Importante scoperta per la depurazione degli inquinanti pericolosi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Manchester ha compiuto un’importante passo avanti per la messa a punto di metodi più efficaci per la disintossicazione di inquinanti pericolosi come le diossine e i PCB. Il team, presso l’Istituto di Biotecnologia, stava studiando in che modo alcuni organismi naturali riescono ad abbassare il livello di tossicità e ad abbreviare la durata della vita di diversi inquinanti noti.
Il professor David Leys spiega la ricerca: “Sappiamo già che alcuni degli inquinanti più tossici contengono atomi di alogeni e che la maggior parte dei sistemi biologici di fatto non sanno come affrontare queste molecole. Tuttavia, ci sono alcuni organismi che riescono a rimuovere questi alogeni utilizzando la vitamina B12. La nostra ricerca ha dimostrato che questi organismi sfruttano la vitamina B12 in un modo molto diverso rispetto a quanto si pensasse.”
E continua: “L’aver descritto in modo dettagliato il funzionamento di questo nuovo processo di depurazione, ci mette nella condizione di poterlo replicare. Ci auguriamo che, in ultima analisi, ora possano essere sviluppati nuovi metodi per combattere, in modo più rapido ed efficiente, alcune delle principali tossine esistenti.”
Leys ha dedicato 15 anni alla ricerca per raggiungere questa importante scoperta, resa possibile da un finanziamento del Consiglio Europeo della Ricerca (CER). La principale difficoltà è stata quella di far crescere abbastanza organismi naturali per studiare in quale modo agiscono per depurare gli inquinanti. Il team del MIB è riuscito a ottenere le proteine chiave attraverso la modificazione genetica di altri organismi che crescono più velocemente. Hanno quindi utilizzato la cristallografia a raggi X per studiare, in 3D, come si ottiene la rimozione alogena.
L’obiettivo principale di questa ricerca è stato quello di studiare dei metodi per combattere le numerose molecole, particolarmente dannose, che vengono rilasciate nell’ambiente. Molte vengono espulse direttamente dagli inquinanti o dagli incendi dei rifiuti domestici. Poiché la concentrazione di queste molecole è aumentata nel corso del tempo, la loro presenza costituisce una vera e propria minaccia per l’ambiente e per l’umanità. Sono già state prese alcune misure per limitare la produzione di inquinanti, per esempio i PCB sono stati vietati negli Stati Uniti dal 1970 e in tutto il mondo nel 2001.
“Oltre a combattere la tossicità e la longevità degli inquinanti, riteniamo che i risultati della ricerca aiuteranno a sviluppare un metodo migliore per lo screening di campioni ambientali o alimentari” – conclude David Leys.
Fonte: Nature and Professor David Leys et al
Contenuti correlati
-
Schede elettroniche, Bonfiglioli acquisisce Selcom Group
Bonfiglioli ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Selcom Group da fondi controllati da Avenue Capital Group ed Europa Investimenti. Selcom Group è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
Siccità: a Milano acqua depurata per innaffiare il Parco Nord
La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Ecco...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...
-
5 giugno: World Environment Day
In occasione della Giornata Mondiale dedicata al benessere dell’ambiente, emergono dati preoccupanti in merito alle produzioni industriali globali. Le soluzioni per invertire il trend? Innumerevoli, a partire da sistemi innovativi per il risparmio dell’acqua al riutilizzo degli...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Gas serra e cambiamenti climatici, il punto della ricerca
Il messaggio arrivato da Glasgow è chiaro: il processo di riduzione della concentrazione di gas serra in atmosfera dovrà accelerare nei prossimi anni. In questa transizione è di fondamentale importanza poter contare su dati di elevatissima qualità...
-
Nuovo relè HE-R su PCB per la gestione dei sistemi trifase da Panasonic Industry
L’infrastruttura delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e la diffusione di efficienti wall box domestici sono più che mai fattori decisivi per il supporto alla futura elettromobilità. Di conseguenza, la domanda di componenti compatti, robusti e...
-
17 giugno: Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’occasione è la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, momento di assoluta rilevanza rispetto alla tematica della scarsità dell’acqua e della corretta gestione delle risorse. A questo proposito, particolare riferimento va prestato al...