Il nuovo standard per gli spazi abitativi intelligenti con tecnologia Siemens
Il futuro dell’architettura passa da due concetti chiave: circolarità e tecnologia: il Tecnomodulo Proxima è primo prototipo di architettura ibrida modulare, un sistema che rivoluzione il mondo dell’edilizia con spazi abitativi dinamici
Sono i due valori alla base di Proxima, prototipo di un nuovo modello di servizi abitativi urbani, supportato dalle piattaforme digitali sviluppate da Siemens, in qualità di partner tecnologico dello studio di architettura JDP Architects e del dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Proxima abilita esperienze supportate da tecnologie all’avanguardia e da soluzioni digitali innovative per migliorare la qualità della vita e promuovere comportamenti sostenibili, basandosi su una piattaforma IoT e IoHB (Internet of Human Behaviors) che combina il mondo reale con quello digitale e trasforma le infrastrutture creando ecosistemi collaborativi.
Il modulo di building management sviluppato da Siemens per Proxima unisce l’esperienza dell’azienda nel campo della building automation e delle piattaforme di controllo digitale. Questo modulo consente una gestione intelligente, centralizzata e orientata alla sostenibilità degli spazi abitativi, integrando funzioni come il controllo del comfort, dell’illuminazione, e la raccolta dei dati di utilizzo e di consumo energetico da dispositivi terzi.
Smart home: il futuro dell’architettura
Grazie a una piattaforma digitale avanzata, è possibile monitorare e ottimizzare il funzionamento degli edifici, sia per un utilizzo quotidiano, a misura di utente, che per una gestione complessa basata sull’analisi di dati.
Un elemento distintivo del progetto è proprio l’app dedicata agli utenti, progettata per facilitare la gestione degli spazi abitativi e incentivare comportamenti virtuosi attraverso meccanismi premiali e la costruzione di una vera e propria community all’interno del building, con obiettivi e missioni condivise. Questa soluzione migliora l’esperienza dell’utente e contribuisce a creare una comunità più consapevole e attenta alla sostenibilità.
Con questo progetto, Siemens supporta la nuova definizione del concetto di abitare e dimostra come la tecnologia possa essere il motore di un cambiamento positivo, sostenibile e orientato al futuro.
Tecnomodulo Proxima: primo prototipo di architettura ibrida modulare
Rivoluzionare i processi edilizi attraverso l’azione di un approccio tecnologico e impiantistico innovativo che consenta un’evoluzione del settore edilizio verso dinamiche reali di industrializzazione, di produzione in serie e di riduzione dell’impronta ambientale, e allo stesso tempo rivoluzionare l’approccio alla progettazione nel senso di una totale adattività funzionale e tipologica lungo tutto il ciclo di vita.
Sono questi gli obiettivi dell’ecosistema Proxima, di cui viene presentato oggi a Casa Siemens per la prima volta il prototipo del suo componente principale: il Tecnomodulo.
Alla base del Tecnomodulo vi è una visione innovativa della tecnologia dell’architettura denominata ibrida modulare. Un concetto che, rivoluziona il mondo dell’edilizia rendendo totalmente reversibile sia la funzione, sia la configurazione distributiva degli spazi interni. Si passa così da una concezione rigida degli spazi a un’impostazione dinamica e adattiva degli edifici.
Perché l’architettura ibrida modulare
L’architettura ibrida modulare prevede che l’edificio sia concepito come l’unione di due gruppi di sistemi edilizi distinti: la struttura madre pensata per un lungo ciclo di vita (100 anni) e dei tecnomoduli plug in che concentrano i sistemi impiantistici terminali dello spazio abitato e che hanno un ciclo di vita più ridotto (20 anni).
La standardizzazione delle dimensioni di inserimento e degli allacci consente di estrarre il tecnomodulo dalla struttura madre al termine del suo ciclo di vita, e di sostituito con un nuovo Tecnomodulo, di fatto ristrutturando gli ambienti senza azioni invasive. Il vecchio Tecnomodulo può essere ricondizionato e reinserito all’interno di un’altra struttura madre. Questo approccio, unito ad una gamma di possibili tecnomoduli specializzati intercambiabili (unità sanitaria remota, unità di lavoro remoto, etc.), consente di riconfigurare l’edificio nel tempo contaminandolo con diversi inserti funzionali a seconda delle esigenze.
L’attuale sistema produttivo industrializzato risulta quantitativamente inadeguato rispetto alla domanda attesa di nuove costruzioni, inoltre i modelli tipologici e gestionali degli immobili sono obsoleti rispetto ai nuovi paradigmi dell’abitare. Il Tecnomodulo Proxima permette una reale industrializzazione dei processi costruttivi, una riduzione dei costi per la produzione su larga scala e l’attivazione di processi di economia circolare. In altre parole, il Tecnomodulo offre un modello innovativo nel concepire l’abitare che porta a intendere l’edificio non come un manufatto, ma come un erogatore di servizi.
Un nuovo concetto di architettura
L’aggiornamento tecnologico permette ai moduli di auto configurarsi e connettersi in rete tramite sistemi di controllo e gestione da remoto. Inoltre, attraverso la “sensoristica comportamentale” è possibile, da una parte, rilevare i macro-dati di consumo energetico, dall’altra, identificare le modalità comportamentali che li generano in una concezione dell’edificio-utente come sistema simbiotico.
