Innovazione: ENEA e RINA Consulting si alleano per rafforzare trasferimento tecnologico

Pubblicato il 18 gennaio 2021

ENEA e RINA Consulting, società di consulenza ingegneristica del gruppo RINA, hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento di tecnologie innovative al sistema industriale e per valorizzare l’offerta di progetti e servizi avanzati sviluppati dall’Agenzia, anche attraverso analisi mirate e progetti di “proof of concept”.

L’accordo prevede il mutuo coinvolgimento di ENEA e RINA in iniziative di trasferimento tecnologico in ambito nazionale ed eventualmente europeo nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie finalizzate ad uno sviluppo sostenibile nonchè la valorizzazione delle reciproche competenze e strutture per lo svolgimento di attività congiunte.

L’intesa prevede anche la realizzazione di iniziative e programmi a supporto delle attività di ricerca di università e istituti pubblici e privati.
“Questa partnership si colloca nell’ambito delle nuove iniziative lanciate da ENEA per supportare e rafforzare la crescita e la competitività delle imprese attraverso il trasferimento di tecnologie innovative. In un momento così complesso e sfidante la partnership con un’eccellenza del settore quale è RINA apre nuove prospettive a beneficio del Sistema Paese”, sottolinea il presidente dell’ENEA Federico Testa.

“Metteremo al servizio di questa partnership le esperienze maturate in oltre 20 anni di lavoro sul trasferimento tecnologico all’interno dei programmi della Agenzia Spaziale Europea e quelle più recenti in ambito Fusion4Energy ed Eurofusion. Questo porterà ancora più valore aggiunto alle iniziative industriali che insieme affronteremo” ha aggiunto Roberto Carpaneto, Amministratore Delegato di RINA Consulting. “RINA ed ENEA saranno in grado di presidiare un più ampio range di tecnologie e competenze e supportare il sistema industriale italiano nell’accesso a nuove tecnologie, accelerando il time-to-market di nuovi prodotti e servizi e rendendo più agile il processo di innovazione così da poter rispondere tempestivamente alle attuali sfide”.

Fonte foto Pixabay/PublicDomainPictures



Contenuti correlati

  • Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione

    Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...

  • Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R

    Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...

  • Senec fotovoltaico figure professionali
    Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico

    Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...

  • Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria

    Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...

  • Aveva - Azule Energy
    Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas

    Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...

  • PLC System Teatek
    Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia

    Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...

  • Enea IEG accordo
    Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key

    Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

Scopri le novità scelte per te x