Consumi domestici, molti non sanno quantificarli

Riscaldamento globale, climate change, qualità dell’aria. Si tratta solo di alcune delle tante emergenze a livello ambientale a cui è necessario porre rimedio. In Germania, in un sondaggio condotto nel 2020 da Statista, è stato chiesto agli utenti di dire cosa sarebbero disposti a cambiare nelle proprie abitudini per proteggere l’ambiente ed il clima. Secondo molti, bisognerebbe modificare la mobilità e quindi incentivare gli spostamenti in bici (60%), ridurre i viaggi in aereo (54%) o preferire il treno all’auto (43%). Altri, ancora, pensano possa essere efficace ridurre il consumo di carne (65%) e comprare esclusivamente prodotti locali (74%). Ma ciò che secondo la maggioranza degli intervistati rappresenta la prima e più efficace soluzione è risparmiare energia all’interno della propria abitazione (81%).
La necessità di incentivare sistemi che riducano allo stesso tempo le emissioni e la produzione di energia, diminuendo gli sprechi, è ormai una priorità; motivo per cui la riqualificazione impiantistica degli edifici deve rappresentare un punto cardine in una società che voglia preservare se stessa e le generazioni future. Ma per ottenere un effetto sull’ambiente e sul cambiamento climatico serve collaborazione tra tutti gli attori in gioco: istituzioni, aziende e singoli individui.
Da un lato serve l’impegno delle istituzioni. L’Unione Europea si sta adoperando molto in tal senso. La direttiva sull’efficienza energetica ne parla profusamente, contenendo anche disposizioni relative alla ristrutturazione di edifici e strategie a lungo termine per la mobilitazione di investimenti nella ristrutturazione del parco immobiliare italiano. Non solo, la direttiva fornisce un modello da seguire prevedendo, tra le altre disposizioni, che dalla fine dello scorso ottobre i contatori e i contabilizzatori di calore di nuova installazione debbano essere leggibili e controllabili da remoto.
Inoltre, fare dell’Europa il primo continente del mondo in grado di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è uno degli obiettivi chiave indicati dalla Commissione guidata da Ursula von der Leyen, che ha recentemente fissato il nuovo obiettivo di ridurre al 55% le emissioni entro il 2030.
Da un lato serve l’impegno delle aziende. È essenziale che le imprese del settore energetico si adoperino per offrire la propria tecnologia più performante e mettere a disposizione dell’utenza i dispositivi più idonei al risparmio energetico. È anche compito delle aziende far comprendere all’utente finale come i dispositivi di monitoraggio siano fondamentali per ottimizzare i propri consumi. Molteplici indagini a riguardo confermano che, semplicemente grazie alla presenza di misuratori, è possibile risparmiare fino al 20% delle spese energetiche.
Inoltre, le aziende devono essere le prime a dare un esempio virtuoso di sostenibilità. Questo è lo spirito che anima Qundis, che è appena stata insignita del sigillo Emas, il più alto riconoscimento per la tutela dell’ambiente aziendale.
Da un lato, forse il più importante, serve l’impegno del singolo. Stiamo per entrare nel vivo della stagione più fredda, quella che segna anche l’avvio nell’uso dei termosifoni. Il riscaldamento rappresenta circa il 70% del consumo energetico domestico, risulta – dunque – essenziale essere consapevoli di quanto si consuma e di quanto si può risparmiare. Sempre in un sondaggio condotto nel 2020 in Germania da Statista è stato chiesto agli utenti a quanto ammontassero in media i propri costi di riscaldamento. Il 32% degli intervistati non ha saputo rispondere. Un terzo degli utenti, dunque, non sa quanto spende.
Questo è grave, in quanto, per gestire al meglio i propri costi di riscaldamento è essenziale avere consapevolezza di come viene utilizzata l’energia consumata. Per questo è importante – e obbligatorio – installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, così da poter apprendere le informazioni necessarie per modificare le proprie cattive abitudini. Se non si disponesse ancora di tali strumenti, è opportuno pianificare i lavori per l’adeguamento a norma quanto prima chiedendo informazioni al proprio amministratore di condominio.
L’utenza ha dalla propria parte un altro vantaggio, quello legato al superbonus 110% per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici, in vigore fino al 31 dicembre 2021. Un motivo in più per muoversi ora in tal senso e aiutare se stessi per aiutare l’ambiente.
Contenuti correlati
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Marlic: il progetto per economia circolare e materiali compositi
Presso il Chemistry Interdisciplinary Project (ChIP), innovativo Centro di Ricerca dell’Università di Camerino, si è tenuta il 20 aprile l’Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. La giornata è stata aperta dai saluti del Rettore...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
PNRR e transizione tecnologica: da qui riparte il Sistema Italia
Per risollevare l’economia dell’Italia appena colpita dalla pandemia di COVID-19, il Governo ha deciso di stanziare finanziamenti che permettano alle imprese di investire in diversi ambiti, come digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Da qui...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT
Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di...
-
Riciclo, Italia terza al mondo nel recupero dell’alluminio
Negli ultimi anni l’Italia ha dato prova di avere un sistema produttivo all’avanguardia dal punto di vista del riciclo dell’alluminio, grazie alla capacità di recupero e riutilizzo del 70% del metallo utilizzato nelle diverse applicazioni, e per...
-
H2ere Network, la piattaforma per lo sviluppo dell’idrogeno
La filiera italiana dell’idrogeno è sempre più interconnessa. Assolombarda, H2IT – Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile e LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster lanciano H2ere Network, la nuova piattaforma digitale che funge da punto di...
-
Zero emissioni per gli shampoo e i prodotti Beauty Care di Henkel
Il sito produttivo di Henkel a Wassertrüdingen, in Germania, ha completato la conversione energetica e raggiunto la piena neutralità carbonica, azzerando le emissioni di CO2 legate alla produzione di molte referenze Beauty Care, inclusi marchi e prodotti...
-
Earth day, come le aziende possono diventare più sostenibili grazie alla tecnologia secondo Dynabook
In occasione dell’Earth Day, che ricorre il 22 aprile, Dynabook Europe GmbH, azienda giapponese all’avanguardia da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso una serie di azioni che...