 %.
A questo si aggiungono la tecnologia di autoapprendimento MPPT (Maximum Power Point Tracker) con un ampio range e la tensione di soglia per l’erogazione anche verso una rete a bassissima tensione (tipica per esempio delle aree rurali).
Gli Inverter Riello Solartech sono semplici da installare, hanno un funzionamento intuitivo e una manutenzione facile e immediata grazie all’interfaccia di comunicazione user-friendly con Wi Fi integrato, ai connettori AC/DC innestabili per collegamento diretto e all’utilizzo di APP/WEB per il controllo, la configurazione e l’aggiornamento remoto del sistema. Il Wi-Fi a doppio canale integrato prevede infatti di usarne uno per la connessione locale con apposita APP (RS Connect) per il collegamento diretto all’inverter, la configurazione e l’installazione locale (autotest e impostazione soglie), la consultazione locale e quella notturna e un secondo per la connessione al router e la gestione dati in cloud, attraverso il portale di supervisione RS Monitoring.
Proprio il monitoraggio puntuale della produzione, delle prestazioni FV e dello stato dell’inverter, tramite smartphone o tablet (Android/iOS), con App o browser attraverso il portale di supervisione, è una delle caratteristiche più interessanti degli inverter Solartech.
L’interfaccia grafica facile e immediata dell’App RS Connect (scaricabile gratuitamente da Google Play e AppStore) permette di configurare il sistema, gestire l’auto test e analizzare le condizioni di funzionamento dell’impianto con la massima facilità. Inoltre, direttamente dalla homepage, si accede al login del monitoraggio e al Cloud.
Il portale di supervisione RS Monitoring invece garantisce un efficace e intuitiva gestione dell’impianto PV, visualizzando tutte le informazioni dei parametri elettrici e i contatori di energia. Opportuni report grafici permettono di monitorare la produzione di energia giornaliera, settimanale, mensile e annuale dell’impianto con relative statistiche.
Infine RS Monitoring informa costantemente l’utente degli stati di funzionamento o di allarme mancata produzione dell’impianto con l’invio di mail.
“Con il lancio del brand Riello Solartech ci siamo posti l’obiettivo di innovare per rafforzare la nostra presenza sul mercato nazionale e internazionale del fotovoltaico, puntando sulla nostra consolidata struttura di vendita e sulla qualità di prodotti innovativi che da sempre caratterizzano il gruppo Riello Elettronica” dichiara Maurizio Tortone, Product Manager di Riello Solartech. “La nuova linea di inverter Riello Solartech totalmente dedicata al segmento residenziale va proprio in questa direzione, con prodotti d’eccellenza e tecnologicamente evoluti, in grado di offrire prestazioni elevate con una forte spinta sulla connettività che permette una gestione più efficiente e semplificata” aggiunge Marco Galli Product Manager di Riello Solartech.
Contenuti correlati
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Accumulo elettrico nel futuro delle rinnovabili
Da quando le prime reti elettriche pubbliche hanno iniziato a operare, sul finire del diciannovesimo secolo, è apparso subito chiaro quanto sarebbe stato desiderabile poter accumulare energia direttamente in forma elettrica o in un modo che consentisse...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...