Digestione anaerobica di reflui e biomasse: metodi e tecniche per la produzione di biogas
Grazie alla spinta degli incentivi per la produzione di energia elettrica da biogas, diventa sempre più interessante la prospettiva di produrla attraverso impianti di digestione anaerobica

La digestione anaerobica è una filiera bioenergetica matura che permette di sfruttare con elevata efficienza biomasse di scarto e/o dedicate, umide e/o secche e prevalentemente di origine locale.
Con l’introduzione di forti incentivi alla produzione di energia elettrica da biogas, si sono moltiplicate in Italia le iniziative per la realizzazione di impianti di digestione anaerobica che utilizzano scarti agrozootecnici e colture dedicate (o entrambi).
A marzo 2010, un censimento effettuato dal Crpa contava 273 impianti di cui 199 operativi e ben 74 in costruzione, oltre ad altri 46 alimentati da Forsu e reflui dell’agroindustria (di cui 2 in costruzione).
I MWe installati sono passati da 49 a 140 in soli 3 anni e, secondo il piano energetico nazionale recentemente approvato, si prevede che il settore possa arrivare a 1.200 MWe. In base allo sviluppo di questi pochi anni e al potenziale esistente di scarti agrozootecnici e di terreni teoricamente disponibili per colture dedicate, non è velleitario ipotizzare una potenza elettrica anche doppia di quella prevista dal piano.
In questo ambito Flygt, con il supporto scientifico del Politecnico di Milano e quello organizzativo di Fabbrica della Bionergia ha pensato di realizzare una giornata di studio per dar modo agli operatori del settore di incontrarsi per fare il punto sulle tecnologie più avanzate utilizzate nella realizzazione degli impianti biogas. L’evento si svolgerà nella giornata dell’8 Giugno 2011 a Cremona.
Alla parte teorica si affianca la possibilità di approfondire le tematiche, ed entrare in contatto diretto con questa realtà operativa, durante la visita all’impianto di Pizzighettone.
Flygt: www.flygt.it
Contenuti correlati
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
L’alternativa biogas
La tedesca Ormatic offre un’automazione affidabile degli impianti di biogas grazie all’impiego di iFix e Proficy Historian Leggi l’articolo
-
Un canale video tematico dedicato al mondo del biometano
La crisi energetica in corso impone un veloce cambio di passo verso un mix nazionale per una generazione di energia sempre più rinnovabile e sostenibile. La scelta di incentivare la produzione di biometano diventa quindi strategica per...
-
Biogas, il reattore anaerobico rende più efficienti i processi industriali
Sebigas si occuperà dell’installazione di un reattore anaerobico Moving Bed Bio Film Reactor EnergyCell di Headworks International. L’obiettivo è aumentare la produzione di energia rinnovabile e i risparmi Opex (costi operativi dell’impianto) per il trattamento delle acque...
-
Biomasse solide: diversifichiamo le rinnovabili a fronte della saturazione dei territori
La strategia poco diversificata sulle rinnovabili in Italia sta mostrando alcuni limiti importanti, come ha denunciato, intervenendo sullo scenario di decarbonizzazione in cui emergono sempre di più i limiti di tale approccio, l’Associazione EBS (Energia da Biomasse...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...