ELEMENTI – Zinco, viale del Quarto Periodo, 30
L’umile zinco, simbolo Zn, peso atomico 65, riceve poca attenzione eppure è il quarto metallo importante, dopo ferro, alluminio e rame. Di questo metallo si producono nel mondo circa 12 milioni di tonnellate all’anno. In testa come al solito è la Cina, seguita dal Perù, dall’Australia e da tanti altri paesi. L’Italia ha vari giacimenti di zinco; la storica miniera di Cave del Predil, in provincia di Udine fu chiusa nel 1999 non per esaurimento del minerale, ma per la scarsa convenienza economica; altre miniere e raffinerie sono in funzione in Sardegna. Nel 2000 in Sardegna sono state prodotte 170.000 tonnellate di zinco, ma si tratta di attività esposte alle turbolenze del mercato globale.
La Cina, il maggiore consumatore di zinco, assorbe gran parte della propria produzione e ne esporta sempre meno. I principali minerali di zinco sono il silicato calamina, e il solfuro, la blenda. In genere i minerali di zinco sono insieme a quelli di altri metalli.
Lo zinco è stato ottenuto da tempi antichissimi, anche se non se ne conosceva esattamente la natura. Già nel 1000 avanti Cristo venivano prodotte leghe di zinco e rame, quelle che chiamiamo ottone. Gli alchimisti bruciavano lo zinco, che si ossida facilmente, per ottenere una polvere bianca chiamata la “lana filosofale” o neve bianca. Si attribuisce al chimico Andreas Marggraf (1709-1782) la descrizione, nel 1746, dello zinco come nuovo metallo anche se la storia ha aspetti oscuri.
Lo zinco venne ad avere un ruolo molto importante nella tecnica dopo che Alessandro Volta (1745-1827) ne ebbe scoperto le proprietà elettrochimiche. La prima “pila” di Volta era costituita da dischetti di zinco e rame divisi fra loro di un panno contenente acido solforico. Ancora oggi si usano le pile a zinco-carbone inventate dal francese Georges Leclanché (1839-1882). Si può produrre elettricità attraverso l’ossidazione dello zinco con aria o ossigeno; l’ossido di zinco che si forma viene poi rigenerato, naturalmente consumando più elettricità di quella liberata dalla pila.
Lo zinco metallico si produce principalmente trasformando i minerali di zinco in ossido greggio che viene poi sciolto in acido solforico e sottoposto ad elettrolisi. Circa la metà della produzione dello zinco viene utilizzata per il rivestimento dell’acciaio che viene così protetto dalla corrosione. La zincatura avviene con un procedimento galvanico o per immersione nello zinco fuso. Lo zinco entra in varie leghe; una parte viene ossidata per produrre l’ossido di zinco che trova impiego nelle coperture di autoveicoli, nell’industria ceramica e in prodotti farmaceutici. In quell’appartamentino del Viale del Quarto Periodo abitano quattro fratelli, tutti isotopi stabili dello zinco.
Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
PPA, accordo tra Iberdrola e Acciaierie Venete per la fornitura di rinnovabili
Iberdrola e Acciaierie Venete, tra i principali attori nel mercato europeo dell’acciaio, annunciano la firma di un accordo di Power Purchase Agreement (PPA) Off-site pluriennale, relativo ad una potenza di 12MW. L’accordo, della durata di 10 anni,...
-
Azionamenti ABB per il nuovo impianto H2 Green Steel in Svezia
SMS Group, specializzato nella costruzione di impianti e in progetti di ingegneria meccanica per l’industria metallurgica, ha scelto la nuova generazione di azionamenti di ABB per la tecnologia di processo dell’impianto H2 Green Steel situato a Boden,...
-
Il 96% del rottame ferroso per il siderurgico italiano proviene da Italia e UE
Si parla di esportazione di rottami ferrosi in relazione alle esigenze della siderurgia nazionale, che utilizza il rottame come materia prima per la produzione di acciaio. Assofermet, l’Associazione che rappresenta il recupero e riciclo di rottami metallici,...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
L’acciaio e la twin transition
Regesta Tech, neonata società del gruppo Regesta, supporta le aziende del mondo dell’acciaio, e non solo, nella digitalizzazione dei processi, in un’ottica di sostenibilità Leggi l’articolo
-
Voestalpine High Performance Metals Italia premiata a Metef per la decarbonizzazione
In rappresentanza dell’acciaieria svedese Uddeholm, voestalpine High Performance Metals Italia (HPM) è stata premiata, insieme ad altre cinque aziende della filiera dell’alluminio, da Metef (Metalli Estrusione Fonderia), durante l’ultima edizione della fiera MECSPE a Bologna. Il Premio...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Industria siderurgico protagonista nel segno dell’ambiente
Dal 17 al 21 ottobre 2022 esperti provenienti dall’Europa e da altri Paesi del mondo si riuniranno ad Aquisgrana (Germania) in occasione della nona conferenza European Oxygen Steelmaking Conference (EOSC) e della sesta edizione della conferenza sulle...
-
Il fotovoltaico sul tetto taglia i consumi di energia di Alusteel Coating del 25%
Generare energia pulita per alimentare la produzione di acciaio e alluminio pre-verniciato, ma anche per salvaguardare l’ambiente. Con questo obiettivo l’imprenditore bergamasco Matteo Trombetta Cappellani ha deciso di installare un impianto solare fotovoltaico sull’intera copertura di Alusteel...
-
Batterie usa e getta, tutta la verità sulla nuova Direttiva UE
Entro la fine di quest’anno vedrà la luce la nuova e innovativa disciplina comunitaria in materia di batterie, la quale andrà a sostituire l’attuale Direttiva in vigore sin dal 2006. La proposta di regolamento UE, al momento...