Contatori e relè Panasonic per il solare
Le soluzioni Panasonic per il mercato solare: contatori e relè che consentono di gestire, controllare e misurare i consumi dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici.

Panasonic conferma il suo eco-impegno che combina innovazione con ecologia ampliando la sua gamma di componenti per il mercato solare. Per gli inverter il relè Alfg1 (22 A 250Vac) – Alfg2 (33 A 250 Vac), con contact gap 1,8 mm è l’evoluzione della già esistente serie LF-G, senza dubbio tra i prodotti di maggior successo. Aumentando le esigenze di portata l’HE-Y5 (60 A 250 Vac), successore del modello tradizionale HE che, nella sua struttura compatta 38 x 33 x 36,3 con terminali da PCB si propone come valida alternativa ai contattori.
Sempre più richieste sono le soluzioni per il controllo di carichi in DC, Panasonic consolida la sua presenza proponendo una gamma completa di relè in grado di commutare correnti dai 10 A fino ai 300 A e tensione max 1.000 Vdc. La serie AEP è stata recentemente ampliata con il modello AEP17 con portata in corrente 200 A. Questo relè si pone come scelta ideale per applicazioni in ambito fotovoltaico, per il controllo delle stringhe solari e lo stoccaggio dell’energia, argomento questo sempre più ricorrente, con una previsione di forte crescita nei prossimi anni. Restando sul fronte DC, il modello HEV, nato da brevetto Panasonic ed in grado di interrompere un carico di 20 A 1.000 Vdc in un formato di soli 50 x 41 x 39,40 mm. Questo relè disponibile con 2 contatti NO e magnete permanente, grazie alla sua costruzione è in grado di gestire una tensione max. 500 Vdc attraverso due canali distinti, mentre, tramite collegamento in serie la tensione massima può raggiungere i 1.000 Vdc.
Anche la gamma dei contatori di energia Serie KW si arricchisce di un nuovo modello con l’introduzione del KW9M. Installabile a fronte quadro, presenta un involucro compatto da 96 x 96 x 70 mm e permette la misura dei consumi di energia attiva di utenze monofase e trifase per tensioni (collegamento diretto) e correnti rispettivamente fino a 500 Vac e 4.000 A. È conforme alla norma IEC62053-21 classe 1 per l’energia attiva e IEC62053-23 classe 2 per l’energia reattiva. Tra le molteplici caratteristiche spicca la possibilità di conteggiare i valori bidirezionali per totalizzazione import/export dell’energia (ad esempio impianti fotovoltaici/eolici) e la capacità di leggere correnti fino ad 1 mA (0,1% del valore del TA) che consente di rilevare il consumo di energia elettrica di apparecchiature in stand-by. Il periodo di refresh delle misure rilevate è di 0,1 s. Integra una porta USB e una seriale RS485 (isolata) che consente il collegamento ad un PLC e/o altri dispositivi di automazione mediante i protocolli Modbus RTU e Mewtocol. Il KW9 come tutti i contatori della Serie KW può essere collegato ad una rete LAN mediante modulo FPWeb Server e FPWeb Expansion, in questo modo i consumi energetici sono monitorabili da remoto mediante pagine Html. Inoltre, i dati rilevati anche da più unità (fino a 99) possono essere salvati su SD Card (in file csv) e resi accessibili da un FTP Client. Sono inoltre disponibili una serie di strumenti software gratuiti che gestiscono la programmazione, visualizzazione e la registrazione dei dati di misura.
Panasonic: http://www.panasonic-electric-works.it
Contenuti correlati
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Energia solare senza limitazioni con le tegole fotovoltaiche di Senec
Nonostante gli ultimi dati del GSE (novembre 2022) ci indichino come nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico in Italia abbia registrato una crescita significativa, con il 12% degli impianti attivi in più rispetto alla fine del...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
Le comunità energetiche rinnovabili potrebbero garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano
Le comunità energetiche possono essere una risorsa strategica per il fabbisogno nazionale ma l’Italia sconta ancora un ritardo dovuto alla mancanza di adeguati decreti attuativi, che consentano un’accelerazione nello sviluppo di questo asset importante per l’approvvigionamento energetico...
-
Il fotovoltaico sul tetto taglia i consumi di energia di Alusteel Coating del 25%
Generare energia pulita per alimentare la produzione di acciaio e alluminio pre-verniciato, ma anche per salvaguardare l’ambiente. Con questo obiettivo l’imprenditore bergamasco Matteo Trombetta Cappellani ha deciso di installare un impianto solare fotovoltaico sull’intera copertura di Alusteel...