Eurosets verso l’autonomia energetica grazie alla trigenerazione di AB
Eurosets, verso l'autonomia energetica e 290 tonnellate in meno di CO2 immesse in atmosfera all'anno grazie anche alla trigenerazione di AB

Il settore biomedicale, fiore all’occhiello dell’eccellenza produttiva italiana, in questi ultimi anni è più che mai attento a conciliare la crescita economica con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Tra le aziende più virtuose in questo senso la Eurosets è da sempre attenta a queste tematiche e nel distretto biomedicale di Medolla (Modena) ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l’impatto ambientale, optando per la trigenerazione di AB, punto di riferimento globale di questo settore.
Eurosets è un’azienda italiana leader nella produzione di dispositivi biomedicali nei settori cardiopolmonare, ECLS (supporto extracorporeo alle funzioni vitali), dispositivi per la chirurgia ortopedica, toracica e wound management. L’azienda, fondata nel 1991, ha sviluppato il nuovo stabilimento in provincia di Modena su un’area di 33.000 metri quadrati costruendolo in modo ecosostenibile e adottando un approccio “verde” per un minore consumo di energia.
Eurosets, nel 2019, ha scelto la tecnologia di AB e ha installato un impianto di trigenerazione della potenza elettrica di 294 kW e termica di 410 kW. L’impianto produce energia elettrica, acqua calda e fredda che vengono utilizzate in azienda per il raffreddamento, riscaldamento dei locali e delle aree bianche, facendo così raggiungere al nuovo stabilimento un’autonomia energetica, legata alla trigenerazione, pari al 76%. L’installazione di questo impianto ha permesso di ridurre l’impatto della bolletta energetica di circa 35% e di abbassare le emissioni in atmosfera di CO2di 290 tonnellate/anno, pari al totale delle emissioni di 175 automobili.
“La nostra azienda crede molto nell’uso intelligente dell’energia e delle risorse ambientali” afferma Mario Calzolari, Operations Directori di Eurosets. “L’intero stabilimento è stato progettato con giardini pensili per l’isolamento termico, un sistema di recupero delle acque piovane per l’irrigazione delle aree verdi; l’intero tetto della struttura è attrezzato con pannelli solari e dal 2019 sono stati introdotti packaging di cartone riciclato per ridurre l’utilizzo della plastica in azienda. Abbiamo scelto la tecnologia cogenerativa di AB perché, quale leader di questo settore, ci ha permesso di rendere la nostra sede un fiore all’occhiello dell’efficienza ambientale, energetica ed economica a livello mondiale”.
Contenuti correlati
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Raddoppiare entro il 2030 l’efficienza energetica è vitale per azzerare le emissioni
La IEA – International Energy Agency questa settimana ha riunito in Francia i leader mondiali sui temi del clima e dell’energia per un importante incontro ministeriale sull’efficienza energetica. L’agenzia presenta una analisi in cui si evidenzia la necessità...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...