Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart
L’obiettivo è lo sviluppo della Smart Mobility su tutto il territorio, grazie a soluzioni innovative dedicate ai grandi eventi e alla montagna in ottica di sicurezza e sostenibilità, a partire dalla Coppa del Mondo

La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato di mobilità che consenta di vivere la montagna in modo sicuro e sostenibile.
Un sistema di smart mobility a supporto dell’ampio palinsesto di eventi internazionali di altissimo valore sportivo e mediatico, che Fondazione Cortina si appresta a gestire: dallo sci alpino allo snowboard, fino allo scialpinismo e alle discipline Paralimpiche, a partire dalla Coppa del Mondo di Snowboard in scena sulla neve del Faloria fino all’appuntamento più atteso della Cortina Ski World Cup (20-21-22 gennaio 2023).
Fondazione Cortina e Almaviva si pongono un’ulteriore sfida: lasciare sul territorio un patrimonio di innovazione ed efficienza che non si esaurisca con l’evento stesso, valorizzando la sinergia tra tutti gli attori coinvolti.
“Questa partnership è di importanza primaria per Fondazione Cortina: Almaviva rappresenta per noi il soggetto ideale con cui progettare il futuro di Cortina alla luce delle sfide che attendono tutto il territorio veneto nei prossimi anni” ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina. “La Fondazione ed Almaviva hanno già lavorato insieme in precedenza, ma la nuova partnership potrà portare la nostra collaborazione ad un livello successivo, con l’obiettivo di pianificare e organizzare la mobilità a livello locale, coniugando efficienza, velocità e sostenibilità, e cercando di trovare insieme soluzioni innovative per lo sviluppo turistico della Regina delle Dolomiti, sempre con l’imprescindibile attenzione per un territorio straordinario”.
“Negli ultimi anni, con l’esperienza di Cortina 2021, del Giro d’Italia e degli Internazionali di Tennis di Roma abbiamo declinato le nostre soluzioni nella gestione della Smart Mobility, adeguandole al contesto ed esigenze specifiche dei grandi eventi” ha dichiarato Smeraldo Fiorentini, direttore generale Transportation & Logistics di Almaviva. “Rinnovando la partnership con il territorio di Cortina confermiamo di voler supportare la mobilità in occasione degli importanti appuntamenti sportivi organizzati da Fondazione Cortina, dando il nostro contributo in termini di innovazione digitale con soluzioni che portino valore percepito dagli enti territoriali, dalle imprese e soprattutto da tutti i cittadini”.
“La Smart Mobility è uno strumento di cui tutte le città devono dotarsi, e investire in essa rappresenta una scelta strategica e lungimirante” ha commentato Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. “Le città possono svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo sostenibile, contribuendo alla creazione di modelli virtuosi. La partnership di Fondazione con Almaviva sarà molto utile per migliorare, velocizzare e rendere più sostenibile e sicura la mobilità di questa meravigliosa città, che si appresta ad affrontare nuove opportunità per lo sviluppo di tutto il territorio in occasione dei grandi eventi sportivi in programma”.
Grazie alle sue competenze ed esperienze in ambito Transportation, Almaviva ha realizzato la Piattaforma MOOVA. Tecnologicamente avanzata, adattabile, modulare e flessibile, MOOVA offre un ampio spettro di servizi all’interno di una suite integrata, rivolti ai differenti operatori dei settori della mobilità (gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie, operatori di trasporto, authority, amministrazioni e forze dell’ordine che incidono sui diversi ecosistemi trasportistici). MOOVA consente la gestione della Smart Mobility utilizzando dati certificati, integrati, organizzati e visualizzati su diversi layer logici e profili autorizzativi, in modalità as a service.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Aziende, mobilità sostenibile e digitalizzazione: cambiamento in atto, ma ancora lento
Parlano molto chiaro i dati della nuova ricerca commissionata da Soldo e svolta da Travel for Business sulla mobilità e i pagamenti aziendali. L’indagine, svolta su un campione di Travel Mobility Manager delle principali aziende italiane, ha...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
Innovazione e mobilità del futuro: 25 milioni di euro da Regione Lombardia
In Lombardia è tempo di Smart Mobility. Le nuove tecnologie, infatti, le infrastrutture di connettività (5G, IoT ecc.) e per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), nonché soluzioni e servizi innovativi sono pronte per rivoluzionare...
-
Moova Space Pass, la community dedicata all’innovazione digitale della mobilità
Grazie all’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Almaviva e ANM Azienda Napoletana Mobilità prende il via il programma Moova Space Pass, con l’obiettivo di dare uno slancio concreto a nuove competenze e professionalità...
-
Alla conquista della Luna: Goodyear insieme a Lockheed Martin è pronta
Goodyear ha da sempre un legame speciale con la Luna, grazie a una collaborazione che dura da oltre 60 anni con la NASA. Goodyear ha infatti ricoperto un ruolo da protagonista nello sviluppo di diverse missioni lunari,...
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...