ELEMENTI – Indio, via del Terzo Gruppo, 49

Una piccola produzione di indio si è avuta in Italia nella raffineria di zinco di Crotone ma, proprio nel momento in cui aumentava la richiesta di questo metallo, la produzione è cessata

Pubblicato il 30 giugno 2011

Boro-Alluminio-Gallio-Indio-Tallio, così si imparava a recitare i nomi degli elementi del terzo gruppo; il boro e l’alluminio si sapeva che cosa erano, ma quell’indio, dal nome fascinoso, ben pochi conoscevano. L’indio era stato scoperto nel 1863 da Ferdinand Reich (1799-1882) e Theodor Richter (1824-1898) che lo avevano chiamato così perché emetteva radiazioni con una riga blu del colore dell’indaco; si presenta come metallo lucido, grigio argenteo, tenero ed è rimasto una curiosità per molti decenni.

Nel 1926, l’anno in cui sono nato io, ne esisteva nel mondo un solo grammo, estratto dalle scorie della lavorazione dei minerali di zinco; la richiesta di indio aumentò durante la seconda guerra mondiale (1939-1945) quando fu scoperto che questo metallo duttile si prestava bene come lubrificante delle bronzine dei motori da aerei veloci. La sua produzione aumentò lentamente fino a poche tonnellate all’anno, assorbite dall’industria elettrica e nucleare, fino a quando ne fu scoperto l’uso in apparecchiature elettroniche e ne furono riconosciute le proprietà di semiconduttore. Celle fotovoltaiche solari sono costruite con fosfuro e arseniuro di indio e gallio.

Ma l’esplosione dell’uso dell’indio, soprattutto sotto forma di ossido di indio e stagno, si ebbe con l’invenzione degli schermi a cristalli liquidi per televisori e per computer. L’indio viene ottenuto industrialmente per trattamento dei sottoprodotti della lavorazione dello zinco (un esempio di recupero di prodotti utili dai rifiuti) e per riciclaggio dei suoi residui e la sua produzione è passata da 60 tonnellate all’anno nel 1950 alle attuali 550 tonnellate all’anno. Il principale paese produttore di indio è, come al solito, la Cina (330 t/anno), seguita da Giappone, Canada e Corea. Il mercato dell’indio è turbolento, come quello dei metalli e delle merci strategiche, le “commodity”. Il suo prezzo era di 100 dollari al chilo nel 2002 e di 1000 dollari al chilo nel 2007; nell’estate 2009 era sceso a 300 dollari al chilo per risalire, alla fine del in 2009 a 450 dollari al chilo.(circa 300 euro/kg). E salire ancora, nel settembre 2010, a 560 dollari/kg (circa 430 euro/kg).

Questa turbolenza è dovuta al costo di produzione, alla paura che la disponibilità futura di indio sia limitata (alcuni parlano di riserve per pochi anni) rispetto alle richieste del mercato dell’elettronica di largo consumo, ma anche al fatto che altri metalli potrebbero sostituirlo in molte applicazioni: l’afnio nelle barre di controllo dei reattori nucleari, l’arseniuro di gallio nelle celle solari. Abbastanza curiosamente una piccola produzione di indio si è avuta in Italia nella raffineria di zinco di Crotone, quella le cui scorie tossiche sono sepolte nel sottosuolo di scuole e strade della città calabrese. Nel 1990 la società Pertusola di Crotone ha prodotto 11 tonnellate di indio, nel 1992 20 tonnellate, dal 1995 la produzione è cessata e lo stabilimento è stato chiuso, proprio nel momento in cui aumentava la richiesta di questo metallo. Un altro caso di previsioni chimiche e merceologiche sbagliate.

Giorgio Nebbia



Contenuti correlati

  • COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile

    Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...

  • Sull’esistenza di reattori nucleari puliti e sicuri

    Per fronteggiare l’attuale crisi energetica, si è parlato molto dei reattori nucleari di quarta generazione, che hanno grandi potenzialità ma devono ancora affrontare e poi risolvere importanti problemi ingegneristici. Quasi certamente si tratterà di macchine capaci di...

  • Segula Technologies - SolarStratos
    Anche Segula Technologies vola in alto con SolarStratos

    Permettere lo sviluppo dell’aviazione elettrica e solare e contribuire alla promozione delle energie rinnovabili: questa è l’ambizione del progetto SolarStratos, al quale il gruppo di ingegneria globale Segula Technologies ha aderito come partner scientifico e tecnico. Avviato...

  • Misura di interfase: non sempre un compito facile

    La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...

  • Energia nucleare – Abbiamo un problema?

    Subito dopo le ammissioni dell’operatore energetico francese Edf in merito all’installazione di componenti non a norma in alcuni reattori delle 58 centrali nucleari gestite in Francia, il titolo in borsa è crollato del 7,3% provocando un’impennata dei...

  • Avvenia: l’ondata di caldo limita le rinnovabili

    I pannelli fotovoltaici soffrono della canicola. “Sembra un paradosso, ma questa estate caratterizzata da temperature eccezionali non favorisce la produzione di energia solare, che anzi diminuisce, poiché l’estremo calore ha un effetto perturbatore sull’efficienza delle celle solari...

  • L’Enea conferma Testa come Commissario

    Federico Testa è stato riconfermato alla guida dell’Enea per i prossimi 12 mesi con decreto del ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, dicastero al quale fa capo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo...

  • L’industria chimica sta uscendo dalla crisi

    “Le imprese chimiche in Italia stanno uscendo dalla crisi grazie a specializzazione, innovazione, internazionalizzazione e rafforzamento delle attività più avanzate e di qualità”. Questi i fattori chiave coi quali, secondo Cesare Puccioni, Presidente di Federchimica (Federazione nazionale...

  • Enea: Ricerca sul sistema elettrico

    È dedicato all’energia solare e si terrà domani 27 maggio a Roma il primo dei 10 workshop dedicati da Enea alla presentazione dei progetti realizzati nell’ambito della Ricerca sul sistema elettrico, per renderlo più sicuro, efficiente, sostenibile....

  • A Catia Bastioli il “premio Giulio Natta”

    Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont, è stata insignita, presso Palazzo Roverella a Ferrara, del “premio Giulio Natta per la chimica”. Istituito nel 2003, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita del Nobel per la chimica...

Scopri le novità scelte per te x