Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner

La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo.
All’evento, grazie anche ad uno stand tutto rinnovato sia nel concetto che nel design, pensato come una “business lounge” dove accogliere ed incontrare i suoi partner, l’azienda ha voluto dare particolare rilevanza alla sua attività nell’ambito degli impianti fotovoltaici industriali, dove propone servizi innovativi come i PPA (Power Purchase Agreement) e le Comunità Energetiche. In particolare, nel corso del suo tradizionale party allo stand, diventato ormai un appuntamento atteso, Senec ha inaugurato la sua rete di Business Partner, che collaboreranno con l’azienda allo sviluppo di questo nuovo segmento di business, suggellando la collaborazione con la consegna di una targa.
“La cerimonia di premiazione dei nostri partner – spiega Antonio Mustaro, Sales Director di Senec Italia –rappresenta per noi una parte fondamentale della fiera, in cui riconosciamo il contributo di chi ci supporta quotidianamente nello svolgimento del nostro lavoro. Quest’anno è stato il turno delle aziende che ci aiuteranno a sviluppare l’attività nel settore degli impianti industriali e tra queste rientrano anche alcune che già collaborano con noi anche nell’ambito residenziale. Si tratta di installatori, progettisti o consulenti energetici che, a diversi stadi della catena, dalla vendita consulenziale all’installazione degli impianti, ci supportano nell’offrire alle imprese un servizio a 360° e con elevati standard di qualità e di efficienza. Ci teniamo a mettere in risalto il loro impegno e la loro dedizione costante nel raggiungimento degli obiettivi comuni, il desiderio è quello di continuare a crescere ed avere successo insieme nel fotovoltaico italiano”.
Questa la lista dei Business Partner premiati durante la fiera:
- Obiettivo Clima Srl – Reggio Emilia
- Elettra Servizi Spa – Conegliano (TV)
- Bruschini Impianti Srl – Crema (CR)
- Building Company Srl – Cervia (RA)
- Finea Group Srl – San Giovanni in Persiceto (BO)
- BB Solar Three Srl – Fossò (VE)
- Green EPC Srls – Verona (VR)
- Fabio Massimo Moreschi – Perugia (PG)
- Light and Power Srls – Catania (CT)
- Box-e srl – San Giovanni Rotondo (FG)
- Energy Drive Srl – Nola (NA)
- Pianese & Associati Srl – Giugliano in Campania (NA)
- Energetic Puglia Srl – Molfetta (BA)
- MGM Casa Srls – Altamura (BA)
- IFQ di Angelo Nuzzolo e Fulvio Runco – Cosenza (CS)
- CMT Engineeering – Bari (BA)
Contenuti correlati
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Vero o falso? Energia, black-out e consumi: 5 affermazioni da sfatare
L’estate è la stagione delle vacanze, del riposo e delle giornate trascorse al mare o in montagna a godersi la natura, ma comporta anche un incremento dei consumi energetici. Con l’arrivo del caldo torrido, infatti, l’aria condizionata...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Impianti fotovoltaici: renderli sicuri dal rischio di incendi
Nell’attesa dell’approvazione del decreto attuativo, i Comuni e i privati cittadini stanno iniziando a muoversi. Gli incentivi mirano infatti a favorire organizzazioni pubbliche e private per la creazione di 15.000 comunità energetiche rinnovabili (CER). Queste potranno rivelarsi...