Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori

Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia, ciò richiede un elettrolizzatore efficiente, durevole e affidabile.
Nel progetto congiunto canadese-tedesco “Sviluppo di modelli per aumentare l’efficienza degli elettrolizzatori” (3 + 2 Hyer), finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF), la filiale tedesca di Segula Technologies è responsabile dello sviluppo dell’impianto di prova dell’elettrolizzatore e delle prove di stack. Il team di progetto mira a sviluppare un modello diagnostico supportato dall’intelligenza artificiale che calcola la vita utile di un elettrolizzatore e le sue prestazioni in condizioni dinamiche, al fine di fornire una strategia operativa tecno-economica ottimizzata. In questo modo, le prestazioni, la durata e l’affidabilità dell’elettrolizzatore saranno rappresentate e migliorate qualitativamente.
Per lo sviluppo del modello, Segula Technologies sta progettando un impianto di prova personalizzato con la relativa infrastruttura. Il National Research Council Canada (NRC) e l’Hydrogen Research Institute dell’Université Québec à Trois-Rivières svilupperanno lo stack, mentre Pulsenics Inc, una start-up di Toronto, è responsabile dello sviluppo dello strumento di caratterizzazione elettrochimica dello stack.
Segula Technologies non solo si occupa di testare lo stack in diverse condizioni operative per ottenere dati reali sul processo di invecchiamento a diversi livelli di potenza, ma anche di ottimizzare la strategia operativa dell’elettrolizzatore con l’aiuto del proprio partner scientifico, il Centro per la Tecnologia Energetica (ZET) dell’Università di Bayreuth, in Germania, utilizzando simulazioni e ottimizzazioni tecnico-economiche. Sulla base dei dati così raccolti, verrà poi sviluppato e ottimizzato un gemello digitale presso l’Institute for Integrated Energy Systems dell’Università di Victoria, in Canada, e il NRC.
Grazie all’esperienza e alla collaborazione dei partner internazionali, è possibile sviluppare nuove soluzioni hardware e software con l’obiettivo di ridurre i costi degli elettrolizzatori durante produzione e funzionamento.
“Il Canada svolge un ruolo di primo piano nella produzione di idrogeno verde e nello sviluppo di celle a combustibile. Siamo quindi molto lieti di poter contribuire con le nostre competenze ingegneristiche e di test a questo progetto di ricerca, importante per entrambi i Paesi,” spiega Stephan Wagner, project manager di Segula Technologies Germania.
“Nel campo dei sistemi di propulsione alternativi, i nostri esperti sviluppano, integrano e testano con successo sistemi a celle a combustibile da molti anni. Per noi, accedere al campo della generazione di carburante a idrogeno è un ulteriore passo logico per la trasformazione verso tecnologie rinnovabili e sostenibili e ci avvicina al sector coupling,” aggiunge Holger Jené, Amministratore Delegato di Segula Technologies Germania. “I risultati di questo progetto di ricerca possono essere utilizzati in tutti i settori, industrie e Paesi e fungere da base per un’ulteriore decarbonizzazione del nostro consumo energetico.”
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...