Earth day, come le aziende possono diventare più sostenibili grazie alla tecnologia secondo Dynabook
L'azienda ribadisce l’importanza della tecnologia in termini di sostenibilità aziendale

In occasione dell’Earth Day, che ricorre il 22 aprile, Dynabook Europe GmbH, azienda giapponese all’avanguardia da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso una serie di azioni che possono intraprendere le aziende in termini di sostenibilità grazie all’uso della tecnologia.
Oggi la sostenibilità è uno dei più importanti pilastri della società e del business. Non si limita più ad essere un trend, ma le aziende hanno iniziato a prendere sul serio la questione e a impegnarsi attraverso pratiche sostenibili da considerare come un must piuttosto che un nice to have. Poiché gli effetti negativi causati dal cambiamento climatico diventano ogni giorno più evidenti, è sempre più importante che le aziende si rendano conto che, a lungo termine, le azioni non sostenibili porteranno a costi più elevati.
Nonostante le aziende nei diversi settori stiano dando il proprio contributo in termini di sostenibilità, la tecnologia giocherà un ruolo fondamentale nel plasmare una strategia sostenibile per il futuro. Anche se non rappresenta una soluzione, le azioni mirate possono aumentare l’efficienza, riducendo di conseguenza lo spreco di prodotti e risorse.
Una strategia IT sostenibile chiaramente definita – che includa un impegno da parte del management e risultati misurabili – può aiutare qualsiasi azienda a raggiungere obiettivi sociali, economici e ambientali. Mentre il lavoro ibrido è ormai destinato a rimanere, gli investimenti in dispositivi IT sicuri e resistenti non solo faranno risparmiare tempo e denaro a lungo termine, ma contribuiranno ad aumentare la sostenibilità e creare una reputazione migliore e più solida alle aziende che vogliono essere più green.
A primo impatto, impegnarsi in una strategia IT sostenibile sembra semplice quando si pensa a un incremento del lavoro a distanza. Secondo il report del World Economic Forum, The Future of Jobs 2020, i trend come una maggior diffusione del lavoro da remoto e un’accelerazione della digitalizzazione e dell’automazione sono potenzialmente in grado di avere un impatto positivo sull’ambiente. Infatti, una riduzione degli impiegati presenti sul posto di lavoro significa una diminuzione delle emissioni di CO2 causate da mezzi di trasporto e pendolarismo, impianti di riscaldamento e raffreddamento e consumi quotidiani.
Raramente la sostenibilità riguarda solo le emissioni dirette di CO2. Infatti, circa 54 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici sono stati generati nel 2019, cifra che è destinata a salire a 74 milioni di tonnellate entro il 2030. Inoltre, il 20% di questi rifiuti è stato notificato come correttamente trattato seguendo il modello ‘riduci, riutilizza, ricicla’, mentre il restante è stato probabilmente riciclato o smaltito per finire nelle discariche.
“Il primo modo per ridurre l’e-waste è un buon supporto IT. Ai fornitori di tecnologia spetta garantire che i dispositivi acquistati durino il più a lungo possibile e che funzionino in modo regolare ed efficiente, anche a distanza, ad esempio per quanto riguarda gli aggiornamenti di manutenzione generale e il supporto tecnico”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH.
Fortunatamente, le aziende che operano in ambito tecnologico stanno già prendendo alcune iniziative per ridurre le emissioni di CO2, ad esempio aiutando i propri clienti a gestire i dispositivi alla fine del ciclo di vita. Due dei metodi più efficaci sono la rivendita e il riciclo, che comportano sia la rivendita di vecchi dispositivi ancora in buone condizioni, sia iniziative di riciclo sostenibile che permettono ai clienti di smaltire i loro dispositivi in modo ecologico.
I benefici di queste iniziative si estendono anche oltre l’aspetto green. Tramite la rivendita, le vecchie apparecchiature ancora in buone condizioni possono essere rivendute alle aziende che hanno a disposizione budget più limitati, usufruendo così di rimborsi e liberando spazio per nuovi investimenti. Inoltre, per le apparecchiature che hanno raggiunto la fine del loro ciclo di vita, un’efficace iniziativa di riciclo può garantire che qualsiasi acquirente possa affidare il processo di smaltimento al proprio fornitore, alleggerendo l’onere e assicurando che i dispositivi vengano gestiti nel modo più sicuro e sostenibile.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...
-
ApiFire: gli algoritmi di machine learning rivoluzionano le stufe a pellet
Si tratta di un momento caldo per le scelte energetiche del nostro Paese, anche alla luce della recente crisi energetica. Oggi più che mai, ci si trova di fronte alla necessità di implementare nuove fonti alternative, che...