Earth day, come le aziende possono diventare più sostenibili grazie alla tecnologia secondo Dynabook
L'azienda ribadisce l’importanza della tecnologia in termini di sostenibilità aziendale

In occasione dell’Earth Day, che ricorre il 22 aprile, Dynabook Europe GmbH, azienda giapponese all’avanguardia da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso una serie di azioni che possono intraprendere le aziende in termini di sostenibilità grazie all’uso della tecnologia.
Oggi la sostenibilità è uno dei più importanti pilastri della società e del business. Non si limita più ad essere un trend, ma le aziende hanno iniziato a prendere sul serio la questione e a impegnarsi attraverso pratiche sostenibili da considerare come un must piuttosto che un nice to have. Poiché gli effetti negativi causati dal cambiamento climatico diventano ogni giorno più evidenti, è sempre più importante che le aziende si rendano conto che, a lungo termine, le azioni non sostenibili porteranno a costi più elevati.
Nonostante le aziende nei diversi settori stiano dando il proprio contributo in termini di sostenibilità, la tecnologia giocherà un ruolo fondamentale nel plasmare una strategia sostenibile per il futuro. Anche se non rappresenta una soluzione, le azioni mirate possono aumentare l’efficienza, riducendo di conseguenza lo spreco di prodotti e risorse.
Una strategia IT sostenibile chiaramente definita – che includa un impegno da parte del management e risultati misurabili – può aiutare qualsiasi azienda a raggiungere obiettivi sociali, economici e ambientali. Mentre il lavoro ibrido è ormai destinato a rimanere, gli investimenti in dispositivi IT sicuri e resistenti non solo faranno risparmiare tempo e denaro a lungo termine, ma contribuiranno ad aumentare la sostenibilità e creare una reputazione migliore e più solida alle aziende che vogliono essere più green.
A primo impatto, impegnarsi in una strategia IT sostenibile sembra semplice quando si pensa a un incremento del lavoro a distanza. Secondo il report del World Economic Forum, The Future of Jobs 2020, i trend come una maggior diffusione del lavoro da remoto e un’accelerazione della digitalizzazione e dell’automazione sono potenzialmente in grado di avere un impatto positivo sull’ambiente. Infatti, una riduzione degli impiegati presenti sul posto di lavoro significa una diminuzione delle emissioni di CO2 causate da mezzi di trasporto e pendolarismo, impianti di riscaldamento e raffreddamento e consumi quotidiani.
Raramente la sostenibilità riguarda solo le emissioni dirette di CO2. Infatti, circa 54 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici sono stati generati nel 2019, cifra che è destinata a salire a 74 milioni di tonnellate entro il 2030. Inoltre, il 20% di questi rifiuti è stato notificato come correttamente trattato seguendo il modello ‘riduci, riutilizza, ricicla’, mentre il restante è stato probabilmente riciclato o smaltito per finire nelle discariche.
“Il primo modo per ridurre l’e-waste è un buon supporto IT. Ai fornitori di tecnologia spetta garantire che i dispositivi acquistati durino il più a lungo possibile e che funzionino in modo regolare ed efficiente, anche a distanza, ad esempio per quanto riguarda gli aggiornamenti di manutenzione generale e il supporto tecnico”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH.
Fortunatamente, le aziende che operano in ambito tecnologico stanno già prendendo alcune iniziative per ridurre le emissioni di CO2, ad esempio aiutando i propri clienti a gestire i dispositivi alla fine del ciclo di vita. Due dei metodi più efficaci sono la rivendita e il riciclo, che comportano sia la rivendita di vecchi dispositivi ancora in buone condizioni, sia iniziative di riciclo sostenibile che permettono ai clienti di smaltire i loro dispositivi in modo ecologico.
I benefici di queste iniziative si estendono anche oltre l’aspetto green. Tramite la rivendita, le vecchie apparecchiature ancora in buone condizioni possono essere rivendute alle aziende che hanno a disposizione budget più limitati, usufruendo così di rimborsi e liberando spazio per nuovi investimenti. Inoltre, per le apparecchiature che hanno raggiunto la fine del loro ciclo di vita, un’efficace iniziativa di riciclo può garantire che qualsiasi acquirente possa affidare il processo di smaltimento al proprio fornitore, alleggerendo l’onere e assicurando che i dispositivi vengano gestiti nel modo più sicuro e sostenibile.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Italia attore chiave nell’approvvigionamento energetico per l’Europa
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...