Innovazione: ENEA e RINA Consulting si alleano per rafforzare trasferimento tecnologico

Pubblicato il 18 gennaio 2021

ENEA e RINA Consulting, società di consulenza ingegneristica del gruppo RINA, hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento di tecnologie innovative al sistema industriale e per valorizzare l’offerta di progetti e servizi avanzati sviluppati dall’Agenzia, anche attraverso analisi mirate e progetti di “proof of concept”.

L’accordo prevede il mutuo coinvolgimento di ENEA e RINA in iniziative di trasferimento tecnologico in ambito nazionale ed eventualmente europeo nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie finalizzate ad uno sviluppo sostenibile nonchè la valorizzazione delle reciproche competenze e strutture per lo svolgimento di attività congiunte.

L’intesa prevede anche la realizzazione di iniziative e programmi a supporto delle attività di ricerca di università e istituti pubblici e privati.
“Questa partnership si colloca nell’ambito delle nuove iniziative lanciate da ENEA per supportare e rafforzare la crescita e la competitività delle imprese attraverso il trasferimento di tecnologie innovative. In un momento così complesso e sfidante la partnership con un’eccellenza del settore quale è RINA apre nuove prospettive a beneficio del Sistema Paese”, sottolinea il presidente dell’ENEA Federico Testa.

“Metteremo al servizio di questa partnership le esperienze maturate in oltre 20 anni di lavoro sul trasferimento tecnologico all’interno dei programmi della Agenzia Spaziale Europea e quelle più recenti in ambito Fusion4Energy ed Eurofusion. Questo porterà ancora più valore aggiunto alle iniziative industriali che insieme affronteremo” ha aggiunto Roberto Carpaneto, Amministratore Delegato di RINA Consulting. “RINA ed ENEA saranno in grado di presidiare un più ampio range di tecnologie e competenze e supportare il sistema industriale italiano nell’accesso a nuove tecnologie, accelerando il time-to-market di nuovi prodotti e servizi e rendendo più agile il processo di innovazione così da poter rispondere tempestivamente alle attuali sfide”.

Fonte foto Pixabay/PublicDomainPictures



Contenuti correlati

  • Enea IEG accordo
    Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key

    Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • Energy Trainer EnergRed
    Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

    La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...

  • Simplifhy Its Green
    Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

    Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...

  • NeN Energia App
    Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia

    Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...

  • Enfinity Global Starkraft
    Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia

    Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...

Scopri le novità scelte per te x