Il riciclaggio dei rifiuti è sempre più digitalizzato

Secondo una recente analisi di Frost & Sullivan intitolata The Impact of Digital Transformation on the Waste Recycling Industry, l’adozione di tecnologie avanzate, lo sviluppo di soluzioni digitali e nuovi modelli di business stanno creando nuove opportunità di crescita nel settore globale della gestione intelligente dei rifiuti. Si prevede che il mercato globale della gestione intelligente dei rifiuti, che interessa sistemi di cassonetti intelligenti per il riciclaggio dei rifiuti, soluzioni intelligenti per la flotta e la logistica, connettività, cloud computing e sistemi intelligenti di riciclaggio dei rifiuti, registrerà complessivamente dei ricavi pari a 3.6 miliardi di dollari entro il 2020. Frost & Sullivan stima che l’Internet of Things (IoT), le città intelligenti, l’economia circolare e le partnership con le compagnie e le start-up di tecnologia dell’informazione promuoveranno una nuova trasformazione digitale. Lo studio analizza l’innovazione, le sfide del settore, le soluzioni intelligenti a basso costo, i trend dirompenti, le azioni che le aziende devono intraprendere e gli insight nelle fasi dell’implementazione della tecnologia digitale per regione e segmento di mercato.
“Le aziende dovrebbero sfruttare l’IoT e i big data per ottimizzare e incrementare l’efficienza dei propri processi di gestione dei rifiuti e consolidare i rapporti con i clienti” afferma Akshaya Gomatam Ramachandran, Research Analyst del settore Energy & Environment di Frost & Sullivan. “Le partnership e la collaborazione con le società e start-up di IT potenzieranno ulteriormente l’innovazione dei prodotti, il coinvolgimento dei clienti e i modelli di business a basso costo.”
Cinque trend della trasformazione digitale stanno creando nuove opportunità nel settore del riciclaggio dei rifiuti: l’uso della tracciabilità dei dati sui rifiuti include la tecnologia RFID e i sensori di riempimento per rilevare i livelli di riempimento e monitorare tutti i materiali prodotti, riutilizzati e riciclati; lo sviluppo e l’adozione di soluzioni digitali come cassonetti intelligenti, camion intelligenti, smistamento robotizzato, applicazioni mobili, strumenti analitici e software di ottimizzazione; l’implementazione di importanti modelli di business innovativi come freemium e Xaas (Everything-as-a-Service); concentrarsi sull’esperienza del cliente (CX) per creare solidi rapporti tra le aziende e gli utenti finali; l’adozione di crowdsourcing e personalizzazione per incrementare la domanda di big data analytics e cloud computing.
“La raccolta inadeguata, il ritiro irregolare dei rifiuti e l’effettivo smaltimento dei flussi di rifiuti sono alcune delle importanti sfide che il mercato deve affrontare” osserva Ramachandran. “Per far fronte a queste sfide, le aziende hanno implementato dei sensori per cassonetti o dei cassonetti RFID per monitorare il volume dei rifiuti e migliorare in questo modo la raccolta.”
Contenuti correlati
-
Moova Space Pass, la community dedicata all’innovazione digitale della mobilità
Grazie all’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Almaviva e ANM Azienda Napoletana Mobilità prende il via il programma Moova Space Pass, con l’obiettivo di dare uno slancio concreto a nuove competenze e professionalità...
-
Polieco: aumento del contributo a sostegno delle imprese del riciclo
Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soci del consorzio Polieco per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 e l’esame del bilancio preventivo del 2022. A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Gli edifici intelligenti hanno bisogno di reti intelligenti
Oggi si parla molto di edifici intelligenti, o smart building. Indipendentemente dalle diverse accezioni che si danno a questa definizione, il potenziale che rivestono non è trascurabile. Gli edifici moderni possono fare molto di più per noi...
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Veicoli a guida autonoma, Tüv Süd guarda al futuro
In qualità di azienda di prove, ispezioni e certificazioni che opera a livello globale, Tüv Süd è uno degli attori principali quando si tratta di sicurezza, protezione e test degli AV. Le attività di Tüv Süd in...
-
L’esperienza immersiva della fabbrica digitale di Dassault Systèmes
Digitalizzazione e sostenibilità: questi i temi chiave di Hannover Messe 2022. Dassault Systèmes ha dimostrato come la piattaforma 3DExperience supporti la realizzazione di progetti sostenibili per un’ampia gamma di soggetti interessati, dalle idee iniziali ai piani di...
-
Consumi energetici intelligenti, parte il progetto pilota italiano di InterConnect
Planet Smart City dà il via al pilota italiano di InterConnect, il progetto europeo che ha l’obiettivo di definire uno standard internazionale di protocolli di comunicazione ICT per promuovere l’interoperabilità dei dispositivi Internet of Things (IoT). InterConnect...
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...