Enertronica: parco fotovoltaico in Sudafrica
Enertronica: avvio delle operazioni di costruzione di un parco fotovoltaico in Sudafrica per una potenza totale di 82,5 Mwp.

Enertronica, società operante nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, nella progettazione e produzione di sistemi elettromeccanici, comunica che, attraverso la propria controllata al 51% Enertronica SA (società di diritto sudafricano precedentemente denominata Erigenix), ha ufficialmente avviato le attività di costruzione di un parco fotovoltaico per una potenza complessiva di 82,5 MWp. L’impianto, localizzato in Sudafrica, sarà realizzato in circa 18 mesi per conto di una delle maggiori utility italiane e mondiali operativa nel settore delle energie rinnovabili. Le operazioni di costruzione e di O&M saranno coordinate direttamente dalla nuova sede di Enertronica recentemente aperta a Cape Town. L’impianto fa parte di una commessa che prevede la costruzione di due centrali fotovoltaiche di pari dimensioni il cui controvalore complessivo, come già comunicato il 31 ottobre 2013, è di circa 170 milioni di euro, a cui si aggiungono due contratti quinquennali di O&M per un controvalore complessivo, su un periodo di cinque anni, di circa 12 milioni di euro. Si prevede che l’inizio dei lavori del secondo impianto, incluso sempre nel precedente contratto, avverrà entro l’estate 2015.
Stefano Plocco, Amministratore Delegato di Enertronica e Managing Director di Enertronica SA, ha così dichiarato: “Le operazioni di costruzione che ci accingiamo ad avviare rappresentano una delle opere di maggior rilievo mondiale nel settore delle energie rinnovabili ed in particolare nel settore fotovoltaico. Enertronica è perfettamente preparata al compito grazie all’attento e scrupoloso lavoro di preparazione che è stato svolto nell’ultimo anno. Questa commessa è solo l’inizio di un percorso di penetrazione nel mercato africano che oramai è decisamente avviato anche grazie ai recenti appalti acquisiti in Eritrea”.
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...