Energy & Utilities Security Summit 2022, il 26 maggio in streaming
Nell’epoca del conflitto multidimensionale, esperti e alcuni dei principali attori del mercato si confrontano sull’impatto cyber nel settore energia e infrastrutture critiche

Da anni è inarrestabile il trend di crescita degli attacchi informatici al settore Energia e alle Infrastrutture Critiche, definito uno dei più sensibili nelle diverse dimensioni del rischio cibernetico: l’ultimo Rapporto Clusit evidenzia nello specifico che gli attacchi nel 2021 sono stati oltre il 10% in più rispetto al 2020.
Oggi, al rischio endemico e globale del settore, si somma l’ulteriore esposizione di tutta la filiera nel contesto del conflitto Russo-Ucraino, che si combatte anche nel cosiddetto “quinto dominio”, come viene definito l’ambito della cyber war. La guerra cibernetica sta di fatto esponendo proprio le grandi infrastrutture di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia quali obiettivi primari, con i conseguenti rischi di ripercussioni devastanti sui singoli paesi coinvolti, con un potenziale effetto domino su tutto il resto del mondo, in un equilibrio che oggi appare ancora decisamente instabile, tra esigenze di indipendenza e continuità produttiva. La situazione è resa inoltre più complessa dai provvedimenti sanzionatori, ancora in progressiva via di adozione.
Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale, e Utilitalia, Federazione delle imprese idriche, energetiche e ambientali, insieme ad alcuni dei principali attori italiani del mercato dell’energia, organizzano nella giornata di giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 10.00, la seconda edizione di Energy & Utilities Security Summit. Le tre Associazioni proseguono un percorso di impegno volto a creare conoscenza sul tema della sicurezza cyber, unendo forze e risorse, nella convinzione che il settore necessiti di consapevolezza anche con il coinvolgimento di privati ed istituzioni.
Il convegno, che si rivolge alle utility e aziende italiane dell’energia, metterà a confronto esperti e attori del mercato sulle sfide oggi più rilevanti per la continuità del business delle utilities nella tavola rotonda “Il Settore Energy in tempi di conflitto multidimensionale. Il fattore cyber”, con contributi – tra gli altri – di:
- Alessandro Cattelino, Responsabile Cybersecurity, Iren SpA
- Serena Contu, Head of Data Protection, Corporate Liability Compliance and Ethic Code Values, Eni Plenitude Società Benefit
- Massimo Cottafavi, Global Security & Cyber Defence Dpt., Head of Cyber Security & Resilience, SNAM
- Alessandro Manfredini, Direttore Group Security & Cyber Defence del Gruppo A2A
- Franco Picchioni, Head of Information & Cyber Security, Gruppo Hera
- Mattia Sica, Direttore del Settore Energia, Reti e Tecnologie di Utilitalia
La tavola rotonda sarà moderata da Andrea Chittaro, Presidente AIPSA, e Gabriele Faggioli, Presidente di Clusit.
“Proponiamo questa seconda edizione di Energy & Utilities Security Summit insieme ad AIPSA consapevoli che la condivisione di conoscenza e l’applicazione delle normative – quale, per esempio, quella del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che sta oggi prendendo corpo coinvolgendo l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ed operatori – sono già oggi la base per un’evoluzione del settore in ambito di cyber security. Tuttavia, le minacce derivanti dalla situazione geopolitica attuale, che insiste sugli effetti ancora concreti della pandemia, e la necessità di implementare in maniera efficace anche una logica di sicurezza della supply chain, ci fanno ribadire ancora una volta quanto investimenti in Ricerca e Formazione e, più in generale in iniziative d’impresa nell’ambito della cybersecurity, siano vitali per il settore”, afferma Gabriele Faggioli, presidente di Clusit.
“Da oltre 30 anni AIPSA diffonde la cultura della Security attraverso un continuo confronto tra gli esperti del settore, le istituzioni e i professionisti della security aziendale. Con questa seconda edizione del Security Summit proseguiamo insieme a Clusit un percorso volto ad alimentare la conoscenza sul tema, unendo forze e risorse, nella convinzione che il settore necessiti di maggiore consapevolezza tanto sul fronte privato che su quello istituzionale. Un “sistema paese” si qualifica come tale anche dal grado di sinergia che sa creare fra tutti gli attori coinvolti in ambiti così complessi”, dichiara Andrea Chittaro, presidente di AIPSA.
“Le Utility avranno un ruolo centrale in molte delle Linee di sviluppo del PNRR, soprattutto per gli investimenti nella transizione verde e nella digitalizzazione dei Servizi. Il PNRR deve essere una occasione per rafforzare sia le infrastrutture fisiche del nostro Paese che il complesso ecosistema di Sicurezza dei servizi essenziali. Le Utility stanno crescendo nella conoscenza e nella strutturazione del contesto Cyber sicurezza. Il sostegno e la collaborazione con Clusit e AIPSA portano valore ad un percorso che, sebbene efficacemente avviato da molti Operatori del comparto Utility, deve trovare la massima espansione nei tempi più brevi possibili”, è la convinzione di Mattia Sica, Direttore del Settore Energia, Reti e Tecnologie di Utilitalia.
Energy & Utilities Security Summit 2022 è l’appuntamento annuale dedicato da Clusit a un settore di impatto primario per la sicurezza di dati e informazioni di aziende e cittadini. Giunto alla seconda edizione, con l’organizzazione di Astrea, agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi business live e digital nel mondo della sicurezza informatica, Energy & Utilities Security Summit 2022 si sviluppa a partire dall’esperienza ultradecennale di Security Summit per creare uno spazio di approfondimento sui rischi cyber e sulla necessità di gestire gli stessi attraverso un approccio olistico con i protagonisti del mercato.
La partecipazione a Energy & Utilities Security Summit 2022 è gratuita – previa registrazione sul sito di Security Summit – e consente di acquisire 3 crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
Contenuti correlati
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani
Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...
-
Caos energia: la bussola di RePowerEU
Oltre 26.000 cittadini hanno espresso il loro sostegno alle azioni dell’Unione Europea (UE) nel campo dell’energia: è quanto emerge dal sondaggio ‘Flash Eurobarometro 506’, condotto nei 27 Stati Membri in aprile e pubblicato a maggio 2022… Leggi...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
Le comunità energetiche rinnovabili potrebbero garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano
Le comunità energetiche possono essere una risorsa strategica per il fabbisogno nazionale ma l’Italia sconta ancora un ritardo dovuto alla mancanza di adeguati decreti attuativi, che consentano un’accelerazione nello sviluppo di questo asset importante per l’approvvigionamento energetico...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...