Il Tecnomodulo Proxima è un brevetto del Politecnico di Milano frutto dell’attività iniziata nel 2017 con la ricerca dottorale dell’arch. Joseph di Pasquale, presso il Dipartimento ABC, con i professori Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia e con il professor Gianpaolo Cugola del DEIB. L’attività di ricerca coordinata dal Politecnico è arrivata alla prototipazione del primo tecnomodulo e del sistema di slittamento per l’inserimento e l’estrazione. Il prototipo è stato realizzato grazie al Programma di valorizzazione Boostech finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
I commenti
Allo sviluppo del progetto hanno collaborato anche Siemens, Sanika, Gewiss, Valsir, Energa Engineering, JDP Architects, Crea e Progress.
“La direzione verso cui l’innovazione tecnologica in genere sembra orientarsi oggi non è più soltanto sull’invenzione di prodotto ma anche e soprattutto sull’innovazione dei processi, sul concetto di replicabilità anche solo parziale dei componenti, sulla loro intercambiabilità e riutilizzabilità nel tempo. Il tecnomodulo Proxima va in questa direzione. La riduzione dell’impronta ambientale passa molto di più da questo genere di approcci che non dal proliferare incontrollato e controproducente di regolamenti e certificazioni” dichiara Joseph di Pasquale, coordinatore del progetto Proxima.
Andrea Tartaglia, Professore associato di Progettazione tecnologica e ambientale presso il Politecnico di Milano e responsabile scientifico del Progetto Proxima, aggiunge: “Il tecnomodulo Proxima è un aggregatore di servizi ed elementi tecnologici in grado di condensare i sistemi a breve e medio ciclo di vita, nonché quelli di monitoraggio, permettendo di funzionalizzare una struttura edilizia con veloci modalità plug-in. La sostituzione del tecnomodulo può essere fatta senza interventi “invasivi”, modificando e aggiornando rapidamente i contenuti tecnologici e prestazionali di uno o più spazi costruiti. Proxima è un ecosistema di soluzioni innovative che può rivoluzionare i tradizionali modelli del costruire”.
“In Siemens, crediamo che l’innovazione sia il motore del cambiamento, e con Proxima stiamo ridefinendo il concetto di abitare. Il nostro obiettivo è trasformare gli spazi urbani in ambienti intelligenti, sostenibili e connessi, dove la tecnologia non solo migliora la qualità della vita, ma promuove anche comportamenti responsabili e consapevoli. Questo progetto dimostra come la digitalizzazione e la sostenibilità possano andare di pari passo, creando un futuro migliore per le città e le persone che le abitano” ha dichiarato Claudia Guenzi, Head of Smart Infrastructure di Siemens Italia.
Contenuti correlati
-
Sollevatore telescopico all’insegna della sostenibilità e della versatilità
Faresin Industries ha sede a Breganze (VI) e vanta oltre mezzo secolo di storia. L’azienda è focalizzata sulla progettazione e sulla produzione di macchine per il settore agricolo, industriale ed edile, tra cui carri miscelatori, sia semoventi...
-
Voestalpine riceve la certificazione Platinum di EcoVadis
Alla sua prima partecipazione alla valutazione annuale di sostenibilità condotta da EcoVadis, voestalpine High Performance Metals Italia SpA, divisione italiana del gruppo austriaco voestalpine, si distingue entrando nell’1% delle aziende più virtuose a livello globale, posizionandosi al...
-
Scelte quotidiane che fanno la differenza: risparmiare energia, ridurre i costi e illuminare il futuro
Ogni casa può diventare un esempio di sostenibilità. Cambiare una lampadina non è solo un gesto di routine: è un passo verso un futuro più consapevole, un modo per risparmiare energia, ridurre i costi delle bollette e...
-
Tre centri commerciali verso la sostenibilità grazie alla collaborazione tra Helexia e Multi
Helexia, azienda di riferimento della transizione energetica, ha realizzato e finanziato direttamente un nuovo progetto fotovoltaico in collaborazione con Multi Italy, leader nella gestione di asset immobiliari retail in Europa. Una sinergia efficace tra player come Multi,...
-
Sacchi presenta il Sustainability Performance Report 2024
Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, ha presentato il Sustainability Performance Report 2024, un documento strategico relativo alla sostenibilità, che testimonia l’impegno dell’azienda, nel triennio 2021-2023, nel promuovere uno sviluppo...
-
Schneider Electric, due report in vista del World Economic Forum 2025 a Davos
Schneider Electric si attiverà in occasione del meeting annuale del World Economic Forum a Davos, per promuovere una maggiore collaborazione che aiuti ad aumentare l’adozione di tecnologie energetiche e soluzioni di automazione. Questo evento riunisce leader di...
-
Finanziamento da 108 milioni di euro per l’ambito fotovoltaico
EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi alternativi con focus in investimenti nella transizione energetica e sostenibile, ha completato un’importante e innovativa operazione di finanziamento di parte del portafoglio investimenti del...
-
OpenBlue di Johnson Controls
Johnson Controls è stata riconosciuta come Leader dalla società di analisi indipendente Verdantix nel Green Quadrant: IoT Digital Platforms For Building Operations 2024. Johnson Controls è stata premiata per l’ecosistema digitale OpenBlue, che migliora le prestazioni degli...
-
Waste management: un settore in crescita con opportunità e rischi
Il settore del waste management vale in Italia oltre 27 miliardi di euro (WAS Report 2023), e si trova in una fase cruciale. La crescente domanda di una gestione sostenibile dei rifiuti, spinta dagli obiettivi di economia...
-
Migliorare l’impronta carbonica utilizzando idrogeno verde
Simplifhy annuncia la collaborazione con Omcd Tek Hub SpA (ex Films SpA) per la realizzazione di un impianto a idrogeno verde, destinato a sostenere la produzione di polveri rigenerate di Metallo Duro. Il progetto, finanziato dal PNRR, combina...