ELEMENTI – Rutenio, viale del Quinto Periodo, 44

Il rutenio fu scoperto in alcuni minerali degli Urali nel 1827 da Gottfried Osann (1796-1866) che lo chiamò col nome latino della Russia, e fu poi isolato dal chimico russo Karl Klaus (1796-1864) nel 1844

Pubblicato il 18 luglio 2011

Il rutenio, con formula Ru e peso atomico 101, appartiene al gruppo del platino (rutenio-rodio-palladio, osmio-iridio-platino) e si trova, oltre che negli Urali, nelle rocce contenenti platino nell’America settentrionale e meridionale e nel Sud Africa che ne contengono poco più del 10% rispetto al totale dei metalli del gruppo del platino. La sua produzione annua è di circa 12 tonnellate, ottenuta come sottoprodotto del trattamento dei minerali di nichelio e rame e della raffinazione dei metalli del gruppo del platino. Isotopi radioattivi del rutenio si trovano fra i prodotti di fissione dell’uranio-235 nel combustibile irraggiato estratto nelle centrali nucleari.

Le celle fotoelettrochimiche a base di coloranti organici contenenti rutenio (per esempio polipiridin-rutenio), sono state inventate dal chimico Michael Grätzel a Losanna e sembrano promettenti sia per il costo prevedibile relativamente basso, sia perché possono essere preparate come sottili fogli che possono essere applicati sul vetro, per esempio di finestre o, addirittura, secondo una recente proposta un po’ curiosa, sulle lenti degli occhiali da passeggio.

Il rendimento elettrico (chilowattore di elettricità per kWh di radiazione solare incidente) è per ora più basso di quello delle celle a silicio e vi sono alcuni inconvenienti tecnici, come la lenta degradazione per esposizione alla radiazione ultravioletta, ma possono in futuro soppiantare le, o affiancarsi alle, celle fotovoltaiche attuali, almeno in alcune applicazioni. Le “finestre” che producono elettricità, pur lasciando passare la luce, potrebbero rappresentare una svolta nel campo dell’energia solare.

A parte questa, il rutenio ha solo limitate applicazioni commerciali; nel mondo se ne produce ogni anno una dozzina di tonnellate, soprattutto, come anche altri metalli del gruppo del platino, come sottoprodotto dell’estrazione e trattamento del nichelio e del rame.

di Giorgio Nebbia



Contenuti correlati

  • COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile

    Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...

  • Sull’esistenza di reattori nucleari puliti e sicuri

    Per fronteggiare l’attuale crisi energetica, si è parlato molto dei reattori nucleari di quarta generazione, che hanno grandi potenzialità ma devono ancora affrontare e poi risolvere importanti problemi ingegneristici. Quasi certamente si tratterà di macchine capaci di...

  • Segula Technologies - SolarStratos
    Anche Segula Technologies vola in alto con SolarStratos

    Permettere lo sviluppo dell’aviazione elettrica e solare e contribuire alla promozione delle energie rinnovabili: questa è l’ambizione del progetto SolarStratos, al quale il gruppo di ingegneria globale Segula Technologies ha aderito come partner scientifico e tecnico. Avviato...

  • Misura di interfase: non sempre un compito facile

    La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...

  • Energia nucleare – Abbiamo un problema?

    Subito dopo le ammissioni dell’operatore energetico francese Edf in merito all’installazione di componenti non a norma in alcuni reattori delle 58 centrali nucleari gestite in Francia, il titolo in borsa è crollato del 7,3% provocando un’impennata dei...

  • Solar Frontier e TSK: progetto CIS in Kuwait

    Solar Frontier, il maggiore produttore mondiale di soluzioni per l’energia solare CIS e TSK, un gruppo commerciale protagonista in sviluppo tecnico e fornitura di strutture energetiche e industriali, hanno annunciato l’imminente realizzazione di un impianto fotovoltaico (FV)...

  • MegaGroup firma accordo in Bosnia

    È stato firmato l’accordo per la produzione, a Kozarska Dubica in Bosnia, di lingotti e wafer di silicio per uso fotovoltaico da parte di MegaGroup, holding padovana del settore fotovoltaico che comprende attualmente MegaCell, MegaEngineering e MegaCivic...

  • Cella solare multicristallina in silicio

    Trina Solar ha annunciato che il suo State Key Laboratory of PV Science and Technology of China ha stabilito un nuovo record mondiale di efficienza per la sua cella solare tipo-P in silicio multicristallino ad alta efficienza....

  • Dall’Austria innovative celle solari ultrasottili

    Gli scienziati dell’Università di Linz in Austria hanno presentato una nuova generazione di celle solari costituite da una lamina sottilissima che fornisce una quantità di elettricità per chilogrammo di peso dieci volte superiore rispetto alle celle convenzionali,...

  • Avvenia: l’ondata di caldo limita le rinnovabili

    I pannelli fotovoltaici soffrono della canicola. “Sembra un paradosso, ma questa estate caratterizzata da temperature eccezionali non favorisce la produzione di energia solare, che anzi diminuisce, poiché l’estremo calore ha un effetto perturbatore sull’efficienza delle celle solari...

Scopri le novità scelte per te x