Lo storico cantiere navale di Brooklyn a New York si trasforma grazie al Digital Twin
Un progetto innovativo presso l'iconico sito del Brooklyn Navy Yard a New York City mostrerà come una piattaforma Digital Twin consente a edifici di qualsiasi dimensione, tipo o età di ridurre significativamente i costi operativi e le emissioni di carbonio

Un rapporto di Ernst and Young conferma che i Digital Twin aiutano i proprietari di immobili commerciali e infrastrutture a ridurre i costi operativi di un enorme 35%, migliorare la produttività del 20% e ridurre le emissioni del 50-100%. Inoltre, ABIresearch suggerisce che gli urbanisti e i proprietari di immobili possano risparmiare fino a 280 miliardi di dollari attraverso la tecnologia Digital Twin nei prossimi anni. Tutto questo in linea con il programma “Build Back Better” del Governo degli Stati Uniti e con la politica americana per le infrastrutture che ha stanziato 3,5 trilioni di dollari.
Con il progetto New York City Brooklyn Navy Yard parte l’iniziativa globale “Clean Cities – Clean Future” del pioniere del Digital Twin Cityzenith, con l’obiettivo da parte dell’azienda di implementare propria piattaforma software SmartWorldOS nelle principali città del mondo impegnate a raggiungere la neutralità relativamente alle emissioni di carbonio.
NYC ha deciso di prendere parte all’iniziativa attraverso un’alleanza tra Cityzenith (CZ), NYC 2030 District e Agile Fractal Grid (AFG) per trasformare l’impronta energetica del Brooklyn Navy Yard che occupa 91 ettari.
Phoenix e molte altre città seguiranno presto l’esempio della “Grande Mela” e si uniranno all’iniziativa Clean Cities – Clean Future.
L’annuncio del progetto lungimirante del cantiere navale arriva in un momento in cui le principali città americane, tra cui New York, Washington DC e Los Angeles, si stanno impegnando per eliminare tutte le loro emissioni entro il 2050. Il fondatore e CEO di Cityzenith, Michael Jansen, è entusiasta dell’ambiziosa opportunità offerta dal Brooklyn Navy Yard. “Siamo onorati di avviare la nostra iniziativa a New York City, con il distretto di New York 2030 e il fornitore di resilienza energetica AFG. Le città producono oltre il 75% delle emissioni di carbonio mondiali (fonte: Nazioni Unite) e i loro edifici ne rappresentano il 50-70% – la cifra potrebbe raggiungere l’80% a Manhattan, il che rende gli edifici il più grande inquinatore del pianeta.
Incredibilmente, dei 5,9 milioni di edifici per uffici commerciali negli Stati Uniti, per un totale di oltre 100 miliardi di piedi, meno di 100.000 sono edifici verdi (1,7%) e solo 500 (0,008%) sono edifici a zero impatto. Ecco la grande sfida che stiamo affrontando”.
Egli prosegue: “Per i proprietari di immobili commerciali non esiste un percorso univoco per arrivare alle zero emissioni nette, quindi non si muovono. Raggiungere le emissioni zero negli edifici richiede l’implementazione simultanea di più strategie, tra cui il monitoraggio dell’energia in tempo reale, la produzione di energia rinnovabile in loco e l’acquisto di compensazioni di carbonio. I proprietari di immobili necessitano di una soluzione ingegneristica e di una struttura finanziaria chiare e prevedibili”.
Spiega ancora Jansen: “Oggi, molti proprietari di immobili si rivolgono a servizi di consulenza per il retrofit di edifici verdi, che sono ad alta intensità di lavoro, costosi e non privi di rischi. Il progetto Brooklyn Navy Yard Digital Twin cercherà di automatizzare questi servizi attualmente manuali in un’unica soluzione facile da usare, che sia più completa, più accurata e molto meno costosa.
La capacità della tecnologia Digital Twin di aggregare, visualizzare e analizzare dati 3D (spazio) + 4D (tempo) e correlare le efficienze tra più sistemi è l’ideale per risolvere questo problema, fornendo una soluzione di ingegneria degli edifici ottimizzata ‘net zero’, sostenibile anche dal punto di vista finanziario. Questo è ciò di cui il mercato ha bisogno da molto tempo: un calcolatore di bioedilizia che qualsiasi proprietà può utilizzare facilmente”.
Conclude quindi: “Il nostro obiettivo è mostrare come un investimento di 0,10 dollari per piede quadrato sbloccherà 3-5 dollari in risparmi con un programma di ammortamento ridotto di 3-5 anni sugli investimenti di retrofit. Abbiamo una lunga strada da percorrere e molto da fare per raggiungere la neutralità carbonica nelle nostre città, e storicamente non ci sono stati strumenti di piattaforma per aiutarci ad arrivarci. Ecco perché abbiamo lanciato l’iniziativa Clean Cities – Clean Future“.
Il presidente del distretto di New York 2030, Haym Gross, ha affermato: “Siamo orgogliosi di collaborare con Cityzenith per sviluppare il modello Digital Twin del Brooklyn Navy Yard, un magazzino di un milione di piedi quadrati (equivalente a 21 campi da calcio) recentemente rinnovato per uso commerciale e produttivo. Il distretto di New York 2030 lavorerà con Cityzenith, Brooklyn Navy Yard, CUNY Building Performance Lab, Buildee e altri. Il Digital Twin da produrre per un gruppo di edifici, sistemi e infrastrutture del cantiere navale, fornirà al Brooklyn Navy Yard la capacità di monitorare in modo completo le prestazioni degli edifici e pianificare progetti di sostenibilità energetica e resilienza climatica. L’espansione del modello nell’area circostante consentirà di dimostrare il potenziale per includere proprietà e strutture vicine in progetti sostenibili su scala comunitaria e pianificazione innovativa su scala urbana”.
Il CEO della società di sicurezza e resilienza energetica AFG, John Reynolds, ha dichiarato: “Siamo così lieti di lavorare con Cityzenith sul Digital Twin per l’area di New York City. Il piano è di espandere il progetto iniziale a tutta l’area e quindi al Paese intero per trasformare la sicurezza energetica e le infrastrutture”.
Traduzione a cura della redazione
Contenuti correlati
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Il digitale al servizio di acqua ed energia
Le imprese di pubblica utilità, come quelle del settore idrico ed energetico, possono contare su strumenti digitali che sono in grado di favorire la decarbonizzazione e incrementare l’efficienza. Schneider Electric ha sviluppato delle soluzioni basate su digital...
-
Smart building dal vivo nel primo OpenBlue Innovation Center europeo di Johnson Controls
Johnson Controls aprirà un nuovo OpenBlue Innovation Center a Rotterdam, dove sarà possibile partecipare a esclusive demo di OpenBlue e delle principali soluzioni per gli edifici in un ambiente operativo in tempo reale. I visitatori potranno scoprire...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes
Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...