Il fotovoltaico sul tetto taglia i consumi di energia di Alusteel Coating del 25%

Generare energia pulita per alimentare la produzione di acciaio e alluminio pre-verniciato, ma anche per salvaguardare l’ambiente. Con questo obiettivo l’imprenditore bergamasco Matteo Trombetta Cappellani ha deciso di installare un impianto solare fotovoltaico sull’intera copertura di Alusteel Coating, azienda lodigiana che dirige insieme a Metalcoat e Aleu, rispettivamente situate a Bergamo e Gallarate (VA).
L’installazione del nuovo sistema solare fotovoltaico si è conclusa negli scorsi giorni dopo 4 mesi di lavoro. L’impianto, che si compone di oltre mille moduli in silicio monocristallino e si estende su una superficie di circa 5.000 mq (pari a oltre 30 campi da pallavolo), è stato progettato per produrre mediamente 570.000 kWh all’anno, una quantità di energia che permetterà ad Alusteel Coating di abbattere di circa il 25% i consumi di energia annui.
Commenta Matteo Trombetta Cappellani, Presidente e Amministratore Delegato di Alusteel Coating, Metalcoat e Aleu, il gruppo di aziende italiane punto di riferimento in Europa nella produzione e commercializzazione di acciaio e alluminio pre-verniciato, ritenute degli atelier per la capacità di fornire un servizio di elevatissima qualità: “Il progetto per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico è nato dalla volontà di abbattere il nostro consumo energetico e, di conseguenza, l’impatto che ha sull’ambiente un’azienda produttiva come la nostra. Oggi, a fronte della condizione in cui si trova il mercato dell’energia, e degli ostacoli che sono costrette ad affrontare molte imprese, a maggior ragione siamo convinti della bontà della nostra scelta. L’abbattimento dei nostri consumi ci garantisce la stabilità economica e ci permette di mantenere invariati i prezzi proposti ai nostri clienti. Questa condizione è possibile anche grazie agli accordi in merito agli approvvigionamenti di materie prime presi per i prossimi anni con i nostri fornitori, partner affidabili con i quali da tempo coltiviamo relazioni basate su obiettivi di crescita comune, fiducia e collaborazione.”
L’installazione dell’impianto fotovoltaico fa parte di un piano di investimenti di 6 milioni di euro nei prossimi 4 anni, che punta alla digitalizzazione, all’incremento della capacità produttiva e soprattutto alla sostenibilità ambientale.
Alusteel Coating è attualmente concentrata nel rinnovamento della sede e nell’introduzione di una nuova linea di taglio fogli. Oltre a ciò, la cabina di verniciatura e il combustore verranno dotati di tecnologie all’avanguardia che porteranno a un incremento della produttività del 20%. Tra il 2023 e il 2024 si procederà all’installazione di un depuratore Zero Waste di ultima generazione per la raccolta dei reflui, che permetterà ad Alusteel Coating di abbattere del 90% il consumo annuo di acqua, e all’ampliamento degli immobili.
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...