Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia

Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia – la prima enertech 100% digitale e 100% green del mercato italiano con oltre 80 mila abbonamenti. NeN ha scelto la tecnologia cloud-native per il progetto di potenziamento della sua piattaforma digitale: grazie a questa collaborazione, gli utenti possono beneficiare di una rivoluzionaria modalità di fruizione dei propri consumi grazie ad una innovativa gestione delle forniture attraverso tutti i canali digitali (app e sito web) di NeN. Con l’implementazione della piattaforma sarà possibile monitorare i consumi in tempo reale grazie ad una maggiore qualità dei dati disponibili, e velocizzare le pratiche di inserimento per i nuovi clienti riducendo tempi e costi delle volture relative al passaggio da altro operatore.
La collaborazione tra NeN e Mia-Platform nasce dall’affinità di visione: si tratta infatti di due realtà con un approccio veloce tipico di una startup e con la struttura di una grande organizzazione, che condividono l’impegno nell’offerta di soluzioni ad alto impatto tecnologico per semplificare l’esperienza di aziende e persone, con una particolare attenzione alla riduzione dei consumi e alla sostenibilità. La soluzione sviluppata da Mia-Platform asseconda le esigenze tecniche di NeN tramite l’adozione di un’architettura digitale scalabile capace di evolversi con rapidità e continuità nel tempo, in accordo con le necessità di business.
La piattaforma digitale prevede un layer di integrazione lato utente (app e sito web) con tutti i sistemi di backend di NeN (CRM, IoT, operations e servizio clienti) con l’obiettivo di ottimizzare la gestione e la fruibilità dei dati, migliorare l’esperienza utente e proporre nuove offerte in modo semplice e veloce. Per NeN digitalizzazione e tecnologie all’avanguardia sono fondamentali per mantenere la promessa di semplicità, velocità e trasparenza nei servizi al cliente. Grazie a Mia-Platform è possibile migliorare ulteriormente le aspettative sempre crescenti delle persone che scelgono la enertech e far evolvere l’architettura IT rendendola più affidabile, flessibile e pronta per nuove sfide.
Mia-Platform, inserita per il terzo anno consecutivo all’interno della classifica “FT 1000” del Financial Times tra le mille aziende in Europa a più rapida crescita, impiega più di 3mila sviluppatori che lavorano a soluzioni tecnologiche scalabili e veloci per accelerare il time-to-market dei nuovi progetti: “In un paradigma tecnologico sempre più open, l’innovazione oggi è anche collaborazione – commenta Federico Soncini Sessa, Ceo di Mia-Platform – Avere la possibilità di lavorare assieme ad aziende innovative e riconosciute sul mercato come NeN ci offre l’opportunità di potenziare la nostra offerta e la nostra capacità di supportare le aziende a erogare servizi digitali personalizzati in modo più semplice e veloce”.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale
Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....