Ingegneri energetici: le competenze universitarie incontrano le richieste delle aziende?
Risultano essere occupati professionalmente in gran parte con un contratto a tempo indeterminato. Nel giro di 2 mesi e mezzo dal conseguimento della laurea riescono a trovare un impiego. Vivono e lavorano soprattutto in Italia nel settore della fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata per aziende private. Hanno, nella maggior parte dei casi, conseguito la laurea specialistica magistrale e conoscono almeno una lingua straniera. Le loro conoscenze universitarie e le abilità specifiche sono più sviluppate delle competenze relazionali e gestionali. Non trovano particolari difficoltà ad inserirsi in un ambiente di lavoro e ritengono che i corsi universitari seguiti siano stati utili per il tipo di lavoro in cui sono impiegati e, quindi, li consiglierebbero ai loro amici.
È questo il profilo che emerge da un’indagine realizzata da Fondazione Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e Assolombarda, su un campione di circa 200 tra ingegneri e studenti in corsi di ingegneria energetica, di cui il 54% laureati e lavoratori, l’11% studenti laureandi che stanno maturando o hanno già maturato esperienze professionali e il 35% studenti senza alcuna esperienza lavorativa. Tra chi possiede il titolo di laurea, quasi il 90% ha conseguito al Politecnico di Milano quello in ingegneria energetica, una minoranza, invece, in ingegneria nucleare e in ingegneria meccanica.
Il corso di laurea in ingegneria energetica è nato, per primo, al Politecnico di Milano nel 2000. La ricerca è stata condotta tra i laureati, dai primi ad avere conseguito il titolo nel 2003 ad oggi. L’indagine mette a confronto le aspettative e le attese dei giovani con le esigenze delle imprese. Sono valutate la competenza e le conoscenze acquisite nel percorso di studio in relazione all’inserimento nella realtà produttiva in un settore, come quello dell’energia, di grande attualità e in continuo divenire dal punto di vista tecnico e culturale.
In particolare, oltre a fotografare lo scenario e lo spettro delle possibili occupazioni per un ingegnere energetico, è stata riservata una forte attenzione all’analisi dell’efficacia del percorso formativo. Il cuore della ricerca è rappresentato dai dati relativi a condizione occupazionale, formazione ed esperienza di laureati occupati o studenti che hanno maturato esperienze lavorative. Tra chi ha già fatto il suo ingresso nel mercato del lavoro: il 61,1% ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato; il 12,1% ha un contratto a tempo determinato; il 7,4% ha un contratto di stage post-laurea; il 5,6% ha intrapreso la professione del libero professionista; il 4,6% è occupato con un contratto di apprendistato; il 6,5% è in cerca di una prima occupazione; l’1,9% è disoccupato e in cerca di un nuovo lavoro.
L’86,4% lavora in Italia e nel 91% dei casi le aziende appartengono al settore privato. L’ultima retribuzione netta mensile percepita: dal 32,1% degli ingegneri considerati dall’indagine è compresa in un range che va da 1.500 a 2.000 euro; seguito da un altrettanto 32,1% di ingegneri il cui ultimo stipendio va dai 1.000 ai 1.500 euro; dal 21,7% che ha una retribuzione che si attesta attorno ai 1.000 euro; dall’8,5% che ha una retribuzione compresa tra i 2.000 e i 2.500 euro; dal 3,8% degli ingegneri con oltre 3.000 euro netti al mese; e infine dall’1,9% con uno stipendio compreso tra i 2.500 ed i 3.000 euro netti mensili.
Il 94,5% del campione ritiene che i corsi universitari seguiti siano stati utili per il lavoro che attualmente sta svolgendo e il 94,2% consiglierebbe ai propri amici di iscriversi agli stessi corsi universitari. Il 90,4% è soddisfatto della sua attuale posizione lavorativa, il 77% ritiene comunque utili ulteriori momenti di formazione.
Politecnico di Milano: www.polimi.it
Assolombarda: www.assolombarda.it
Fondazione Politecnico di Milano: www.fondazionepolitecnico.it
Contenuti correlati
-
Nel 2023 le rinnovabili hanno generato 16,2 milioni di posti di lavoro, la metà solo in Cina
Il 2023 ha registrato il record di aumento di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, da 13,7 milioni nel 2022 a 16,2 milioni, questo è quanto emerge dal Renewable Energy and Jobs – Annual Review...
-
Anie Confindustria, ombre e luci dello stato dell’occupazione in Italia
Anie Confindustria ha analizzato lo stato dell’occupazione nell’industria italiana elettrotecnica ed elettronica. Una domanda in crescita, in termine di numeri, di competenze e di impiego di nuove tecnologie per le imprese manifatturiere dei settori elettrotecnico ed elettronico,...
-
Economia circolare e supply chain, i risultati di una ricerca IFS
Due terzi (66%) delle grandi aziende a livello mondiale dichiara di mantenere un livello più elevato di scorte rispetto al periodo pre-Covid e quasi una su cinque del totale intervistato (18%) ha ora un livello ‘significativamente più...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
H2ere Network, la piattaforma per lo sviluppo dell’idrogeno
La filiera italiana dell’idrogeno è sempre più interconnessa. Assolombarda, H2IT – Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile e LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster lanciano H2ere Network, la nuova piattaforma digitale che funge da punto di...
-
Materie prime ed energia, Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti”
L’impatto della guerra in Ucraina sui prezzi delle materie prime continua ad essere intenso e diffuso. Il gas naturale europeo è tra le materie prime che evidenzia l’aumento delle quotazioni più elevato dal pre Covid (+740% il...
-
Mobilità innovativa nel post Covid-19: startup, fatevi avanti!
La call for ideas di “MCE 4×4” è rivolta alle startup innovative con l’obiettivo di individuare progetti e tecnologie in grado di rispondere alle nuove esigenze determinate dall’emergenza Covid-19 nel campo della mobilità. L’iniziativa rientra nell’ambito...
-
In Italia in arrivo quasi 25.000 nuovi posti di lavoro nel fotovoltaico
SMA investe nei giovani e punta alle professioni del futuro in vista della crescente richiesta di competenze qualificate e nuovi posti di lavoro nel mercato fotovoltaico. Valerio Natalizia, Regional Manager SMA South Europe ha commentato: “Le professioni...
-
Energy manager: una figura sempre più rilevante
Uomo, under 40, lavoratore dipendente: è la carta d’identità degli impiegati nel settore dell’efficienza energetica in Italia. Sempre più tecnici in chiave green e cresce il ‘peso’ degli energy manager, a quota 2.300 addetti. I mestieri legati...
-
Impianti di riscaldamento: consumatori più informati e attenti al risparmio
Che cosa si aspetta di trovare oggi il consumatore nel mercato degli impianti di riscaldamento? Come è cambiato il suo livello di conoscenza sui temi legati al risparmio energetico? Come percepisce l’innovazione che caratterizza oggi il panorama...