Da AB Energy l’impianto di cogenerazione per Viscolube
Cogenerazione: la vocazione “green” dell’azienda protagonista in Europa nella rigenerazione di oli usati si riconferma anche nell’ambito della propria efficienza energetica, grazie all’installazione di un impianto Ecomax 20HE alimentato a gas naturale.

Presso lo stabilimento Viscolube di Pieve Fissiraga (Lodi), i tecnici del Gruppo AB hanno installato un impianto di cogenerazione Ecomax 20HE che produrrà energia elettrica per soddisfare il fabbisogno energetico dello stabilimento. L’energia termica cogenerata invece verrà sfruttata per utilizzi tecnologici mediante la produzione di vapore a 15 barg e acqua calda a bassa temperatura a 78,9°C. Si prevede inoltre la predisposizione futura di un ulteriore circuito di recupero termico attraverso il quale sarà possibile produrre acqua calda ad alta temperatura a 98°C.
L’impianto di cogenerazione in package modulare Ecomax è un modello progettuale e produttivo unico in Europa, frutto della ricerca applicata del Gruppo AB. Ecomax è un prodotto industriale basato sui principi della versatilità, della modularità e della compattezza, capace di unire queste caratteristiche distintive a elevate performance energetiche. Un’idea concepita e sviluppata interamente in AB, evoluta nella gamma e nelle possibilità applicative fino a diventare il principale riferimento tecnologico e di mercato della cogenerazione moderna. Per le esigenze dello stabilimento Viscolube gli specialisti del Gruppo AB hanno consigliato di adottare Ecomax 20 nella versione ad alta efficienza e in una configurazione appositamente messa a punto per le necessità specifiche dello stesso. L’impianto, composto da una soluzione modulare in container, sviluppa una potenza complessiva di 2.004 kWe. La potenza termica complessiva erogata è pari a 1.979 kWt: 1.324 kWt provengono dal recupero del calore sul blocco motore per la produzione di acqua calda (l’acqua calda proveniente dal motore attraverserà in serie i circuiti dell’olio lubrificante, del primo stadio intercooler dove scambierà calore con la miscela aria-gas in ingresso al motore e infine dell’acqua motore, dove recupererà energia termica di raffreddamento dalle camicie motore), mentre 655 kWt provengono dal recupero sui fumi mediante caldaia a recupero vapore.
L’impianto è stato installato e reso operativo in pochi mesi dal momento dell’approvazione del piano di fattibilità. L’installazione, condotta integralmente da personale specializzato del Gruppo AB, si è svolta assicurandosi di mantenere il più possibile attivo e senza rallentamenti il flusso produttivo dello stabilimento.
L’energia elettrica prodotta (16.329.600 kWh annui) è interamente autoconsumata dallo stabilimento, con eventuale cessione in rete delle eccedenze.
Anche l’energia termica recuperabile (16.623.600 kWh) viene interamente consumata dalle utenze dello stabilimento Viscolube infatti la produzione di 1 t/h viene immessa nella rete vapore di stabilimento ed utilizzata sia per riscaldare i fluidi di processo sia direttamente nelle operazioni unitarie di stabilimento.
Per il contenimento delle emissioni inquinanti il gruppo elettrogeno si avvale di differenti tecnologie considerate le migliori disponibili. La prima riguarda la prevenzione della formazione di sostanze inquinanti azotate quali i noti NOx mediante un sistema di regolazione sulla combustione e un sistema catalitico con dosaggio di urea, un’altra riguarda l’abbattimento del monossido di carbonio generato durante la combustione mediante un catalizzatore ossidante.
AB Energy ha progettato e realizzato anche le interconnessioni con gli impianti esistenti nello stabilimento Viscolube, garantendo in questo modo una perfetta sinergia con le tecnologie già in essere.
Si prevede un utilizzo dell’impianto pari a 8.400 h/anno a carico elettrico nominale 100% con cessione in rete della sola energia in esubero, ovvero tolta la quota parte utilizzata per il fabbisogno dello stabilimento. È inoltre previsto un recupero termico del 100% sul circuito acqua calda alimentato col calore derivante dal raffreddamento camicie, olio ed intercooler ed un recupero del calore dai gas di scarico stimato pari al 100%. Il rendimento complessivo dell’impianto supera l’88%.
Gruppo AB: http://www.gruppoab.it
Viscolube: http://www.viscolube.it
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...