EP Star Storage: al via il nuovo training tour firmato Enerpoint e BYD
I segreti delle tecnologie di accumulo energetico spiegati nelle tre tappe italiane di un tour dedicato agli installatori: Enerpoint offre agli installatori un servizio completo per rispondere alle sfide di un mercato in continuo mutamento.

Enerpoint, top player del settore fotovoltaico, da sempre in prima linea per promuovere il cambiamento, annuncia la nascita di un nuovo training tour sul tema delle tecnologie di accumulo ed EP Star Storage, la soluzione fotovoltaica con batterie agli ioni di litio in versione “plug & play”. Il corso nasce dalla collaborazione con BYD, protagonista mondiale nei settori dell’elettronica di consumo, dell’automotive (mobilità tradizionale ed elettrica) e delle energie rinnovabili.
Nell’ottica di offrire agli installatori un servizio sempre più completo e per rispondere alle esigenze di un mercato in continuo mutamento, Enerpoint ha creato un corso unico e innovativo con un format dedicato agli installatori che si declina in un Training Tour che prevede 3 tappe dislocate sul territorio nazionale: il 16 maggio a Limbiate (MB), il 21 maggio a Fiano Romano (RM) e il 23 maggio a Bari.
Come risaputo, il limite delle fonti energetiche rinnovabili è dato dalla necessità di utilizzare l’energia elettrica nel medesimo istante in cui viene prodotta, in caso contrario è necessario cedere energia alla rete elettrica per poi doverla riacquistare in un secondo tempo. Negli ultimi anni la ricerca nel campo degli accumulatori ha ottenuto buoni risultati con le batterie agli ioni che superano molti dei limiti legati alla vecchia tecnologia (batterie al piombo) garantendo un’attesa di vita fino a 6 volte maggiore a parità di prestazioni e senza necessità di manutenzione. Le efficienze di scarica e carica sono comprese tra il 97 ed il 99%: l’energia dispersa è quindi minima, tra il 3 e l’1%. È da queste basi che nasce EP Star Storage, la soluzione EP Star dotata di sistema di Storage con batterie agli ioni di litio in versione “plug & play”. Con EP Star Storage l’impianto risulta così costituito da moduli fotovoltaici, strutture di montaggio ed unità di storage che include ogni dispositivo necessario alla gestione della fonte solare, delle batterie, delle utenze elettriche e della rete elettrica principale. Non sarà quindi necessario alcun intervento di regolazione o installazioni particolari a causa della presenza delle batterie. Le unità hanno una capacità di accumulo netto pari a 8 kWh, utili per coprire le necessità energetiche di una utenza media residenziale italiana. Il vantaggio di possedere un’unità di storage dell’energia elettrica è quello di limitare fortemente gli scambi di energia con la rete elettrica e di mettere al riparo l’utente da blackout. Gli stessi sistemi possono inoltre essere utilizzati come sistemi stand-alone, quindi isolati dalla rete pubblica, eventualmente in abbinamento con generatori di supporto.
“Alla luce della fase in cui si trova il settore fotovoltaico è necessario affiancare gli installatori in un percorso che permetta loro di affrontare le nuove sfide di business e avere successo”, afferma Paolo Rocco Viscontini, Presidente e AD di Enerpoint. “La scelta della partnership con BYD poggia le sue basi nella consapevolezza dell’affidabilità e maturità tecnica dei prodotti. Con EP Star Storage e con il training tour Enerpoint vuole, oltre che avvicinare sempre più il settore fotovoltaico al mercato residenziale, anche diventare un partner completo e unico in grado di offrire soluzioni personalizzate che si adattino in tempi rapidi alle molteplici esigenze degli installatori. Per arrivare al cliente finale con una proposta in grado di fare la differenza”, conclude Viscontini.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visitare il sito dedicato o inviare una mail a corsi@enerpoint.it.
Enerpoint: www.enerpoint.it
BYD: www.byd.com
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB
L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....