Festival dell’Acqua

Dal 5 al 9 ottobre il Castello Sforzesco sarà il quartier generale del Festival dell’Acqua: una settimana di incontri culturali dedicati all’oro blu.
Il Festival, promosso da Utilitalia, in collaborazione con Comune di Milano, MM Spa e Gruppo CAP con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, di EUR EAU e di Wapp – Unesco è una kermesse che propone oltre 50 appuntamenti con 100 ospiti nazionali e internazionali: da una lectio magistralis di Sergio Romano “Mediterraneo, da culla a tomba della civiltà”, alla pièce teatrale sul tema dell’acqua di Lella Costa, scritta da Michele Serra e con musiche di Antonin Dvoràk-Vodnik. Philippe Daverio in un workshop sul ruolo dell’acqua a Milano, con Water Design, mentre Gian Antonio Stella parla di acqua e alluvioni nella comunicazione.
“Fiumi di trincea, la leggenda del Piave” è una conferenza spettacolo tra Aldo Cazzullo e Orso Maria Guerrini, e “L’Acqua che non ha mai requie” è un intervento di Giulio Giorello sulla figura di Leonardo Da Vinci.
Il tema del Festival dell’Acqua “Dissetare il mondo” si inserisce nel tema di Expo: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Dissetare il pianeta è un diritto umano fondamentale: ad oggi sono 884 milioni gli esseri umani privi di accesso all’acqua potabile.
In questo contesto il Festival fornirà contributi da inserire nel documento “Acqua nella carta di Milano”, che rappresenterà un capitolo importante della Carta di Milano stessa consegnata a Ban Ki-Moon alla fine di Expo: una sintesi di interventi per risolvere il problema della scarsità della risorsa a livello mondiale. Il 2015 infatti è l’anno degli Obiettivi del Millennio sul tema dell’Acqua: le Nazioni Unite si sono poste l’obiettivo di dimezzare entro quest’anno la percentuale di persone prive di accesso sostenibile all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari di base.
Attraverso l’analisi e l’approfondimento del tema dell’acqua – inteso come l’elemento basilare per assicurare la continuità delle specie viventi – il Festival offrirà un contributo alla riflessione mondiale sullo stato della sete nel pianeta, sulla salute delle sue risorse idriche, sulla sua disponibilità e accessibilità per le specie viventi.
Sarà inoltre l’occasione per approfondire la gestione delle risorse idriche dal punto di vista tecnico, gestionale e di regolazione, alla scoperta anche delle migliori pratiche industriali e tecnologiche. Il Festival offrirà poi momenti di riflessione sul ruolo evocativo dell’acqua, elemento presente in tutte le religioni, protagonista nell’arte e nella filosofia, principio di pace o di conflitto.
Contenuti correlati
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua
Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...