Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
L’indagine di Reichelt Elektronik condotta dall’Istituto di ricerca OnePoll su un campione di 1.000 aziende europee – tra cui 250 aziende in Italia – delinea i principali timori legati alla situazione di approvvigionamento energetico e l’impatto in termini di redditività

Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi dalla ricerca condotta dall’Istituto di ricerca OnePoll riferiscono come siano principalmente le aziende di grandi dimensioni quelle colpite più duramente dal rialzo dei prezzi dell’energia.
La maggior parte dei rispondenti in Italia al sondaggio di reichelt elektronik (82%) ritiene che, qualora questo trend dovesse prolungarsi ulteriormente, l’aumento dei prezzi avrà un impatto negativo sulla propria azienda nel lungo termine. In particolare, il 33% delle aziende intervistate prevede che i costi dell’energia aumenteranno in modo significativo nei prossimi tre anni, a fronte di un 50% di esse che si aspetta un aumento più moderato. L’analisi condotta sul campione italiano, comprendente 250 responsabili delle decisioni tecniche e buyer di settori specifici, evidenzia una situazione contraddistinta da un forte timore generale, con il 18% delle aziende che si aspetta aumenti drastici in termini di costi energetici anche nel breve periodo.
Reichelt elektronik si è interrogata su quali siano i fattori con un maggior impatto negativo sulle aziende. A questa domanda, il 64% dei rispondenti italiani al sondaggio mette al primo posto l’aumento dei prezzi legato alla diminuzione delle riserve energetiche; seguito dalla carenza di petrolio e gas naturale a causa delle ridotte importazioni (48%). Soltanto il 19% è preoccupato per l’aumento dei costi di investimento a causa di costi energetici più severi imposti dal Parlamento europeo.
Il ruolo delle aziende
Le aziende, come i singoli individui, hanno poco margine di manovra nell’influenzare i prezzi, ma possono prendere decisioni che siano quantomeno efficienti per il proprio business. Il 48% delle aziende italiane, ad esempio, utilizza già elettricità proveniente da produzione propria, come da pannelli solari. Il 49% di esse, invece, ha negoziato condizioni speciali con i fornitori di petrolio, gas ed energia. I dati evidenziano come siano soprattutto le grandi aziende con oltre 500 dipendenti ad adottare queste strategie.
Nel dettaglio, l’analisi di reichelt elektronik mette in evidenza alcune misure già adottate dalle aziende italiane che, secondo i rispondenti, si prevede saranno ulteriormente ottimizzate.
- Il 42% ha sensibilizzato i propri dipendenti al risparmio energetico
- Il 39% ha migliorato l’isolamento degli edifici
- Il 38% ha deciso di ottimizzare il consumo energetico nella produzione
- Il 32% ha automatizzato l’impianto di illuminazione
Superare gli ostacoli e aprire la strada all’efficientamento energetico
I dati emersi dal sondaggio sottolineano come la maggior parte delle aziende abbia già adottato strategie e tattiche concrete per far fronte alla situazione contingente. Lo dimostra il 47% dei rispondenti che ha già sostituito le fonti luminose con LED a risparmio energetico. Al contrario, altre misure con processi di implementazione più complessi non hanno ancora ottenuto un’ampia accettazione da parte delle aziende italiane: sostituire i vecchi impianti con macchinari di nuova generazione più efficienti o introdurre un sistema di gestione dell’energia vengono considerate come opzioni, ma non sono ancora sufficientemente diffuse.
La più grande sfida che ostacola le aziende italiane (38%) dall’adottare misure di efficientamento energetico riguarda il ritorno sull’investimento, tangibile soltanto nel lungo periodo. A ciò si aggiunge il fatto che per il 37% degli intervistati è ancora difficile valutare i benefici delle singole misure e sono ancora pochi gli esempi di applicazione accessibile.
Un’altra barriera riguarda la mancanza di budget (18%), soprattutto quando si tratta di investimenti di grande portata: il 53% dei rispondenti afferma infatti come le soluzioni di Smart Building Automation abbiano ancora prezzi di acquisto troppo elevati.
“Le aziende si trovano oggi davanti ad una situazione complessa”, commenta Holger Engelbrecht, Product Manager Tools & Lighting di reichelt elektronik. ” I primi passi verso un futuro più efficiente dal punto di vista energetico sono già stati fatti, ma le prossime sfide sono già all’orizzonte e richiedono alle aziende maggiori investimenti e cambiamenti sempre più profondi nella loro gestione energetica. Allo stesso tempo, siamo consapevoli come l’attuale scenario mondiale risuoni come un campanello d’allarme, ma questa è soltanto un’ulteriore ragione che ci auspichiamo possa spingere le aziende a gestire le risorse energetiche in modo ancora più efficiente“.
*La ricerca è stata condotta su un campione di 250 Tech decision maker and buyers in Italia durante il mese di aprile 2022.
Contenuti correlati
-
Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico
di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...