Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori

Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia, ciò richiede un elettrolizzatore efficiente, durevole e affidabile.
Nel progetto congiunto canadese-tedesco “Sviluppo di modelli per aumentare l’efficienza degli elettrolizzatori” (3 + 2 Hyer), finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF), la filiale tedesca di Segula Technologies è responsabile dello sviluppo dell’impianto di prova dell’elettrolizzatore e delle prove di stack. Il team di progetto mira a sviluppare un modello diagnostico supportato dall’intelligenza artificiale che calcola la vita utile di un elettrolizzatore e le sue prestazioni in condizioni dinamiche, al fine di fornire una strategia operativa tecno-economica ottimizzata. In questo modo, le prestazioni, la durata e l’affidabilità dell’elettrolizzatore saranno rappresentate e migliorate qualitativamente.
Per lo sviluppo del modello, Segula Technologies sta progettando un impianto di prova personalizzato con la relativa infrastruttura. Il National Research Council Canada (NRC) e l’Hydrogen Research Institute dell’Université Québec à Trois-Rivières svilupperanno lo stack, mentre Pulsenics Inc, una start-up di Toronto, è responsabile dello sviluppo dello strumento di caratterizzazione elettrochimica dello stack.
Segula Technologies non solo si occupa di testare lo stack in diverse condizioni operative per ottenere dati reali sul processo di invecchiamento a diversi livelli di potenza, ma anche di ottimizzare la strategia operativa dell’elettrolizzatore con l’aiuto del proprio partner scientifico, il Centro per la Tecnologia Energetica (ZET) dell’Università di Bayreuth, in Germania, utilizzando simulazioni e ottimizzazioni tecnico-economiche. Sulla base dei dati così raccolti, verrà poi sviluppato e ottimizzato un gemello digitale presso l’Institute for Integrated Energy Systems dell’Università di Victoria, in Canada, e il NRC.
Grazie all’esperienza e alla collaborazione dei partner internazionali, è possibile sviluppare nuove soluzioni hardware e software con l’obiettivo di ridurre i costi degli elettrolizzatori durante produzione e funzionamento.
“Il Canada svolge un ruolo di primo piano nella produzione di idrogeno verde e nello sviluppo di celle a combustibile. Siamo quindi molto lieti di poter contribuire con le nostre competenze ingegneristiche e di test a questo progetto di ricerca, importante per entrambi i Paesi,” spiega Stephan Wagner, project manager di Segula Technologies Germania.
“Nel campo dei sistemi di propulsione alternativi, i nostri esperti sviluppano, integrano e testano con successo sistemi a celle a combustibile da molti anni. Per noi, accedere al campo della generazione di carburante a idrogeno è un ulteriore passo logico per la trasformazione verso tecnologie rinnovabili e sostenibili e ci avvicina al sector coupling,” aggiunge Holger Jené, Amministratore Delegato di Segula Technologies Germania. “I risultati di questo progetto di ricerca possono essere utilizzati in tutti i settori, industrie e Paesi e fungere da base per un’ulteriore decarbonizzazione del nostro consumo energetico.”
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...