Expo 2015: la ‘serra verticale’ di Enea

All’Expo 2015 l’Enea parteciperà con il primo prototipo italiano di Vertical Farm, una serra verticale dove l’innovazione tecnologica ‘rivoluziona’ il modo di coltivare la terra e di produrre gli alimenti: zero uso di suolo e di pesticidi, sfruttamento ottimale dell’acqua, energia green ed efficiente, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, ma anche trasformazione degli scarti in risorse, tracciabilità e sicurezza. Una sintesi della ricerca scientifica Enea per l’agroalimentare e la sfida del cibo a livello globale in cinque aree strategiche: suolo, acqua, energia, agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare.
Tra le tecnologie eco-friendly per le imprese agroalimentari e per la cooperazione internazionale che l’Enea porta a Expo 2015: sensori per individuare l’adulterazione dei cibi; tecnologie per la tracciabilità degli alimenti; biofarmaci; packaging ecologico, piante che crescono nell’acqua senza utilizzare suolo, insetticidi naturali che non inquinano l’ambiente. Ma anche produzione di energia verde con il solare a concentrazione, valorizzazione delle biomasse e degli scarti agroalimentari per la produzione di biocarburanti e progetti per coltivare terre aride nel continente africano. La Vertical Farm dell’Enea sarà esposta nel Future Food District, dove i visitatori potranno sperimentare scenari avveniristici in fatto di alimentazione. Attraverso il riconoscimento di QR Code collocati sulla serra verticale sarà possibile accedere con uno smartphone alle diverse tecnologie Enea.
“La nostra parola d’ordine per Expo è mettere a disposizione di tutte le imprese italiane, con particolare riferimento alle Pmi, tecnologie innovative e servizi avanzati per accrescere la competitività di un sistema agroindustriale sempre più sostenibile con l’ottimizzazione delle risorse acqua, suolo ed energia”, dichiara il Commissario Enea, Federico Testa. Tutto ciò con forte attenzione anche al trasferimento, attraverso la cooperazione internazionale, di tecnologie sostenibili in grado di aiutare a risolvere il grandissimo problema che l’Esposizione di Milano pone: dare cibo a tutto il pianeta”. L’Agenzia ha anche attivato il nuovo sito Enea per Expo 2015 dal quale sarà possibile scaricare approfondimenti tecnico-scientifici, avere le ultime notizie dell’Enea sui temi dell’Esposizione Universale ed essere sempre aggiornati sugli eventi che si svolgeranno a Milano e nel resto d’Italia. Il sito riconoscerà automaticamente le visite da PC, tablet o smartphone, adattando la visualizzazione alle dimensioni dello schermo utilizzato. Infine “Roma si avvicinerà a Milano” grazie a un percorso dedicato ai temi di Expo 2015 allestito nei laboratori della Casaccia, il più grande Centro di Ricerche dell’Enea. Le delegazioni internazionali potranno “toccare con mano” le tecnologie Enea presentate a Milano, entrando nei laboratori che hanno fatto la storia della ricerca agroalimentare italiana, a partire dal grano Creso degli anni ’70, e che ne stanno tracciando il futuro con obiettivi chiari di sostenibilità e innovazione.
Queste notizie sono contenute nel nuovo numero di Eneainform@, online sul sito di Enea, interamente dedicato ai temi di Expo 2015. Tra le altre notizie: produrre gas combustibile dalle acque di scarto dei frantoi oleari, grazie a una tecnologia brevettata dall’Enea; accordo tra Enea e Fao per la valutazione dell’impatto della lotta integrata ai parassiti dell’olivo a Canino, nel viterbese; tecnologie nucleari per la sicurezza alimentare e la lotta alle frodi.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...