Emissioni di mercurio sotto controllo con gli analizzatori Sick

Sotto forma di gas il mercurio (Hg) è uno degli elementi che più allarma le organizzazioni e le autorità per la tutela dell’ambiente perché, permanendo nell’atmosfera per più di sei mesi, viene trasportato dalle correnti d’aria e penetra nel nostro ecosistema. Per questo motivo le Nazioni Unite hanno istituito l’UNEP – Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente – con lo scopo di diminuire e prevenire le emissioni di mercurio su scala mondiale. Sotto esame si trovano i grandi impianti di combustione con potenze a partire da 50 MW che impiegano fonti energetiche fossili e biologiche. Proprio a loro, tra l’altro, si rivolge il documento LCP BREF (Large Combustion Plant – Best Available Techniques Reference) che descrive le migliori tecniche disponibili (BAT) per prevenire l’impatto sull’ambiente. Secondo alcune previsioni, con l’approvazione di questo regolamento i valori limite annui di emissione di Hg in Europa, attualmente attestati tra 30 e 50 μg/m3, potrebbero essere ridimensionati tra 1 e 4 μg/m3 per centrali a carbone e tra 4 e 7μg/m3 per centrali a lignite, sia per gli impianti nuovi che per quelli esistenti; un ridimensionamento che coinvolgerà certamente anche le autorizzazioni per incenerimento e coincenerimento.
Le BREF descrivono le migliori tecnologie disponibili con dovizia di dettagli tecnici di uso e costituiscono, quindi, il riferimento per le autorità in tutta Europa nell’autorizzazione necessaria alla conduzione degli impianti industriali. Ma gli impianti sono pronti dal punto di vista della tecnologia di misura per controllare in modo sicuro il rispetto dei nuovi valori limite? “I parametri in discussione per le BREF comportano un’enorme riduzione delle emissioni di mercurio; qualora dovessero essere ratificati e applicati all’interno dell’Unione Europea avrebbero un enorme impatto sul comparto perché le centrali elettriche sarebbero chiamate ad investire in sistemi ancora più efficienti per l’abbattimento delle emissioni”, sostiene l’ing. Salvatore Squillaci, Product Manager Analyzers & Flow Solutions di Sick S.p.A. “Sick, grazie alle prestazioni dell’analizzatore MERCEM300Z, rappresenta un prezioso partner per risolvere il problema dei gestori degli impianti relativo all’analisi delle emissioni di mercurio”. Il sistema, infatti, misura in continuo il tenore di mercurio nei fumi con un campo di misura certificato in accordo alla EN 15267, ed è in grado di offrire affidabilità di misura sia su piccoli range da 0 a 10 μg/m³ sia su quelli elevati fino a 1.000 μg/m³. Per questa ragione è la soluzione ideale per misure di processo in uscita caldaia e per ottemperare ai limiti di emissione che entreranno in vigore nel prossimo futuro.
MERCEM300Z di Sick è stato sviluppato specificatamente per il monitoraggio di emissioni di mercurio nei fumi. Grazie alla brevettata misura diretta all’interno di una cella ad elevata temperatura in cui avviene la conversione dei composti del mercurio in mercurio elementare e sfruttando l’elevata sensibilità e selettività dell’effetto Zeeman, il sistema è in grado di dare una certezza della misura anche sui range estremamente piccoli in discussione. I sistemi di regolazione interna consentono di tenere sotto controllo le eventuali derive e, al bisogno, è possibile implementare un generatore di gas di test per esaminare l’intero sistema di conversione e misura. La tecnologia utilizzata garantisce misure affidabili e stabili nel lungo periodo, così come verificato dagli enti di certificazione che hanno riconosciuto un intervallo di manutenzione di 6 mesi.
L’utilizzo del MERCEM300Z permette di individuare in tempo reale gli imprevedibili picchi di Hg durante il processo di combustione. La misurazione a monte dei sistemi di abbattimento, infatti, permette di intervenire prontamente regolando in modo opportuno i sistemi di abbattimento di Hg senza rischio di brutte sorprese a camino e, consentendo un dosaggio più preciso dei carboni attivi, influisce positivamente sul contenimento dei costi operativi. MERCEM300Z è rapido ed affidabile anche in presenza di un alto tenore di polvere e delle elevate concentrazioni che si presentano in uscita caldaia, risultando la soluzione ideale per le analisi di mercurio totale in forma gassosa, per il controllo delle emissioni di Hg di centrali elettriche, cementifici e inceneritori. Sono disponibili versioni sia per l’installazione all’esterno sia all’interno di ambienti climatizzati. Il principio di misura brevettato e l’utilizzo di un’interfaccia di rete completano il profilo del MERCEM300Z come sistema di misurazione del mercurio progettato in maniera completa: semplice da integrare e utilizzare, oltre che stabile nel lungo periodo.
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...