Earth day, come le aziende possono diventare più sostenibili grazie alla tecnologia secondo Dynabook
L'azienda ribadisce l’importanza della tecnologia in termini di sostenibilità aziendale

In occasione dell’Earth Day, che ricorre il 22 aprile, Dynabook Europe GmbH, azienda giapponese all’avanguardia da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso una serie di azioni che possono intraprendere le aziende in termini di sostenibilità grazie all’uso della tecnologia.
Oggi la sostenibilità è uno dei più importanti pilastri della società e del business. Non si limita più ad essere un trend, ma le aziende hanno iniziato a prendere sul serio la questione e a impegnarsi attraverso pratiche sostenibili da considerare come un must piuttosto che un nice to have. Poiché gli effetti negativi causati dal cambiamento climatico diventano ogni giorno più evidenti, è sempre più importante che le aziende si rendano conto che, a lungo termine, le azioni non sostenibili porteranno a costi più elevati.
Nonostante le aziende nei diversi settori stiano dando il proprio contributo in termini di sostenibilità, la tecnologia giocherà un ruolo fondamentale nel plasmare una strategia sostenibile per il futuro. Anche se non rappresenta una soluzione, le azioni mirate possono aumentare l’efficienza, riducendo di conseguenza lo spreco di prodotti e risorse.
Una strategia IT sostenibile chiaramente definita – che includa un impegno da parte del management e risultati misurabili – può aiutare qualsiasi azienda a raggiungere obiettivi sociali, economici e ambientali. Mentre il lavoro ibrido è ormai destinato a rimanere, gli investimenti in dispositivi IT sicuri e resistenti non solo faranno risparmiare tempo e denaro a lungo termine, ma contribuiranno ad aumentare la sostenibilità e creare una reputazione migliore e più solida alle aziende che vogliono essere più green.
A primo impatto, impegnarsi in una strategia IT sostenibile sembra semplice quando si pensa a un incremento del lavoro a distanza. Secondo il report del World Economic Forum, The Future of Jobs 2020, i trend come una maggior diffusione del lavoro da remoto e un’accelerazione della digitalizzazione e dell’automazione sono potenzialmente in grado di avere un impatto positivo sull’ambiente. Infatti, una riduzione degli impiegati presenti sul posto di lavoro significa una diminuzione delle emissioni di CO2 causate da mezzi di trasporto e pendolarismo, impianti di riscaldamento e raffreddamento e consumi quotidiani.
Raramente la sostenibilità riguarda solo le emissioni dirette di CO2. Infatti, circa 54 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici sono stati generati nel 2019, cifra che è destinata a salire a 74 milioni di tonnellate entro il 2030. Inoltre, il 20% di questi rifiuti è stato notificato come correttamente trattato seguendo il modello ‘riduci, riutilizza, ricicla’, mentre il restante è stato probabilmente riciclato o smaltito per finire nelle discariche.
“Il primo modo per ridurre l’e-waste è un buon supporto IT. Ai fornitori di tecnologia spetta garantire che i dispositivi acquistati durino il più a lungo possibile e che funzionino in modo regolare ed efficiente, anche a distanza, ad esempio per quanto riguarda gli aggiornamenti di manutenzione generale e il supporto tecnico”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH.
Fortunatamente, le aziende che operano in ambito tecnologico stanno già prendendo alcune iniziative per ridurre le emissioni di CO2, ad esempio aiutando i propri clienti a gestire i dispositivi alla fine del ciclo di vita. Due dei metodi più efficaci sono la rivendita e il riciclo, che comportano sia la rivendita di vecchi dispositivi ancora in buone condizioni, sia iniziative di riciclo sostenibile che permettono ai clienti di smaltire i loro dispositivi in modo ecologico.
I benefici di queste iniziative si estendono anche oltre l’aspetto green. Tramite la rivendita, le vecchie apparecchiature ancora in buone condizioni possono essere rivendute alle aziende che hanno a disposizione budget più limitati, usufruendo così di rimborsi e liberando spazio per nuovi investimenti. Inoltre, per le apparecchiature che hanno raggiunto la fine del loro ciclo di vita, un’efficace iniziativa di riciclo può garantire che qualsiasi acquirente possa affidare il processo di smaltimento al proprio fornitore, alleggerendo l’onere e assicurando che i dispositivi vengano gestiti nel modo più sicuro e sostenibile.
Contenuti correlati
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...