“Ecocentrica”: facili consigli per vivere felici aiutando il nostro pianeta

Il rispetto per l’ambiente e la passione per la divulgazione Tessa Gelisio li ha nel sangue. Convinta da sempre che ciascuno debba fare la propria parte per salvare il pianeta, a otto anni ha scritto per la sua classe una guida pratica al rispetto della natura, ha poi proseguito su mille fronti la sua battaglia ecologista e ora arriva in libreria con il manuale ““Ecocentrica””, nel quale dimostra definitivamente che si può passare senza fatica e senza spesa dal “consumare meno” al “consumare meglio”.
Orientare all’ecosostenibilità le scelte quotidiane è possibile e l’autrice (che già vive così con allegria e soddisfazione) spiega come farlo senza interferire con le nostre giornate complicate, fatte di impegni da incastrare, conti da far quadrare e famiglie da organizzare. In modo scientificamente ineccepibile e documentatissimo, ma accessibile e familiare, “Ecocentrica” dimostra come molti comportamenti virtuosi per l’ambiente, per gli animali, per le persone coinvolte nei processi produttivi e anche per la nostra salute siano già alla portata di tutti e di tutti i portafogli.
Attraverso brevi racconti di diario personale e schede organizzate per temi, Tessa spiega quali sostanze d’uso quotidiano siano dannose oppure non etiche e come sostituirle con prodotti in commercio o con facili preparazioni casalinghe. Quali informazioni cercare nelle etichette di ciò che acquistiamo, quali marche preferire e dove comprare, come evitare sprechi di energia, quali materiali scegliere nell’arredamento e nell’abbigliamento, come nutrirci, curarci, truccarci, lavarci: nessun aspetto della nostra vita è trascurato, nessuna domanda resta inevasa.
Tessa premette a ogni consiglio una quantità di dati interessanti e spesso imprevedibili sugli oggetti che ci circondano e le attività quotidiane che svolgiamo; ne risulta una lettura non solo utile ma anche avvincente, dopo la quale è facile e addirittura istintivo assumere abitudini “ecocentriche” a casa, a scuola, in ufficio, nel tempo libero.
Tessa Gelisio è giornalista, conduttrice televisiva e presidente dell’associazione per la conservazione ambientale forPlanet Onlus. Esperta di ecologia e comunicazione ambientale – ha militato e milita in associazioni come Wwf, Amici della Terra, Legambiente e centri per la tutela di specie selvatiche – ha raggiunto la notorietà televisiva con trasmissioni dedicate ad ambiente, arte, cultura, scienze, cucina. Attualmente conduce Pianeta Mare – Rete 4 (X edizione) e Cotto e mangiato – Italia 1 (II edizione).
Come giornalista scrive di ecologia e tematiche sociali legate all’ambiente e fa parte del team di ricerca del Bio Management Lab, osservatorio di SDA Bocconi dedicato allo studio del comparto del prodotto agroalimentare biologico. Nello scrivere il libro Tessa si è avvalsa della collaborazione della naturalista Emanuela Busà e del biologo Edgardo Fiorillo, entrambi attivi in forPlanet Onlus.
Giunti Editore: http://www.giunti.it
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi
Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....
-
Sostenibile come un hotel
Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...