Convertire il calore di scarto in energia
Convertire il calore di scarto in energia: la start-up Enogia e Ifp Energies nouvelles si alleano per sviluppare una gamma innovativa di mini centrali elettriche.

La start-up Enogia e Ifp Energies nouvelles hanno appena stretto un’alleanza strategica per lo sviluppo congiunto e la commercializzazione di una gamma di soluzioni tecnologiche a ciclo Rankine per convertire il calore in energia elettrica. L’innovazione consiste nell’impiego di microturbine ad alta efficienza in grado di produrre da 5 a 100 kW di energia elettrica. Lo scopo è recuperare il calore di scarto dei gas di scarico dei motori a combustione interna sia nelle installazioni fisse (generatori, impianti di cogenerazione) sia nei trasporti, in particolare nel comparto marittimo e ferroviario.
Fondata nel 2009 da quattro giovani ingegneri, la start-up Enogia è specializzata in impianti Orc (Organic Rankine Cycle) che convertono il calore di scarto in energia elettrica. Fondamentale per il loro funzionamento è una microturbina altamente innovativa, progettata e costruita da Enogia, che funge da centrale elettrica. La start-up è protagonista mondiale nel campo delle turbine a bassa potenza (a partire da 5 kW). Enogia ha già ottenuto il successo commerciale con il recente lancio della gamma di prodotti progettati per migliorare l’efficienza dei generatori, in particolare degli impianti a biomasse (unità di metanizzazione) in Francia e all’estero.
Enogia ora utilizzerà la sua alleanza con Ifpen come trampolino di lancio per tagliare un nuovo traguardo: ampliare la gamma delle turbine di sua produzione (fino a 100 kW) e soddisfare le esigenze del settore dei trasporti. Ifpen offre il proprio supporto tecnico e scientifico per ottimizzare l’architettura dell’impianto per potenziarne in futuro l’efficienza. L’impianto consentirà di recuperare il calore dai gas di scarico e/o dagli impianti di raffreddamento di tutti i motori a combustione interna (diesel, gas, biogas, benzina) da 100 kW a 1 MW.
Tale soluzione tecnologica è rivolta a due mercati: impianti di cogenerazione e generatori, per cui la soluzione tecnologica proposta da Enogia consentirà di produrre dal 5 al 10% di energia elettrica in più; trasporto marittimo, fluviale e ferroviario e, a lungo termine, veicoli pesanti e pullman, recuperando il calore dai gas di scarico si ridurrà il consumo di carburante del 5-10%.
In questi due mercati Enogia e Ifpen sono tra i primi a proporre una gamma di soluzioni Orc molto affidabili e a prezzi competitivi, disponibili per diversi livelli di integrazione (moduli indipendenti o da integrare). Le unità pilota stanno per essere installate in siti industriali o di ricerca.
Enogia: http://www.enogia.com
Ifp Energies nouvelles: http://www.Ifpen.fr
Contenuti correlati
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Motori a bassissima tensione, un mercato da 6,5 miliardi di dollari entro il 2027
Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Ventilazione industriale efficiente con i VLT Hvac Drive di Danfoss
Non c’è settore in cui la flessibilità d’impiego e l’elevata efficienza delle soluzioni offerte da Danfoss Drives, attiva a livello mondiale in ambito Hvac e nella fornitura di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, non...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Qundis raccoglie i dati di consumo di tutti i condomini di Como
A seguito dell’introduzione della EED (Direttiva sull’Efficienza Energetica), le informazioni legate ai propri consumi personali possono essere richieste, da parte degli utenti finali, con cadenza mensile. Appare chiaro, quindi, come centralizzare i sistemi di lettura e renderli facilmente...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...