Gli smart meters non inquinano
Più informazione per permettere al consumatore di sfruttare a pieno le potenzialità degli smart meters: l’impegno di Anie per fare chiarezza e creare una cultura del contatore intelligente.

È fondamentale che si comprenda l’importanza degli smart meters e che anche nel nostro Paese si diffonda una vera e propria cultura di questi strumenti, come auspicato anche dall’Unione europea, secondo cui entro il 2020 almeno il 40% dei consumatori europei sarà dotato di uno smart meter per il gas. Tanti invece i falsi miti che emergono dal confronto tra le Associazioni dei consumatori e il Gruppo GS2M (Gas Static Smart Meters), che fa parte dell’Associazione Componenti e Sistemi per Impianti aderente ad Anie Confindustria.
Per sgombrare il campo da fraintendimenti e paure collegate all’uso di questa tecnologia e affinché il consumatore arrivi finalmente a ricoprire un ruolo centrale all’interno del mercato dell’energia, risulta prioritaria la consapevolezza in merito a consumi e risparmio presso i clienti finali.
Una delle preoccupazioni su cui è urgente far luce, poiché legata alla salute degli utenti, riguarda l’inquinamento elettromagnetico indoor collegato alla trasmissione radio che gli smart meters utilizzano per comunicare. In rete e sugli organi di informazione vengono infatti riportate notizie contrastanti, che generano allerta sui possibili pericoli derivanti dalla comunicazione in radiofrequenza prodotta dall’apparecchio.
Come dimostrano i dati Anie, lo smart meters non inquinano e come anche ribadito dai produttori stessi di questa tecnologia, uno smart meter per la maggior parte del tempo “misura e contabilizza” senza produrre nessuna emissione radio. Solo durante la limitata fase di trasmissione, lo smart meter emette un segnale radio con potenze peraltro molto contenute, inferiori a quelle del GPRS. Telefoni cellulari e smartphone ad esempio trasmettono a 0,7 watt, tra 700 e 1.000 milliwatt, mentre il contatore smart trasmette a 1/10 della potenza (o al massimo 1/5). Inoltre lo smart meter trasmette per soli 3 secondi al giorno a distanze notevoli dall’utente (a differenza di uno smartphone, sempre acceso e a stretto contatto) e, a dimostrazione di ciò, la sua batteria dura 15 anni (contro i soli 2 giorni di un cellulare).
Il Gruppo GS2M è impegnato nella promozione dello sviluppo delle cosiddette tecnologie “statiche” di misura del gas, che persegue tramite la divulgazione degli aspetti tecnico-scientifici, operativi e normativi. “È fondamentale condurre una campagna divulgativa adeguata”, dichiara Diego Gajani, Capogruppo Gas Static Smart Meters. “Lo smart meter senza un coinvolgimento attivo dei consumatori ed un utilizzo consapevole dei dati a disposizione, rimarrebbe uno strumento innovativo, ma sottoutilizzato. Tramite la diffusione di informazioni volte a favorire un utilizzo consapevole dello strumento si riduce la domanda di energia e si possono raggiungere obiettivi di risparmio energetico e di risparmio sul costo della fornitura. Solo sgombrando il campo da fraintendimenti si può fare dello smart meter un fattore abilitante per innovare”.
Molteplici infatti sono i vantaggi e le potenzialità offerte da questa tecnologia che consente di ottimizzare la gestione dei consumi. Tra gli altri vantaggi: bollette/fatture basate sul consumo effettivo (senza fatture in acconto e conguagli) e quindi maggior consapevolezza dei propri consumi; riduzione dei conteziosi; liberalizzazione della vendita di energia; migliore qualità del servizio. Un contatore gas elettronico statico è esente da usura, e dal decadimento prestazionale. Rappresenta quindi un esempio di innovazione tecnologica che può portare un miglioramento complessivo alla filiera del gas e ai vari attori coinvolti.
Foto modificata: VIA Gallery
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Reti energetiche sostenibili e digitali: tutti i temi del convegno Smart Utility Open Meters
Digitalizzazione, tassello fondamentale della transizione energetica: gli Smart Meter, i contatori “intelligenti” capaci di interagire con le reti di distribuzione e gli utenti finali, sono i protagonisti della trasformazione delle reti energetiche in chiave sostenibile. Lo Smart...
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Guida sulla videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici
Protezione del territorio, dei dati e delle persone, con il fine di diminuire la percezione di insicurezza dei cittadini per prevenire e contrastare fenomeni illeciti. È questo l’obiettivo principale della “Guida videosorveglianza del territorio e degli ambienti...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Da Parker, nuova valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK
Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
La riorganizzazione energetica dell’Europa…
Il report di S&P Global Ratings (“S&P”) analizza i potenziali impatti sui mercati energetici delle diverse misure politiche attualmente in fase di studio a livello europeo. Questi i punti chiave dello studio: L’UE sta valutando diverse misure politiche...